Micro-connettori RF Molex per applicazioni 5G mmWave fino a 25 GHz

Molex ha rilasciato la serie di connettori RF mmWave 5G25 flex-to-board di Molex per soddisfare le esigenti applicazioni 5G mmWave che richiedono una rigida integrità del segnale su frequenze più elevate fino ai 25 GHz. L’ultimo micro-connettore Molex consente ai produttori dei moduli per antenne RF, nonché ai progettisti dei dispositivi mobili di ottimizzare i componenti 5G ad alta velocità e, al contempo, di ridurre le limitazioni di spazio sui circuiti stampati estremamente piccoli, ma sempre più pieni.
“Ogni nuova generazione di moduli per antenne RF e di smartphone ci avvicina sempre di più alla realizzazione del pieno potenziale delle prestazioni del 5G,” ha dichiarato Stephen Drinan, direttore dei prodotti core, micro solutions, Molex. “Il nostro nuovo connettore 5G25 è l’esempio più recente del modo in cui Molex sta applicando decenni di esperienza nella progettazione RF e di antenne, nella connettività ad alta velocità e nella produzione su larga scala per supportare le frequenze più elevate del 5G, alzando, al contempo, l’asticella in materia di stabilità del segnale, prestazioni efficaci e assemblaggio rapido.”
Secondo il recente sondaggio globale di Molex, Il futuro dei dispositivi mobili, l’82% degli intervistati crede che i consumatori noteranno i notevoli vantaggi del 5G sui propri smartphone entro 5 anni o prima. Gli intervistati hanno classificato il 5G ultraveloce (ad es., mmWave) come la tecnologia che guiderà il cambiamento nella produzione dei dispositivi smart dei consumatori. Molex è un fornitore dei connettori avanzati 5G RF board-to-board, supportato dall’eredità dell’innovazione e della collaborazione con gli sviluppatori dei moduli per antenne RF e dispositivi mobili.
La serie di Connettori RF 5G25 flex-to-board di Molex supporta la trasmissione dei dati ad alta velocità in una soluzione salvaspazio che offre protezione extra dalle condizioni ambientali difficili. Con un passo del segnale di 0,35 mm, un’altezza del corpo accoppiato di soli 0,6 mm e una larghezza del corpo corto di 2,5 mm e una lunghezza di 3,6 mm, le dimensioni compatte del 5G25 offrono un’elevata flessibilità di design per i circuiti stampati (PWB). Inoltre, il 5G25 consente ai progettisti dei moduli per antenne RF e dei dispositivi mobili di combinare i segnali RF e non RF, riducendo la necessità di ulteriori connettori e, al contempo, portando a spazi aggiuntivi e a un risparmio dei costi.
Il 5G25 presenta una schermatura completa dalle Interferenze elettromagnetiche (EMI), includendo la schermatura sia del terminale RF sia del connettore intero per garantire un’integrità del segnale superiore. Utilizzando un contatto di schermatura centrale con una presa e una spina, ogni riga fila può essere isolata per migliorare la stabilità complessiva dell’integrità del segnale. Inoltre, il design totalmente schermato di Molex offre le migliori prestazioni per il guadagno a lunga distanza, ideale per collegare le antenne 5G al resto del ricetrasmettitore.
La serie di connettori RF 5G25 flex-to-board di Molex favorisce un assemblaggio rapido e privo di problemi grazie all’eccellente “click feeling” che impedisce accoppiamenti erronei. In aggiunta, i connettori ultracompatti presentano una robusta forza di spellatura per aumentare l’affidabilità e ridurre il carico agli operatori addetti all’assemblaggio o ai macchinari di assemblaggio automatico.
Molex ha accelerato lo sviluppo del 5G25 mettendo insieme un team globale di esperti di RF, antenne e comunicazioni ad alta velocità per bilanciare gli importanti requisiti elettrici, meccanici e ambientali. Gli ingegneri situati negli USA e in Giappone hanno collaborato con un produttore globale di moduli per antenne RF sullo sviluppo del concept, sulle simulazioni e test avanzati, nonché sulle rapide interazioni del design. L’utilizzo della camera di test per il 5G presente all’interno di Molex ha aiutato il team a raggiungere ottime prestazioni in ambito di integrità del segnale in modo da terminare il concept design in due settimane.
Alimentato dalla sua focalizzazione sul cliente, Molex ha progettato e fornito rapidamente i prototipi funzionanti in alcuni mesi—un risultato impressionante se si considerano le rigide prestazioni meccaniche e in ambito di integrità del segnale, necessarie per soddisfare le specifiche delle applicazioni. In qualità di consulente affidabile per un produttore di smartphone, Molex ha poi perfezionato il connettore per rispettare le esigenze specifiche del cliente e, al contempo, ha aumentato la produzione su larga scala fino a produrre cinque milioni di connettori al mese. La collaborazione globale e l’immediato coinvolgimento del cliente si sono rivelati fondamentali per l’accelerazione delle innovative strategie go-to-market del 5G.
Contenuti correlati
-
Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?
La rete delle meraviglie’, ‘la tecnologia chiave per la società in rete’ o ‘scatenare l’era digitale’: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i...
-
Binder lancia connettori per cavi M12 con codifica “K” e “L”
L’uso di vari componenti nei quadri di controllo per il mercato nordamericano richiede che i componenti siano sottoposti a specifiche prove e conseguano determinate certificazioni. Nel caso di dispositivi di potenza, i componenti devono essere a norma...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Connettori per cavi serie 770 NCC realizzati con processo di overmolding di Binder
Il produttore di connettori cilindrici industriali binder presenta i connettori per cavi, realizzati con processo di overmolding, serie 770 NCC (Not Connected Closed). Quando sono accoppiati, i connettori soddisfano i requisiti relativi al grado di protezione IP67 e...
-
Integrazione OPC UA, TSN, 5G: ‘avvicina’ le smart factory
L’architettura unificata dello standard industriale OPC UA, assieme a time-sensitive networking (TSN) e reti 5G, possono favorire l’attecchimento nelle imprese del paradigma Industrial Internet of Things. Leggi l’articolo
-
Cablaggio senza attrezzi coi connettori M12 di Phoenix Contact
Spazi ristretti e lunghezze personalizzate dei cavi sono sempre più comuni nel cablaggio di macchinari ed impianti. Che si tratti di trasmissione di segnali, dati o potenza, la connessione dei conduttori è semplice e sicura con i...
-
Cosa dice il sondaggio sulle innovazioni in campo di progettazione tecnica?
Molex, azienda che propone componenti elettronici e innovatore in ambito di connettività, oggi ha rilasciato i risultati di un sondaggio globale che rivela le aspirazioni, le attitudini e le esperienze dei progettisti man mano che affrontano una...
-
Mouser Electronics distribuisce i connettori di TE Connectivity
Mouser Electronics è un distributore globale autorizzato delle soluzioni di TE Connectivity, uno dei principali produttori a livello mondiale nei settori della connettività e dei sensori. Grazie a un assortimento di oltre 70.000 prodotti di TE disponibili...
-
Soluzioni private 5G per la connettività aziendale di HPE
Hewlett Packard Enterprise sta estendendo funzionalità uniche per il networking privato nella connettività aziendale, sia su 5G che Wi-Fi, consentendo nuove applicazioni enterprise e industriali dall’edge al cloud. Preintegrata con le funzionalità di accesso radio dei principali...
-
Diversity: essere diversi per ‘fare la differenza’
Siamo in dicembre, ma qui il sole splende e la temperatura è di 38 °C. Infatti mi trovo in Florida, approdato sulle spiagge del Golfo insieme ad altre 700 persone per partecipare a due eventi, la IMC...