Forum Meccatronica, nona edizione sotto il segno del ‘new normal’

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Si è tenuta ieri a Padova, nel nuovo Centro Congressi della Fiera, l’edizione 2022 di Forum Meccatronica, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di Anie Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia.
“Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile” il filone tematico sul quale si sono confrontati espositori e relatori, rappresentanti di noti fornitori di prodotti e soluzioni meccatroniche che, anche attraverso esperienze concrete di integrazione meccatronica, hanno analizzato aspetti differenti della tecnologia, quali motion control, robotica, software industriale, impiantistica. L’obiettivo era presentare lo stato dell’arte del settore, ponendo particolare attenzione ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità, centrali nello scenario attuale, come dimostra l’interesse suscitato dall’evento, cui hanno preso parte oltre 450 partecipanti.
Ecco com’è andata!
Guarda la video intervista a Greta Moretto,
marketing and communication domestic event director di Messe Frankfurt Italia.
Un’edizione sotto il segno del ‘new normal’, dove sono tornate al centro le relazioni, l’incontro, la presenza intesa come strumento pe ‘toccare con mano’, davvero, le soluzioni proposte.
“Siamo soddisfatti di essere tornati con Forum Meccatronica nel Nord-Est, che rappresenta una delle aree focali dell’automazione e dell’industria in generale. L’intraprendenza e la dinamicità di questo polo industriale sono emersi anche dalle testimonianze di ITS Meccatronico Veneto e del Competence Center Smact, oltre che dai dati raccolti con la mappatura delle competenze meccatroniche realizzata dal Politecnico di Milano. Le tecnologie legate alla meccatronica presentate al Forum danno un contributo importante al benessere economico-sociale e allo sviluppo sostenibile del Paese nonostante le criticità che oggigiorno ci troviamo ad affrontare” ha sottolineato Andrea Bianchi, presidente di Anie Automazione.
Presentato da Sabina Cristini, presidente del Gruppo Meccatronica di Anie Automazione, il white paper “Robot integrati nei sistemi automatici”, realizzato in collaborazione con SIRI, presenta lo scenario attuale e i traguardi futuri delle applicazioni di robotica ed è arricchito da un’appendice in costante evoluzione dedicata alle case history delle aziende del Gruppo Meccatronica sulle soluzioni robotiche integrate nei sistemi automatici in svariati ambiti applicativi.
Giambattista Gruosso, professore del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano, ha illustrato invece l’edizione Triveneta dell’Osservatorio “Mappatura delle Competenze Mecccatroniche in Italia” commentando: “Le aziende del territorio presentano un livello di maturità tecnologica molto alto, accelerato anche dalle sfide emerse durante la pandemia che ha rappresentato nella maggior parte dei casi un acceleratore tecnologico. La meccatronica è sempre di più al centro dei processi tecnologici affiancata da nuove tecnologie come la robotica e i gemelli digitali”.
Mai come in questo periodo di post-pandemia abbiamo infatti riscoperto il bello dell’incontrarsi e dell’imparare facendo, senza l’intermediazione di uno schermo.
Se dunque il virtuale aveva conquistato spazi sempre più ampi anche nel contesto industriale, favorito dalla capacità di fornire informazioni più precise, senza doversi spostare dalla scrivania e in tempo reale, laddove realmente necessario, la virtualità forzata cui la pandemia ci ha obbligato ci ha fatto riscoprire l’importanza e la bellezza dell’operare ‘dal vivo’, cogliendo tutte le sfumature del contesto e le sensazioni che il virtuale non può (ancora) riprodurre.
Questo nella piena consapevolezza degli innumerevoli vantaggi che la trasformazione digitale porta alle aziende, anche in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale ed economica.
“La nona edizione di Forum Meccatronica, quest’anno per la prima volta a Padova, ha incontrato lo spirito innovativo e imprenditoriale del territorio Veneto, un comparto industriale d’eccellenza, di imprese e startup innovative. Nel corso degli ultimi due anni le aziende hanno maturato maggiore consapevolezza sulla necessità di un cambio di passo nell’innovazione. Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’evento, e di poter affrontare con i principali fornitori di tecnologia tematiche importanti per il Paese come competenze digitali, transizione energetica e sostenibilità” ha dichiarato Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia.
Contenuti correlati
-
Italian Machine Vision Forum: temi e protagonisti della seconda edizione
Si avvicina Italian Machine Vision Forum, la mostra convegno itinerante promossa da Anie Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, dal titolo “Tecnologie per l’industria del futuro”. Tanti i motivi per organizzare una visita alla seconda edizione dell’evento, in...
-
Migliorare la gestione dell’aria compressa
Produzione, gestione e utilizzo dell’aria compressa sono attività che hanno un impatto significativo sui processi e sui relativi consumi di energia. Con la serie AMS SMC risponde alle esigenze di efficienza, sostenibilità e digitalizzazione. Leggi l’articolo
-
Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!
Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...
-
Pneumatici tracciati
La tecnologia Rfid collega ogni pneumatico a un ecosistema internazionale Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
SPS: il futuro in mostra
SPS 2023 riunirà ancora una volta a Norimberga, dal 14 al 16 novembre, il meglio del manifatturiero: a 5 mesi dalla manifestazione confermati 1.300 espositori per 120.000 m2 espositivi occupati Leggi l’articolo
-
Misura precisa di un flusso pneumatico
I nuovi flussimetri proposti da Metal Work trovano un impiego ideale nelle applicazioni pneumatiche dei costruttori di macchine e degli integratori di impianti. Le più recenti versioni di questi strumenti dispongono di connettività wireless. Leggi l’articolo
-
Una mostra di tecnologia e innovazione
Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...
-
Estrarre valore dalle tecnologie digitali
Un nuovo White Paper realizzato dal Working Group Software Industriale di Anie Automazione offre alle aziende una serie di indicazioni per un pieno utilizzo dei dati, oggi sempre più disponibili a tutti i livelli del processo produttivo....
-
SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione
Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto...