Messa in opera semplicissima

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Che si tratti di un prodotto nuovo o di un retrofit, il primo avvio di una macchina è sempre un momento emozionante, anche in occasione dell’integrazione della tecnologia di azionamento. Se poi l’avvio in loco del drive va così bene da stupire anche gli ingegneri meccanici più esperti, tutto è ancora più soddisfacente
Contenuti correlati
-
Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth
Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...
-
Goglio cresce e si espande in America Latina
Goglio, attraverso la sua controllata brasiliana, ha finalizzato l’acquisizione della quota di maggioranza (51%) di Mega Embalagens, azienda brasiliana che fornisce a livello nazionale e internazionale imballaggi flessibili destinati a diversi campi di applicazione, tra cui l’alimentare,...
-
La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
LA500: il nuovo inverter compatto Yaskawa per applicazioni di sollevamento
LA500 rappresenta l’ultima generazione di inverter per ascensori di Yaskawa: un azionamento compatto che rappresenta un notevole passo evolutivo rispetto ai modelli della serie precedente, appositamente progettato per una facile integrazione nei sistemi di sollevamento già esistenti....
-
L’industria della robotica e dell’automazione più grande d’Europa è italiana
L’industria italiana della robotica e dell’automazione si afferma come uno dei leader europei: con un totale di 655 aziende di robot e automazione, quella italiana è la più grande in Europa per numero di imprese, davanti a Francia...
-
LA500: il nuovo azionamento AC di Yaskawa per applicazioni di sollevamento
LA500 è il nuovo inverter compatto Yaskawa per applicazioni di sollevamento. Grazie alle sue nuove caratteristiche e all’elevato grado di affidabilità, offre il massimo comfort di viaggio. Inoltre la semplicità di integrazione nei sistemi di sollevamento esistenti...
-
Yaskawa presenta a SPS Italia 2023 una soluzione di controllo completa
Con la sua tecnologia abilitante i3-Mechatronics (dove le 3 i stanno per integrato, intelligente e innovativo) Yaskawa vuole offrire un’industria intelligente, digitale e flessibile e, di conseguenza, una digitalizzazione sostenibile rispondendo alle richieste del mercato. In questo...
-
Sensore Leuze per applicazioni packaging che rileva contrasti anche microscopici
Diversi tipi di luce e un alloggiamento compatto: il sensore di contrasto KRT 3C di Leuze può essere integrato in modo flessibile nei processi di imballaggio grazie alla sua capacità multicolore e alle sue dimensioni ridotte. Con...
-
Inaugurata la nuova sede europea di Yaskawa
Per la costruzione del nuovo edificio situato all’interno dell’Hattersheim Technology Park – spesso indicato come la Digital City – ci sono voluti circa due anni e un investimento di circa 23 milioni di euro. La nuova sede...