Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom

Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che sarà finanziato dalla Regione Piemonte.
Per la sua seconda edizione, il Master universitario di II livello in Alto Apprendistato nel settore della mobilità ferroviaria “Train 4 me” inizierà a gennaio 2023 e durerà due anni. L’obiettivo del corso è quello di fornire un supporto formativo a laureati/e apprendisti/e che desiderano approfondire le proprie conoscenze nel settore dei veicoli ferroviari per passeggeri, con particolare attenzione agli aspetti normativi, di sicurezza e di Eco-Design. Questo Master fornirà le competenze necessarie a ingegneri e ingegnere per acquisire una visione ampia dell’intero processo di progettazione e produzione di un veicolo ferroviario, con le relative valutazioni di impatto economico, la pianificazione della progettazione, il processo di produzione, l’analisi del processo produttivo e la gestione del veicolo durante l’esercizio.
La prima edizione (a.a. 2018-19) ha erogato un totale di 1.500 ore di formazione, di cui oltre 650 in aula e le restanti in attività progettuali (550 ore) e di autoapprendimento (300 ore). Ogni studente ha sviluppato un progetto finale per il Master. Per uno di questi progetti, relativo alla progettazione energetica, è stato depositato un brevetto.
Marco De Rosa, HR Director Alstom Italia dichiara: “Grazie alla partnership con il Politecnico di Torino e al finanziamento della Regione Piemonte, il Master Train 4 me è un punto di riferimento e un’opportunità unica per i giovani talenti che stanno costruendo il futuro del settore ferroviario e della mobilità sostenibile Inoltre, per il 100% degli studenti e studentesse che hanno partecipato alla prima edizione del Master il rapporto di lavoro dopo il periodo di apprendistato è proseguito a tempo indeterminato. È un risultato importante che conferma il ruolo di Alstom come attore chiave del settore anche per lo sviluppo di nuove professionalità”.
“La prima edizione è stata molto importante e soddisfacente. – afferma Dario D’Addea, Rolling Stock HR Director Alstom Italia – Questo ci sprona a fare del nostro meglio. Negli ultimi anni abbiamo coinvolto molti giovani nelle nostre iniziative di formazione, con l’obiettivo di attrarre talenti e favorire lo scambio intergenerazionale, l’interculturalità e l’equilibrio di genere”.
Fortemente radicata nella tradizione ferroviaria italiana, Alstom in Italia produce treni da 160 anni, apparecchiature di segnalamento da 90 anni e sistemi di trazione da 60 anni. Oggi, con 10 siti in tutta Italia e oltre 3500 dipendenti, Alstom è un forte datore di lavoro locale. Alstom in Italia ha due centri di competenza globale, uno per i treni ad alta velocità Avelia Pendolino e per i treni regionali a un piano Coradia Stream e uno per le apparecchiature e i sistemi di segnalamento ferroviario. Alstom ha effettuato notevoli investimenti nella sua base industriale in Italia. Il sito Alstom di Savigliano (CN) è un esempio di Fabbrica 4 0 con una sala di realtà virtuale 3D all’avanguardia, che consente ai nostri ingegneri di progettare i treni per facilitarne la manutenz
Contenuti correlati
-
Bosch Rexroth Italia e Bonfiglioli Consulting: una partnership forte in grado di soddisfare i clienti a 360°
Bonfiglioli Consulting diventa Certified Excellence Training Partner (CETP) di Bosch Rexroth Italia per ciò che concerne l’ambito del training. La società di consulenza, fondata nel 1973, ha il suo quartiere generale alle porte di Bologna, vanta dodici...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...
-
Ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens, ex OlimpiadiAutomazione, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non...
-
Formazione dal mondo del lavoro alla scuola: l’esempio di Sick
Il 24 novembre SICK terrà una giornata di formazione specialistica per docenti: lo scopo è di aggiornare il corpo insegnanti sulle novità tecnologiche, soprattutto a livello industriale, utili per loro e per gli studenti, allineando così il...
-
9 novembre, open day master di alta formazione tecnologica e sostenibilità
D-house laboratorio urbano – luogo in cui la tecnologia incontra moda, arte e design realizzando soluzioni innovative, sostenibili e high-tech grazie alle collaborazioni con partner internazionali all’avanguardia – aprirà le porte per far conoscere il suo know-how....