Machine teaching: un modello per la AI di nuova generazione

 
Pubblicato il 26 ottobre 2021

Il machine learning è sempre più diffuso in molti settori aziendali, ma richiede competenze di data science: riuscire a semplificare le tecniche di apprendimento automatico può quindi accelerare la diffusione del ML in un molto più esteso ecosistema di imprese e organizzazioni. Un possibile paradigma di sviluppo per rendere più abbordabile il machine learning è il ‘machine teaching’, una filosofia di apprendimento su cui Microsoft sta puntando con forza.

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco

    Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Appian AI Skill Designer
    La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end

    Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...

  • Intelligenza artificiale per Advantech

    Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO

  • Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi

    Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale

    Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva...

  • Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics

    Machine learning, analytics avanzate e AI possono identificare modelli da petabyte di dati, rilevare anomalie e prevedere i risultati di business. Cloudera indica le 5 aree dove le aziende manifatturiere utilizzano la potenza di queste tecnologie Leggi...

  • Machine learning e noodle: cos’hanno in comune?

    Per ridurre il rischio di errori nell’imballaggio dei noodle istantanei, un grande produttore cinese ha deciso di utilizzare la tecnologia di controllo Beckhoff, che include TwinCAT Machine Learning, rendendo possibile un controllo intelligente e affidabile in tempo...

  • 3 tecnologie fondamentali per l’Industry 5.0

    Le applicazioni industriali sono in costante evoluzione ed è bene adottare tecnologie che possano garantire solide basi per sviluppi futuri Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x