Forum Meccatronica, nona edizione sotto il segno del ‘new normal’

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 5 ottobre 2022

Si è tenuta ieri a Padova, nel nuovo Centro Congressi della Fiera, l’edizione 2022 di Forum Meccatronica, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di Anie Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia.

“Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile” il filone tematico sul quale si sono confrontati espositori e relatori, rappresentanti di noti fornitori di prodotti e soluzioni meccatroniche che, anche attraverso esperienze concrete di integrazione meccatronica, hanno analizzato aspetti differenti della tecnologia, quali motion control, robotica, software industriale, impiantistica. L’obiettivo era presentare lo stato dell’arte del settore, ponendo particolare attenzione ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità, centrali nello scenario attuale, come dimostra l’interesse suscitato dall’evento, cui hanno preso parte oltre 450 partecipanti.

Ecco com’è andata!

Guarda la video intervista a Greta Moretto,
marketing and communication domestic event director di Messe Frankfurt Italia.

Un’edizione sotto il segno del ‘new normal’, dove sono tornate al centro le relazioni, l’incontro, la presenza intesa come strumento pe ‘toccare con mano’, davvero, le soluzioni proposte.

“Siamo soddisfatti di essere tornati con Forum Meccatronica nel Nord-Est, che rappresenta una delle aree focali dell’automazione e dell’industria in generale. L’intraprendenza e la dinamicità di questo polo industriale sono emersi anche dalle testimonianze di ITS Meccatronico Veneto e del Competence Center Smact, oltre che dai dati raccolti con la mappatura delle competenze meccatroniche realizzata dal Politecnico di Milano. Le tecnologie legate alla meccatronica presentate al Forum danno un contributo importante al benessere economico-sociale e allo sviluppo sostenibile del Paese nonostante le criticità che oggigiorno ci troviamo ad affrontare” ha sottolineato Andrea Bianchi, presidente di Anie Automazione.

Presentato da Sabina Cristini, presidente del Gruppo Meccatronica di Anie Automazione, il white paper “Robot integrati nei sistemi automatici”, realizzato in collaborazione con SIRI, presenta lo scenario attuale e i traguardi futuri delle applicazioni di robotica ed è arricchito da un’appendice in costante evoluzione dedicata alle case history delle aziende del Gruppo Meccatronica sulle soluzioni robotiche integrate nei sistemi automatici in svariati ambiti applicativi.

Giambattista Gruosso, professore del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano, ha illustrato invece l’edizione Triveneta dell’Osservatorio “Mappatura delle Competenze Mecccatroniche in Italia” commentando: “Le aziende del territorio presentano un livello di maturità tecnologica molto alto, accelerato anche dalle sfide emerse durante la pandemia che ha rappresentato nella maggior parte dei casi un acceleratore tecnologico. La meccatronica è sempre di più al centro dei processi tecnologici affiancata da nuove tecnologie come la robotica e i gemelli digitali”.

Mai come in questo periodo di post-pandemia abbiamo infatti riscoperto il bello dell’incontrarsi e dell’imparare facendo, senza l’intermediazione di uno schermo.
Se dunque il virtuale aveva conquistato spazi sempre più ampi anche nel contesto industriale, favorito dalla capacità di fornire informazioni più precise, senza doversi spostare dalla scrivania e in tempo reale, laddove realmente necessario, la virtualità forzata cui la pandemia ci ha obbligato ci ha fatto riscoprire l’importanza e la bellezza dell’operare ‘dal vivo’, cogliendo tutte le sfumature del contesto e le sensazioni che il virtuale non può (ancora) riprodurre.

Questo nella piena consapevolezza degli innumerevoli vantaggi che la trasformazione digitale porta alle aziende, anche in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale ed economica.

“La nona edizione di Forum Meccatronica, quest’anno per la prima volta a Padova, ha incontrato lo spirito innovativo e imprenditoriale del territorio Veneto, un comparto industriale d’eccellenza, di imprese e startup innovative. Nel corso degli ultimi due anni le aziende hanno maturato maggiore consapevolezza sulla necessità di un cambio di passo nell’innovazione. Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’evento, e di poter affrontare con i principali fornitori di tecnologia tematiche importanti per il Paese come competenze digitali, transizione energetica e sostenibilità” ha dichiarato Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia.

 

 



Contenuti correlati

  • Le novità di Cosberg a Mecspe 2023

    A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • Dassault Systemes skill manufatturiero
    Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • L’economia circolare è un ‘must have’

    Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo

  • Tante sfumature di arancione

    Dall’Orange Lab, il secondo building nato a Cesate, alla reingegnerizzazione dei prodotti per far fronte allo shortage di componenti, per arrivare alla sostenibilità: le ‘Innovations’ di B&R Leggi l’articolo

  • Nata per essere innovativa

    A Parma, dal 23 al 25 maggio, si svolgerà SPS Italia. Vi raccontiamo quanto è stato presentato durante la conferenza stampa al Made Competence Center Industria 4.0 di Milano Leggi l’articolo

  • Logistica automatizzata nel mondo della produzione

    I sistemi di trasporto automatici sono risorse essenziali della movimentazione intralogistica e, proprio per l’importanza che rivestono in questo ambito, devono poter fornire affidabilità, precisione e sostenibilità. Interroll propone le sue piattaforme modulari per realizzare sistemi di...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Tracciabilità materiali su bobine per pneumatici attraverso un sistema di identificazione Rfid

    Un rotolamento uniforme e un’aderenza affidabile sono solo alcuni dei requisiti che devono avere gli pneumatici, secondo i conducenti… Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x