Macco si affida ad Omron per processi più flessibili e per una maggiore produttività

Macco, azienda che progetta e costruisce macchine e sistemi di automazione per la preparazione e il confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici, nonché punto d’incontro dei servizi per l’impresa Cosmetica e Farmaceutica, si è rivolta ad Omron per rispondere alla necessità di ideare e commercializzare un prodotto sempre più innovativo in grado di ottimizzare il tempo di attività riducendo i tempi di fermo macchina, facilitando l’operatore nel suo ruolo di supervisore. Da questo desiderio, è nata l’integrazione dalle linee Macco con il Robot Scara i4L-550L di Omron.
Il principale vantaggio è stato quello di poter accrescere ulteriormente la produttività velocizzandone i processi, combinando allo stesso tempo velocità e flessibilità, intesa come possibilità di adattare cicliche, prodotti, lotti, dimensioni e orientamenti diversi, evitando di impattare sui costi operativi.
Il robot Omron Scara i4L-550L permette infatti di sostituire l’operatore durante quelle fasi ripetitive e usuranti, come l’inserimento di flaconi nei Puck o l’inserimento di tappi e/o pompette all’interno dei flaconi stessi, mantenendo la flessibilità “umana” e garantendo all’operatore un miglior stato fisico e mentale. L’utilizzo del robot permette anche di evitare la formazione di “colli di bottiglia” nella linea di produzione.
Lo Scara i4L-550L è stato integrato nel modulo Macco “IN-Line/S” all’inizio del processo produttivo della linea di riempimento e tappatura multiformato, modello “MRT-2-1/EL”.
Macco ha inoltre utilizzato una Smart Camera Omron MicroHawk F430 che per le sue peculiarità – configurazione semplice con AutoVision, sensore da 5 megapixel, messa a fuoco automatica, configurazioni di LED alternative – rappresenta una soluzione poco ingombrante e di facile utilizzo per il controllo formato, per il controllo presenza e per la verifica dell’orientamento, nonché per piccoli controlli di qualità sull’integrità del flacone/vasetto.
Per una maggiore funzionalità tra le macchine, la visualizzazione delle analisi di visione è stata integrata all’interno dell’interfaccia su HMI.
Lo Scara i4L-550Ldi Omron è stata la soluzione che data la sua versatilità, le dimensioni compatte e la semplicità di programmazione ha consentito a Macco di sviluppare molteplici applicazioni adatte a tutte le macchine e linee che necessitano questo tipo di upgrade.
La linea “MRT-2-1/EL” lavora sia con flaconi/vasetti stabili che instabili, grazie all’utilizzo di Puck aperti con base standard e braccetti laterali modulabili; è in grado di processare prodotti semi-densi, densi, liquidi e schiumosi con volumi da 2ml a 1 lt grazie a dosatrici volumetriche azionate da motori Brushless ed ugelli anti-goccia ad “inseguimento” o statici.
Una pinza universale permette alla stazione di tappatura di gestire ogni tipo di tappo (a vite, a sfera, pompette, mini-trigger, contagocce, e tappi di sicurezza), mentre il motore Brushless rende possibile il controllo della coppia di serraggio.
Per lo sviluppo di questa macchina Macco ha potuto contare non solo sui prodotti ad alte prestazioni di Omron ma anche sul supporto e la consulenza di specialisti Omron che dalla fase di progettazione hanno collaborato con i tecnici di Macco fino all’avvio della macchina.
Contenuti correlati
-
I robot mobili di Omron ottimizzano la logistica interna di Hipra
Hipra, azienda biotecnologica all’avanguardia nel settore farmaceutico, ha trasformato i propri processi logistici interni installando una flotta di robot mobili forniti da Omron. Hipra è specializzata nella salute umana e animale ed è leader mondiale nello sviluppo di...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Un veicolo per fabbriche integrate ed efficienti
Per realizzare una navetta autonoma, particolarmente adatta alla movimentazione nell’ambito del confezionamento, ESN Group ha utilizzato delle soluzioni di Sew-Eurodrive, compresi un sistema di trasferimento di energia contactless e un sistema di controllo per gestire la parte...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...