Manufacturing intelligence: parliamone con Rockwell
Il workshop si terrà il 19 aprile 2012 ore 9.00 presso l’Hotel Enea di Aprilia (LT)

Il 19 aprile Rockwell Automation invita tecnici, operatori e manager dell’industria life science e consumer goods a partecipare a un workshop presso l’Hotel Enea di Aprilia (LT) per discutere e capire come affrontare con successo alcune delle problematiche più tipiche di questi settori.
Più di 60 rappresentanti di note aziende che operano in ambito alimentare, farmaceutica e consumer goods, che hanno già confermato la loro presenza, si confronteranno su temi che vanno dalla manufacturing intelligence al MES al risparmio energetico.
Ecco l’agenda della giornata:
– Saving ottenuti attraverso l’utilizzo di sistemi di manufacturing intelligence, OEE/KPI, EBR e sistemi per la gestione energetica; l’esperienza Sanofi l’Aquila (A. Specchioli, L. Mariani)
– Soluzioni per la movimentazione automatizzata dei materiali (LGV) in un sistema di gestione della produzione integrata EBR, MES, dispensino; l’esperienza Pfizer di Ascoli (M. Crementi)
– Soluzioni per la gestione del processo produttivo chimico farmaceutico; l’esperienza ACS Dobfar Anagni (R. Donnarumma)
– Saving ottenuti attraverso l’utilizzo di sistemi di manufacturing intelligence, OEE/KPI; l’esperienza Centrale del Latte di Roma Gruppo Parmalat (F. Ferrari)
– Soluzioni per la gestione ottimizzata delle utility e del dispensing di stabilimento; l’esperienza Pfizer Aprilia (G. Arpante)
– Sistemi integrati per il condizionamento dei locali qualificati e soluzioni radio frequenza per la gestione della cold chain di prodotto; l’esperienza Lilly Firenze (R. Colzi)
Sono inoltre state invitate a presentare le loro esperienze di miglioramento continuo aziende dei settori food&beverage, consumer goods e farmaceutico del Polo Industriale Pontino in questo grave momento di crisi dell’area.
Rockwell Automation: www.rockwellautomation.com
Contenuti correlati
-
I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto
Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...
-
Impacchettare senza difetti
La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...
-
Luci e ombre dell’Italia in ambito Life Sciences secondo Ambrosetti
In Italia l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nelle Scienze della Vita sta diventando progressivamente più competitivo, con diverse aree di eccellenza ma anche importanti lacune che la allontanano dai paesi più avanzati. Con un punteggio di 4,42...
-
ERP di nuova generazione
L’esigenza di avere sistemi più resilienti, flessibili ed efficaci spinge a una nuova generazione di ERP, la cui diffusione è una delle mosse vincenti per mitigare rischi futuri Leggi l’articolo
-
Fresatura moderna: la digitalizzazione prende il via con il CAM
Al sistema CAM è assegnato un ruolo fondamentale quando si parla di strategie di digitalizzazione nelle aziende produttrici. Questo è attualmente il messaggio di OPEN MIND Technologies. Un importante prerequisito è l’interconnessione dei sistemi lungo la catena...
-
Tecnologie per il controllo di gestione nelle PMI: se ne discute a Matera con il Politecnico di Bari
“Modelli, strumenti e tecnologie per il controllo di gestione nelle PMI del Distretto del Mobile Imbottito di Matera” è il titolo del secondo appuntamento dell’Industrial Management School che, tenutosi nella città dei Sassi, è stato organizzato e promosso...
-
Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente
Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo
-
Come gestire la produzione?
Per rispondere alle richieste delle aziende su qualità, profitti, sostenibilità, diminuzione degli scarti… e scenari mutevoli del mercato è indispensabile adottare metodologie di ottimizzazione dell’intero ciclo produttivo in grado di semplificare i processi decisionali e potenziarne l’efficacia...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
-
Silgan Dispensing, il plant di Vicenza fa il salto di qualità con il MES Stain
Giovedì 23 Marzo 2023 si è tenuto l’Openhouse Silgan Dispensing Systems Vicenza, presso lo stabilimento della multinazionale specializzata in prodotti di erogazione. Un’iniziativa organizzata da Lutech Stain dedicata a manager, imprenditori e operatori nell’ambito manifatturiero, per far...