Supply Chain Sostenibile: Master per Sustainability Manager
Percorso formativo in sei moduli, dall’8 settembre al 13 ottobre, con docenti, manager ed esperti, al massimo livello di competenza e aggiornamento

L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro: in pochi anni, le posizioni orientate alla sostenibilità saranno più di due milioni, nei vari segmenti dell’economia circolare: edilizia, mobilità, produzione, risparmio e recupero di materiali e di energia. In molte organizzazioni è già nato il ruolo di Sustainability Manager, che riporta direttamente al CEO.
In tutte le supply chain della produzione e della distribuzione sarà necessario realizzare questa transizione ecologica, valutando benefici, costi e fattibilità di ogni azione, dando priorità agli interventi a maggiore potenziale, a vantaggio dell’ambiente e del pianeta.
Per diffondere la nuova cultura e consolidare la figura del Sustainability Manager, CSCMP Academy, insieme a IKN Italy (Institute of Knowledge & Networking), propone il Master “Supply Chain Sostenibile”, articolato in sei moduli:
- GLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI – 8 settembre h 9.30
Raggiungere la sostenibilità aziendale nel rispetto degli accordi internazionali e conoscere quali sono gli incentivi e i disincentivi - PRODOTTI E PACKAGING – 15 settembre h 14.00
Ripensare prodotti, packaging e processi per favorire il recupero e il riuso di risorse e di materiali - MAGAZZINI E AUTOMAZIONE – 22 settembre h 9.30
Riorganizzare infrastrutture, attrezzature e automazione dei magazzini per renderli sempre più ecosostenibili - TRASPORTI E RESI – 29 settembre h 14.00
Rimodernare automezzi e riorganizzare trasporti, consegne e reverse logistics per ridurre fino al 40% le emissioni di C02 - FORNITORI E ACQUISTI – 5 ottobre h 9.30
Coinvolgere fornitori e acquisti per una filiera più ecosostenibile - SUPPLY CHAIN E2E FMCG/RETAIL – 13 ottobre h 9.30
Come sviluppare una Supply Chain sostenibile end-to-end per il settore FMCG/Retail: le esperienze presentate nei precedenti moduli saranno collegate in un’unica visione circolare, in un settore ad alto potenziale di recupero green.
Il corpo insegnante della masterclass è formato da quattro docenti senior CSCMP Academy, con competenze al massimo livello di approfondimento e di aggiornamento acquisite in aziende leader internazionali e nella consulenza direzionale, in diversi settori industriali e in varie aree delle filiere: Paolo Fincato, CEO S2F, Consulenza Acquisti & SCM, già Business Director Bravo Solution; Andrea Payaro, Consulente di Direzione Operations, Professore a contratto, Innovation Manager; Pietro Pedone, Consulente di Direzione, già Partner Roland Berger e A.T. Kearney; Responsabile ORG-ICT; Massimo Visconti, Senior Business Advisor ViscontiLab, già Partner KPMG, Bain&Cuneo, Kurt Salmon Associates, European Division Manager P&G.
Inoltre, ogni modulo prevede contributi da parte di manager ed esperti su temi specifici, tra cui quella di Enrico Camerinelli, Strategic Advisor- Aite-Novarica Group al modulo 8 e Luca Apriletti, Regional VP Italy, Greece and MEA, Project44, al Modulo 4, e quella di esponenti di Poste Italiane ai Moduli 5 e 6.
Contenuti correlati
-
Premio Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards assegnato a Omron
Omron si è aggiudicata il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, annunciati nel Sustainability Yearbook 2022, che evidenziano le prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende più importanti del mondo. Con sede negli Stati Uniti, S&P...
-
L’automazione: un’opportunità unica di carriera
L’ automazione esiste da decenni, ma nella maggior parte dei casi è stata adottata in modo limitato, assicurando una produttività più elevata a specifici ambiti aziendali piuttosto che facilitando una trasformazione sistematica. Negli ultimi 15 anni qualcosa...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
Mondo tech: come creare certezze in uno scenario incerto?
Oggi gli effetti di uno scenario instabile coinvolgono tutti, aziende consolidate e start-up, organizzazioni del settore pubblico o privato, grandi e piccole. L’incertezza politica, la crisi economica e l’impatto prolungato della pandemia di Covid-19 hanno reso difficile...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Programma di formazione Comau e Seabery sulla saldatura robotizzata
Comau e Seabery hanno unito le loro forze per creare un innovativo programma di formazione per studenti e lavoratori, che consenta loro di praticare le competenze necessarie per diventare saldatori robotici qualificati e certificati. La soluzione completa...
-
RS Group sostiene The Washing Machine Project per migliorare le condizioni di vita nelle comunità sfollate
RS Group plc, fornitore globale omnicanale di prodotti e servizi a valore aggiunto, è entrato nel secondo anno della sua partnership triennale con The Washing Machine Project Foundation, ente di beneficienza che combina innovazione e ingegneria alla...
-
Economia circolare e supply chain
Due terzi (66%) delle grandi aziende a livello mondiale dichiara di mantenere un livello più elevato di scorte rispetto al periodo pre-covid e quasi una su cinque del totale intervistato (18%) ha ora un livello ‘significativamente più...
-
A Reggio Emilia parte la laurea magistrale in Digital Automation Engineering
Il prossimo anno accademico 2022-2023 sarà inaugurata a Reggio Emilia la nuova laurea magistrale in Digital Automation Engineering. Il corso di laurea formerà esperti capaci di padroneggiare dal punto di vista teorico e pratico i metodi e...
-
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie...