Micro-connettori RF Molex per applicazioni 5G mmWave fino a 25 GHz

Molex ha rilasciato la serie di connettori RF mmWave 5G25 flex-to-board di Molex per soddisfare le esigenti applicazioni 5G mmWave che richiedono una rigida integrità del segnale su frequenze più elevate fino ai 25 GHz. L’ultimo micro-connettore Molex consente ai produttori dei moduli per antenne RF, nonché ai progettisti dei dispositivi mobili di ottimizzare i componenti 5G ad alta velocità e, al contempo, di ridurre le limitazioni di spazio sui circuiti stampati estremamente piccoli, ma sempre più pieni.
“Ogni nuova generazione di moduli per antenne RF e di smartphone ci avvicina sempre di più alla realizzazione del pieno potenziale delle prestazioni del 5G,” ha dichiarato Stephen Drinan, direttore dei prodotti core, micro solutions, Molex. “Il nostro nuovo connettore 5G25 è l’esempio più recente del modo in cui Molex sta applicando decenni di esperienza nella progettazione RF e di antenne, nella connettività ad alta velocità e nella produzione su larga scala per supportare le frequenze più elevate del 5G, alzando, al contempo, l’asticella in materia di stabilità del segnale, prestazioni efficaci e assemblaggio rapido.”
Secondo il recente sondaggio globale di Molex, Il futuro dei dispositivi mobili, l’82% degli intervistati crede che i consumatori noteranno i notevoli vantaggi del 5G sui propri smartphone entro 5 anni o prima. Gli intervistati hanno classificato il 5G ultraveloce (ad es., mmWave) come la tecnologia che guiderà il cambiamento nella produzione dei dispositivi smart dei consumatori. Molex è un fornitore dei connettori avanzati 5G RF board-to-board, supportato dall’eredità dell’innovazione e della collaborazione con gli sviluppatori dei moduli per antenne RF e dispositivi mobili.
La serie di Connettori RF 5G25 flex-to-board di Molex supporta la trasmissione dei dati ad alta velocità in una soluzione salvaspazio che offre protezione extra dalle condizioni ambientali difficili. Con un passo del segnale di 0,35 mm, un’altezza del corpo accoppiato di soli 0,6 mm e una larghezza del corpo corto di 2,5 mm e una lunghezza di 3,6 mm, le dimensioni compatte del 5G25 offrono un’elevata flessibilità di design per i circuiti stampati (PWB). Inoltre, il 5G25 consente ai progettisti dei moduli per antenne RF e dei dispositivi mobili di combinare i segnali RF e non RF, riducendo la necessità di ulteriori connettori e, al contempo, portando a spazi aggiuntivi e a un risparmio dei costi.
Il 5G25 presenta una schermatura completa dalle Interferenze elettromagnetiche (EMI), includendo la schermatura sia del terminale RF sia del connettore intero per garantire un’integrità del segnale superiore. Utilizzando un contatto di schermatura centrale con una presa e una spina, ogni riga fila può essere isolata per migliorare la stabilità complessiva dell’integrità del segnale. Inoltre, il design totalmente schermato di Molex offre le migliori prestazioni per il guadagno a lunga distanza, ideale per collegare le antenne 5G al resto del ricetrasmettitore.
La serie di connettori RF 5G25 flex-to-board di Molex favorisce un assemblaggio rapido e privo di problemi grazie all’eccellente “click feeling” che impedisce accoppiamenti erronei. In aggiunta, i connettori ultracompatti presentano una robusta forza di spellatura per aumentare l’affidabilità e ridurre il carico agli operatori addetti all’assemblaggio o ai macchinari di assemblaggio automatico.
Molex ha accelerato lo sviluppo del 5G25 mettendo insieme un team globale di esperti di RF, antenne e comunicazioni ad alta velocità per bilanciare gli importanti requisiti elettrici, meccanici e ambientali. Gli ingegneri situati negli USA e in Giappone hanno collaborato con un produttore globale di moduli per antenne RF sullo sviluppo del concept, sulle simulazioni e test avanzati, nonché sulle rapide interazioni del design. L’utilizzo della camera di test per il 5G presente all’interno di Molex ha aiutato il team a raggiungere ottime prestazioni in ambito di integrità del segnale in modo da terminare il concept design in due settimane.
Alimentato dalla sua focalizzazione sul cliente, Molex ha progettato e fornito rapidamente i prototipi funzionanti in alcuni mesi—un risultato impressionante se si considerano le rigide prestazioni meccaniche e in ambito di integrità del segnale, necessarie per soddisfare le specifiche delle applicazioni. In qualità di consulente affidabile per un produttore di smartphone, Molex ha poi perfezionato il connettore per rispettare le esigenze specifiche del cliente e, al contempo, ha aumentato la produzione su larga scala fino a produrre cinque milioni di connettori al mese. La collaborazione globale e l’immediato coinvolgimento del cliente si sono rivelati fondamentali per l’accelerazione delle innovative strategie go-to-market del 5G.
Contenuti correlati
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
Antenne isotropiche di Rohde & Schwarz per Wi-Fi 6E e bande 5G
Rohde & Schwarz ha intodotto la nuova antenna isotropica R&S TSEMF-B2E per il sistema di misura TS-EMF. Questa nuova antenna copre la gamma di frequenze da 700 MHz a 8 GHz e consente una valutazione semplice e...
-
Osservatorio Polimi: il mercato dell’IoT nel 2022 supera gli 8 miliardi di euro
Nel 2022 il mercato italiano dell’ Internet of Things continua la sua corsa: +13% rispetto al 2021, raggiungendo 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale
Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...