Telmotor: il network Diginnova si amplia con T4SM – Tools for Smart Minds
L’ingresso di T4SM in Diginnova, network di PMI innovative fondato da Telmotor, aggiunge competenze e soluzioni specifiche nell’ambito di Intelligenza Artificiale e manutenzione predittiva, nuovi pilastri di Industry 4.0

L’epoca in cui viviamo chiede processi innovativi e accelerazione: è cruciale sia per le organizzazioni che hanno la necessità di introdurre al loro interno innovazione, sia per chi crea e fornisce servizi di tecnologia. La necessità di migliorare le performance per generare produttività e il bisogno di organizzare processi che rispondano alle esigenze delle imprese, vanno di pari passo.
Un’opportunità per potenziare l’offerta tecnologica è fare rete, creando network interconnessi di organizzazioni in dialogo. Lo sa bene Telmotor, che su questa intuizione fondava nel 2021 Diginnova, un network di PMI innovative, con l’ambizione di risolvere le sfide tecnologiche di uno scenario in continua evoluzione. Un vero e proprio hub in continua espansione, all’interno del quale si raggruppano skill strategiche e verticali per lo sviluppo di processi innovativi. Il valore aggiunto del network Diginnova risiede nelle diverse competenze e specializzazioni, così come nelle relazioni che i nodi della rete hanno nei territori in cui sono presenti.
T4SM: l’Intelligenza Artificiale al servizio della manutenzione predittiva
L’ingresso in Diginnova a fine 2022 di T4SM – TOOLS for SMART MINDS, azienda che offre soluzioni per supportare l’industria manifatturiera nell’ottimizzazione del processo produttivo, risponde alle esigenze di manutenzione predittiva, efficienza produttiva ed energetica e alla capacità di analisi del dato, visto come vero e proprio asset aziendale e industriale.
“Come Telmotor, abbiamo da sempre l’ambizione di offrire soluzioni spesso anche in anticipo rispetto alle richieste del mercato. Cerchiamo competenze in aziende di successo, le mettiamo a fattor comune e le collochiamo in rete. Big data analytics, machine learning e intelligenza artificiale stanno conoscendo uno sviluppo sempre più importante nell’ambito dell’Industria 4.0. E in ottica propriamente industriale, particolare e sentita attenzione viene posta nella cosiddetta manutenzione predittiva. Perciò siamo particolarmente soddisfatti dell’ingresso di T4SM in Diginnova. Grazie al team di professionisti di cui è composta favorirà lo sviluppo di progetti specifici per produttori e costruttori di macchine, che chiedono l’uso di nuove strumentazioni e di nuove tecnologie per rendere più efficiente e meno costosa la produzione”, dichiara Maurizio Selini, Business Developer Manager – Digital Innovation di Telmotor.
Formata da una squadra giovane e dinamica di ingegneri informatici, matematici, fisici, laureati in economia e in graphic design, T4SM fornisce modelli di manutenzione predittiva che si avvalgono dell’integrazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale, in grado di segnalare con largo anticipo, spesso di giorni, gli andamenti del processo produttivo. Prevedono cioè il verificarsi di anomalie e permettono al cliente di modificare, ad esempio, il settaggio delle macchine e di organizzare per tempo le manutenzioni da effettuare, evitando che il macchinario vada in sofferenza e diminuendo così i fermi macchina. La manutenzione predittiva offerta da T4SM consente agli impianti di lavorare sempre nelle condizioni migliori, riducendo gli sprechi, le dissipazioni di energia e ottimizzando l’uso di materie prime.
“Il nostro lavoro è digitalizzare la parte delle fabbriche in cui ci sono macchinari e creare valore per le aziende con analisi basate su varie tecniche, tra cui l’intelligenza artificiale. Uno dei settori in cui operiamo oggi è proprio la manutenzione predittiva, in grado cioè di anticipare alcune problematiche – dichiarano Nadia e Claudio Vivante, Planning and Administration Manager e R&D Director di T4SM. Perciò siamo molto soddisfatti di essere entrati a far parte di Diginnova. Del network condividiamo l’idea, gli obiettivi, le modalità strategiche e operative, basate su sinergia e condivisione di idee. È così che si riescono a trasformare in realtà anche soluzioni avveniristiche di cui le industrie hanno bisogno.”
Diginnova, il network innovativo di Telmotor
L’offerta di Diginnova è attualmente estesa a Reti e Cyber security, Building solutions e Intelligenza artificiale, ma l’ambizione per Telmotor è proseguire l’ampliamento del network parallelamente all’evoluzione digitale richiesta dall’industria manufatturiera e dai costruttori di macchine, introducendo nuovi partner che offrano soluzioni specifiche in altri settori, come il Virtual commissioning e la Robotica.
Il network è composto da aziende complementari a Telmotor. Partner come ITCore, società specializzata nel settore ITC, telecomunicazioni e servizi IT, Solution Partner Siemens Industrial Strenght Network e partner Nozomi Networks riferimento per il settore della cybersecurity industriale. E come RE.DI, Authorized System Partner per Siemens Building Automation, partner per l’ambito delle soluzioni integrate e tecnologiche di sicurezza, controllo ed efficienza energetica degli edifici.
Contenuti correlati
-
Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco
Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva...
-
Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics
Machine learning, analytics avanzate e AI possono identificare modelli da petabyte di dati, rilevare anomalie e prevedere i risultati di business. Cloudera indica le 5 aree dove le aziende manifatturiere utilizzano la potenza di queste tecnologie Leggi...
-
Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale
Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...
-
Intelligenza artificiale: una valida alleata degli enologi
Le tecnologie digitali come leve strategiche per spingere il settore vitivinicolo. Una sfida tra sostenibilità, sicurezza e innovazione. Antares Vision Group e Orobix Life gettano le basi per un nuovo modello di sviluppo che faccia perno sull’innovazione....
-
Reti energetiche sempre disponibili con la piattaforma IoT di Minsait per Terna
Minsait, una società di Indra, si è aggiudicata un contratto con Terna, l’operatore italiano di trasmissione dell’energia elettrica, per lo sviluppo della piattaforma IoT Field Platform. Minsait affiancherà Terna nella digitalizzazione degli asset, nei processi di raccolta...
-
Trasporto marittimo più efficiente e reattivo con Aras Innovator
MacGregor, azienda che opera nel settore della movimentazione sostenibile di carichi marittimi, con una filiale in Italia a Genova, ha utilizzato Aras Innovator per sviluppare ulteriormente OnWatch Scout, il servizio di manutenzione predittiva basato sullo stato delle...