Matlab and Simulink Conference, ecco il programma

Pubblicato il 24 settembre 2013

È disponibile il programma completo della Matlab and Simulink Conference 2013, il più grande evento di quest’anno dedicato a Matlab e Simulink, è in programma il 6 novembre a Roma presso il Salone delle Fontane.

Nel corso della mattinata vi saranno degli interventi da parte di MathWorks alternati a testimonianze di clienti, che illustreranno come Matlab e Simulink supportino l’innovazione tecnologica e siano alla base della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti. Nel pomeriggio sarà invece possibile scegliere tra diverse sessioni di approfondimento, a seconda dei campi di interesse del partecipante.

 

Orario

Titolo della Sessione

9:15 Registrazione e visita ai booth
9:45 Lo scambio di metodi e approcci tra industrie guida il progresso e l’innovazione di progetto
Fabrizio Sara, MathWorks
10:00 Keynote: Embracing Complexity
Sameer Prabhu, MathWorks
10:45 Accelerare l’innovazione con MATLAB e Simulink: cattura e sviluppa nuove idee in un ambiente integrato
Paolo Fabbri e Davide Ferraro, MathWorks
11:30 Coffee Break
12:00 Dal design preliminare alla gara: MATLAB e Simulink in Ferrari Racing
Giacomo Tortora, Ferrari Gestione Sportiva
12:30 Model-Based Design per lo sviluppo di sistemi avionici manned e unmanned
Federico Corraro, CIRA
13:00 Buffet e visita ai booth
MATLAB Simulink
14:15 Contributo dell’analisi dei segnali all’identificazione della zona epilettogena nella chirurgia dell’epilessia
Ferruccio Panzica e Giulia Varotto, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”
Il Model-Based Design per lo sviluppo di controlli embedded nell’ambito della climatizzazione automotive
Pietro Petrenga, FIAT Group Automobiles
14:45 MATLAB, piattaforma di sviluppo in ENI Optimization & Trading
Carlo Menchini, ENI Optimization & Trading
MATLAB e Simulink per il controllo automatico del processo di riduzione del minerale di ferro
Simone Guanin, Danieli & C. Officine Meccaniche
15:15 Break
15:45 La biologia dei sistemi per la comprensione delle malattie umane
Teresa Maria Creanza e Massimiliano Nitti, CNR
Insegnare Model-Based Design al Politecnico di Torino
Massimo Violante, Politecnico di Torino
16:15 Master Class: Speed-up di applicazioni MATLAB
Aldo Caraceto, MathWorks
Master Class: Tecniche di verifica e validazione per la progettazione Model-Based
Paolo Bizzarri, MathWorks
17:00 Networking e visita ai booth

 

Ed ecco il link per registrarsi alla conferenza



Contenuti correlati

  • I tool di simulazione di RBF Morph parte dell’offerta Ansys

    Dopo una lunga e fruttuosa partnership OEM con Ansys, RBF Morph ha due prodotti proprietari inclusi tra le offerte del leader mondiale nella simulazione: Ansys RBF Morph Fluids e Ansys RBF Morph Structures. I due strumenti di simulazione...

  • Aerospace: sostenibilità e intelligenza in orbita

    I nuovi business legati alla mobilità aerea avanzata, alla digitalizzazione e alla sostenibilità, per portare il trasporto aereo sulla rotta delle zero emissioni, e l’intelligenza spaziale nella new space economy cambiano il volto del settore aerospace Leggi...

  • Aerospace: sostenibilità e intelligenza in orbita – versione integrale

    I nuovi business legati alla mobilità aerea avanzata, alla digitalizzazione e alla sostenibilità, per portare il trasporto aereo sulla rotta delle zero emissioni, e l’intelligenza spaziale nella new space economy cambiano il volto del settore aerospace Leggi l’articolo

  • 3D Systems MolyWorks PowderBed
    MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti

    MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...

  • Da model-centric a data-centric

    Evoluzione dall’approccio model-centric a quello data-centric dell’intelligenza artificiale per applicazioni industriali Leggi l’articolo

  • Kindof 3DExperience
    Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto

    L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...

  • Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili

    Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...

  • Simulazione: le nuove frontiere

    Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...

  • Altair partner del Distretto Aerospaziale della Campania

    Altair è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) , uno dei più importanti distretti aerospaziali italiani ed europei. Nato nel 2012 con l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra centri di ricerca, università e aziende campane...

  • Attraversare nuove frontiere: Wibu-Systems e Leader Electronics Corp.

    Wibu-Systems, l’azienda che ha dato alla luce la popolare tecnologia di protezione e gestione licenze CodeMeter, ha collaborato con Leader Electronics Corp. per supportare l’espansione commerciale, a livello globale, del produttore giapponese di strumenti di misurazione hardware...

Scopri le novità scelte per te x