Mercato dell’information security in crescita

Pubblicato il 8 febbraio 2018

Nel 2017 il cyber crime è aumentato in modo incessante e progressivo, con attacchi sempre più frequenti, aggressivi e sofisticati, ma sono cresciute anche l’attenzione delle imprese alla cyber security e le risorse stanziate per prevenire gli attacchi. Sono alcuni dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata attraverso una survey a 1107 CISO, CSO e CIO di imprese italiane, un’indagine ad hoc ai Risk Manager e Chief Risk Officer di 106 organizzazioni italiane e un’ulteriore indagine su 313 professionisti del settore sul tema data protection.

Secondo la ricerca, il mercato delle soluzioni di information security in Italia raggiunge un valore di 1,09 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto al 2016. La spesa si concentra prevalentemente fra le grandi imprese (il 78% del totale), trainata dai progetti di adeguamento al General Data Protection Regulation (GDPR), che contribuiscono ad oltre metà della crescita registrata.

In oltre un’impresa italiana su due (il 51%), è in corso un progetto strutturato di adeguamento alla nuova regolamentazione UE in materia di trattamento dei dati personali che diventerà pienamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018 (erano appena il 9% un anno fa) e un altro 34% sta analizzando nel dettaglio requisiti e piani di attuazione. Contemporaneamente, cresce al 58% (rispetto al 15% di un anno fa) la percentuale di aziende che hanno già un budget dedicato all’adeguamento al GDPR.

Insieme al mercato cresce la consapevolezza della necessità di un approccio di lungo periodo nella gestione della sicurezza: nel 50% delle imprese è in corso un piano di investimenti pluriennale, anche se ben il 21% dichiara di stanziare un budget in sicurezza solo in caso di necessità. E si definiscono i ruoli nelle organizzazioni: il 39% delle imprese sta inserendo in organico nuovi profili che si occupano di security e il 49% di privacy.

Aumentano responsabilità e competenze richieste al Chief Information Security Officer ed emergono figure emergenti come il Security Administrator, il Security Architect, il Security Engineer e il Security Analyst. Il 28% delle imprese ha già in organico o collabora con un Data Protection Officer con il compito di facilitare il rispetto del GDPR.



Contenuti correlati

  • Blockchain per aziende e servizi

    La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...

  • Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo

    Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...

  • 5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale

    Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...

  • Osservatorio Space Economy – Politecnico di Milano

    Per la Space Economy italiana il 2022 è stato l’anno del consolidamento, in cui si sono poste le basi per il decollo nei prossimi anni. Tra il 2021 e il 2027, il bilancio complessivo dell’Europa destinato al...

  • Energy Dome sostiene Girls@Polimi: il programma che offre borse di studio a future ingegnere

    Si è da poco aperta la nuova edizione di Girls@Polimi – Borse per future ingegnere, per l’anno accademico 2023-2024. L’iniziativa, promossa dal Politecnico di Milano, in occasione della Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza,...

  • Metaverso: ci sono 141 mondi virtuali e 308 progetti realizzati da 220 aziende

    Tanti mondi virtuali, ma nessun Metaverso. Sono già 141 i mondi virtuali esistenti, popolati dagli Avatar di centinaia di milioni di persone, con regole, funzionalità e modelli di business differenti. Mondi in cui le imprese stanno compiendo...

  • Osservatorio Polimi: Blockchain and Distributed Ledger

    Da una parte il fallimento di Terra-Luna e della piattaforma FTX, dall’altro il cambio del meccanismo di consenso di Ethereum che permette di risparmiare il 99% dell’energia, il record assoluto del valore transato in stablecoin, e la...

  • MindSphere World insieme al Politecnico di Milano premia l’innovazione per l’Industria 4.0

    Si è concluso lo Student Contest indetto dall’Associazione promotrice della digitalizzazione industriale MindSphere World, insieme al Laboratorio Industria 4.0 “Marco Garetti” del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e alla Fondazione Politecnico di Milano. Un’iniziativa...

  • L’Industry 4.0 Student Contest 2022

    MindSphere World anche per il 2022 mette a disposizione la propria piattaforma tecnologica per supportare i ragazzi del Politecnico di Milano nella formazione: ritorna l’Industry 4.0 Student Contest! Il 12 dicembrealle ore 14:30 presso la sede universitaria...

  • Quello che c’è da sapere sull’Intralogistica 4.0

    Una delle sfide di Industria 4.0 riguarda l’evoluzione del settore dell’intralogistica. Solo ponendo al centro dell’innovazione processi digitalizzati, interazione uomomacchina e tecnologie abilitanti si può essere competitivi sui mercati globali, garantendo la massima sicurezza per gli operatori....

Scopri le novità scelte per te x