MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose
GreenCobot, azienda di robotica specializzata nello sviluppo di soluzioni collaborative per l’industria, presenta MIA Cobot, una innovativa unità di automazione multi-purpose brevettata in grado di far fronte a tutte le necessità produttive, ideale in ambito industriale dalle lavorazioni meccaniche alle operazioni di fine linea

Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati. La ricerca di una nuova interazione uomo-macchina risponde alle necessità dell’attuale Industria 4.0, maggiormente interconnessa, sicura, attenta all’ambiente e al benessere di chi lavora. Per questo motivo MIA Cobot è il macchinario ideale per rispondere alle esigenze variabili delle realtà produttive, offrendo alte prestazioni e una versatilità estrema a fronte di un consumo minimo di spazio ed energia.
L’unità MIA Cobot fa della sua estrema flessibilità il proprio punto di forza, rendendosi uno strumento ideale per molteplici applicazioni industriali, dalla pallettizzazione alle lavorazioni meccaniche. L’unità è facilmente convertibile per infinite tipologie di attività produttive. Grazie al rapido sistema di montaggio e di smontaggio MIA Cobot consente un cambio di layout macchina praticamente immediato.
Utilizzata di default come robot di presa e pallettizzatore collaborativo, l’unità può essere convertita rapidamente sostituendo i numerosi accessori customizzabili.
Realizzato con una struttura in acciaio inox lavabile IP68, MIA Cobot è un macchinario robusto e affidabile. Con una portata di 18 kg MAX per le scatole e un’ampiezza massima del braccio di 1350 mm (GC-15h), il sistema sopperisce pienamente al bisogno di funzionalità e praticità senza andare a intaccare preziose porzioni di superficie produttiva. Lo spazio totale minimo al suolo di appena 600×900 mm senza necessità di recinzioni perimetrali di sicurezza permette un facile riposizionamento della macchina anche in ristrettezze di spazi, senza intaccarne l’affidabilità.
MIA Cobot è dotato di un sistema di autodiagnosi degli errori in grado di segnalare autonomamente le anomalie. Il software può essere ulteriormente integrato da un sistema di visione che permette all’utilizzatore di ricevere un’immediata assistenza tecnica da remoto.
Tra le applicazioni ideate da GreenCobot vi è inoltre Green Analysis, un software gestionale di comunicazione che consente di trasferire informazioni su tutta l’azienda, offrendo la massima leggibilità anche a personale non specializzato. Grazie a questo sistema i dati sono trasferiti dalle macchine fino al pc di supervisione negli uffici, rendendo possibile monitorare l’operatività dell’intera produzione e analizzare nel dettaglio l’andamento della produzione, intervenendo istantaneamente con correzioni in caso di ordini errati.
A rendere MIA Cobot unico, sono le ampie possibilità di installazioni personalizzate, che rendono il sistema ancora più efficiente, flessibile ed economico. È possibile per esempio scegliere tra tipo di presa a ventosa, con pinze, con dita pneumatiche, con assi verticali, nastri riposizionabili e molte altre modalità. MIA Cobot può essere accessoriato con le nuove prese SoftHand GreenCobot per prodotti rigidi, stoffe, panni, alimenti sfusi, confezioni e sacchetti. Sfruttando la capacità produttiva con stampanti SLS di ultima generazione e il parco macchine utensili tradizionali interni di GreenCobot, è inoltre possibile fornire i supporti più adatti per ogni strumento realizzato su misura.
Il catalogo commerciale GreenCobot è altamente specializzato in robotica collaborativa e sistemi di visione per l’industria del futuro, e si propone come scelta smart per l’ammodernamento dei vecchi impianti ai nuovi standard di automazione e affidabilità produttiva. Tra i prodotti di punta si annoverano i Delta Robot Serie K, i pallettizzatori KR, l’unità multipurpose MIA, i nuovi sistemi multi-robot e robot collaborativi industriali, oltre a un’ampia varietà di unità trasformabili di automazione con robot e robot collaborativi per tutte le principali lavorazioni meccaniche, sistemi di convogliamento e movimentazioni flessibili e sistemi software gestionali.
GreenCobot srl è una start-up di robotica nata dall’esperienza pluridecennale di B.Meccanica, con l’obiettivo di espanderne e portare a nuove vette di innovazione la già ricca offerta tecnologica. Prevalentemente orientata all’industria, con un focus particolare verso i processi di fine linea e imballaggio, la varietà delle soluzioni GreenCobot trova applicazione in molteplici ambiti professionali. Un’instancabile attività di ricerca e sviluppo è il motore dietro a ogni creazione GreenCobot, dispositivi automatizzati sempre più compatti, veloci e dalla maggiore connectivity. Avanguardia tecnologica per l’Industria 4.0.
Contenuti correlati
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Il ‘dolce’ sapore del successo passa per la robotica
La soluzione di packaging con controllo integrato della robotica di Omron e B Electrical Engineering, fornita a Vetipak, garantisce processi scalabili e produzione in conto terzi di beni di largo consumo di alta qualità Leggi l’articolo
-
Etichettatura automatizzata
L’etichettatura si attesta tra uno dei momenti più importanti di molti processi produttivi e di confezionamento. Che si tratti di etichettare prodotti finiti per la spedizione o di aggiungere etichette di tracciabilità durante il processo di produzione,...
-
Omron presenta le Omron Series, una raccolta di video dedicati all’automazione industriale
Omron è orgogliosa di presentare le Omron Series, una raccolta di video su differenti tecnologie di Automazione Industriale, realizzati con passione dai tecnici dell’azienda. Attraverso una sequenza di episodi simili ad una serie TV, le Omron Series guidano...