Manifattura: la crisi segna l’ascesa dei service online

La crisi internazionale impatta prepotentemente anche sull’industria manifatturiera, stretta nella morsa tra il caroenergia e le difficoltà nel reperire materie prime. Molte aziende, di ogni dimensione, corrono ai ripari intraprendendo vie alternative alla delocalizzazione, riscoprendo i benefici di affidare alcune fasi della produzione a paesi vicini o “amici”, seguendo la logica che Janet Yellen ha recentemente battezzato come friend-shoring.
In questo contesto prende sempre più piede in Europa la manifattura online, che grazie ad innovativi modelli di business che fanno leva su preventivazione istantanea e velocità di produzione, riesce a far fronte alle difficoltà del settore e a crescere sempre più, diventando una soluzione per le aziende in difficoltà. È il caso di Weerg, il primo service online di manifattura in Italia e uno dei più importanti in Europa, che ha visto crescere del 51% l’ingresso di nuovi clienti nell’ultimo trimestre rispetto all’anno precedente. Tra i vantaggi dell’operare online c’è sicuramente la mancanza di barriere geografiche che favoriscono la richiesta di ordini da tutta Europa: ammortizzando i costi di produzione l’azienda è in grado di non riversare l’aumento dei prezzi sul consumatore finale che così, sempre più spesso, sceglie i service online.
Nonostante un aumento del prezzo dell’energia del +1.050% rispetto aprile 2021, l’azienda veneta è riuscita a conquistare una nuova fetta di mercatoimplementando i clienti sia per quanto riguarda la manifattura additiva (stampa 3D) che quella tradizionale (lavorazioni CNC come fresatura o tornitura).
“Le aziende e i progettisti stanno iniziando ad affidarsi sempre di più ai service online riconoscendone il valore e ritrovando la consulenza e la professionalità di cui hanno bisogno. La preventivazione istantanea e la velocità di produzione diventano fattori decisivi per spostare la propria produzione online. Grazie al nostro stabilimento di 6.000mq siamo in grado di fornire un servizio all-in-house avvalendoci di 76 macchinari industriali” – commenta Matteo Rigamonti, Fondatore e Presidente di Weerg. “Poter produrre tutto in casa è sicuramente un vantaggio per noi e per i nostri clienti perché ci permette di poter contenere i costi e continuare ad essere competitivi, pur mantenendo una qualità eccellente.”
Le realtà che si rivolgono a Weerg provengono da tutto il mondo – il 56% dei clienti provengono fuori dal territorio nazionale, di cui oltre il 40% fuori dall’UE -, a testimonianza del fatto che la crisi sta colpendo tutti in egual misura e che la manifattura online è sicuramente una soluzione valida e ottimale per le qualsiasi esigenza di progettazione. Vario è anche il settore di riferimento, così come le dimensioni dell’azienda: in egual misura medie e grandi, strutturate, con all’interno anche reparti di progettisti e ufficio acquisti, ma anche startup per la produzione di lotti contenuti e prototipi.
Contenuti correlati
-
Trend e previsioni del settore della stampa 3D per il 2023
Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle...
-
Automazione per le stampanti 3D di Formlabs
Formlabs introduce un ecosistema di automazione per consentire nuovi livelli di produttività della stampa 3D con Form Auto per la produttività back-to-back, Fleet Control per la gestione avanzata della flotta e l’High Volume Resin System per la...
-
Produzione in 3D di stampi industriali per materiali compositi
Realizzare direttamente gli stampi necessari alla produzione in serie, integrare la catena di fornitura e ridurre i tempi di esecuzione: l’italiana Novation Tech di Montebelluna adotta la prima Massivit 10000, sistema di produzione additiva su larga scala...
-
Presepi stampati in 3D, realtà o fantasia?
Jirama è una giovane start-up napoletana nata nel 2020 che idea e sviluppa servizi e prodotti innovativi. Il suo nome, tradotto dal malgascio (la lingua del Madagascar) come “essenza dello spirito”, evoca la sua missione di comprendere...
-
Due nuovi metalli ad alte prestazioni per la stampa 3D
3D Systems potenzia il suo portafoglio di materiali con l’aggiunta di Certified HX e Certified CuCr2.4. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX...
-
AM alla conquista dell’industria
Reshoring produttivo, sostenibilità del processo e ricerca di nuovi materiali, qualità in aumento delle parti stampate e sviluppo di sistemi di automazione e software dedicati preparano la strada per l’ingresso, a pieno titolo, dell’additive manufacturing tra i...
-
Weerg collabora con HP per lo sviluppo di Nylon PA 12 White e della nuova stampante 3D HP Jet Fusion 5420W
Un materiale nuovo, completamente bianco e rivoluzionario, caratterizzato da ottime proprietà meccaniche e una grande versatilità nelle applicazioni è ora disponibile sulla piattaforma di Weerg, il primo service italiano di manifattura nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa...
-
Nuova piattaforma online Weerg per preventivi e progetti in pochi clic
Costruire un preventivo e ordinare una produzione manifatturiera non è mai stato così semplice. Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia online il nuovo portale weerg.com: una piattaforma...
-
Costruire il proprio modello di business: Wibu-Systems a Formnext 2022
La produzione additiva rappresenta una delle espressioni dell’Industria 4.0 più immediate e fedeli alla visione originale: un mondo digitalizzato e servitizzato, dove gli imprenditori possono lavorare da qualsiasi luogo, per creare aziende più agili e flessibili. Con...
-
Wibu-Systems e Daimler Buses lanciano un negozio di ricambi stampabili in 3D
Wibu-Systems, i pionieri della protezione della proprietà intellettuale e della gestione licenze, hanno fatto fronte comune con il fornitore mondiale di autobus Daimler Truck e gli specialisti della produzione additiva Farsoon Technologies, per ridisegnare l’approccio al mondo...