Mantenere il freddo riducendo i costi

I vantaggi dell’ottimizzazione dei processi dell’impianto di refrigerazione

Pubblicato il 5 settembre 2018

Ci sono molti fattori che possono avere un impatto sul sonno. Per fortuna, nel mondo tecnologico moderno c’è un fattore che possiamo controllare: la temperatura. Per gli impianti di refrigerazione è importante mantenere sempre la temperatura giusta e questo non solo per la produzione. Questo però rappresenta una voce di spesa importante in termini di utilizzo dei dispositivi.

Ricerche scientifiche hanno evidenziato che la temperatura può influire sulla qualità del nostro sonno; gli esperti sottolineano che la temperatura della camera da letto deve essere mantenuta tra i 18 e i 22 °C. Lo stesso discorso vale per gli impianti di refrigerazione che devono mantenere una temperatura specifica per la produzione e lo stoccaggio delle merci in modo da garantirne sempre la qualità.

Il mancato mantenimento delle condizioni di temperatura per un alimento ha un impatto diretto sul prodotto che potrebbe diventare tossico per i consumatori. Per esempio, nell’industria della lavorazione della carne, il raffreddamento inadeguato della carne cotta o il mancato mantenimento della catena del freddo può causare la proliferazione microbiologica e quindi rendere il prodotto non più idoneo e sicuro per il consumo.
Per garantire il rispetto dei regolamento in materia di sicurezza alimentare e ridurre gli scarti negli impianti di lavorazione degli alimenti, per i manager responsabili è importante eliminare qualsiasi rischio legato alla contaminazione batterica. Per gli impianti di refrigerazione, la capacità di garantire un raffreddamento efficiente non è solo importante ma è soprattutto un’aspettativa.

Il problema dell’energia nell’industria
Gli impianti di refrigerazione rappresentano i principali consumatori di energia perché devono funzionare tutto l’anno per garantire le condizioni necessarie di immagazzinamento richieste dalla produzione. La mia esperienza in ABB mi permette di affermare che i processi di refrigerazione sono responsabili per il 40-50% dei consumi energetici degli impianti. Attualmente, questo settore industriale consuma il 54% dell’energia totale fornita a livello mondiale. Si tratta di una quantità di energia superiore a qualsiasi altro settore. Possiamo ridurre i costi di produzione anche attraverso il taglio dei consumi energetici degli impianti di refrigerazione. Per questo motivo per molti impianti questa deve essere una priorità assoluta.
Attraverso la riduzione dei consumi energetici e il miglioramento dell’efficienza si prolunga anche la vita di servizio della apparecchiature. In questo modo si riducono i tempi di inattività e le interruzioni non programmate della produzione e i produttori possono garantire il funzionamento continuo dei loro impianti di refrigerazione.
In ABB siamo convinti che per ottimizzare il consumo energetico dell’impianto di refrigerazione bisogna prima eseguire un’analisi completa dello stabilimento. Quest’analisi deve comprende i dettagli relativi alle attuali condizioni di funzionamento dell’impianto e la raccolta dei dati di misurazione e rendimento. Queste informazioni possono essere analizzate per migliorare il rendimento generale e il consumo energetico dell’impianto di refrigerazione. Prima di tutto è importante assicurare che gli impianti raffreddino alla temperatura desiderata e che non superino questi valori. Si stima che per ogni grado centigrado risparmiato, il consumo energetico si riduce del 2%. 

Il sovraccarico dei componenti meccanici, per esempio il compressore, rappresenta una delle cause più comuni per gli inconvenienti ai sistemi di controllo della temperatura. Normalmente il problema è da addebitare al valore troppo basso della temperatura massima del sistema di raffreddamento del processo.
Alla fine dell’analisi energetica cerchiamo di individuare come e dove possiamo risparmiare energia. Grazie agli azionamenti a velocità variabile (VSD), ai motori ad alta efficienza come i motori a riluttanza sincrona, ai pacchetti azionamento sulle pompe di distribuzione e ai compressori di ABB è possibile ridurre il consumo energetico in modo efficiente. Un’altra area sono i sistemi di controllo e i compressori. Anche le torri di raffreddamento rappresentano un settore importante, perché utilizzando i motori ad azionamento diretto e i VSD al posto degli azionamenti con albero&riduttore tradizionale non solo è possibile ridurre il consumo energetico, ma anche gli interventi di manutenzione e le emissioni di rumore.

Tutti noi durante la nostra vita abbiamo un momento in cui ci sentiamo esausti. Si tratta di una situazione non positiva per la nostra salute e siamo responsabili per prendere le misure adeguate per migliorare la qualità del nostro sonno. Per l’industria alimentare la qualità degli alimenti prodotta è importante e quindi bisogna stare molto attenti. Prendendo tutte le misure adeguate per ottimizzare i processi degli impianti di refrigerazione, i manager non solo riducono le emissioni di ossido di carbonio e i costi, ma permettono anche di avere una temperatura adeguata in tutto lo stabilimento e quindi di ridurre gli scarti di prodotto.



Contenuti correlati

  • L’automazione risponde al settore alimentare

    Dalla collaborazione tra Mitsubishi Electronics e l’azienda italiana Bosso è nato un sistema automatizzato per il confezionamento di ravioli in un importante pastificio sardo. Questa diventa un’occasione per approfondire le possibilità dell’automazione di Mitsubishi nel comparto alimentare....

  • Azionamenti personalizzati per la movimentazione di materiale sfuso

    Che si tratti di sabbia, carbone o prodotti alimentari come cereali o zucchero, una quota considerevole delle merci trasportate via strada, mare o ferrovia è costituita da materiale sfuso. L’ampia gamma di materiali diversi dimostra quanto possano...

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

  • Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker

    Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • Schneider Electric CNOS FAP Re Rebaudengo
    Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Ridurre la pressione

    Con una semplice riduzione della pressione dell’aria, analizzando il sistema e impiegando le opportune soluzioni tecnologiche, è possibile ridurre il consumo energetico delle applicazioni meccatroniche e dei macchinari pneumatici. Se la pressione di esercizio viene ridotta, SMC...

  • Antares Pygsa
    Antares Vision Group si espande in Spagna e Portogallo con l’acquisizione di Pygsa

    Antares Vision Group ha sottoscritto attraverso la propria controllata FT System un accordo vincolante che prevede l’acquisto del 30% di Pygsa Sistemas Y Applicaciones SL mediante un aumento di capitale e un esborso pari ad €0.55m. Simultaneamente,...

  • 35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems

    Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...

Scopri le novità scelte per te x