L’offerta del Gruppo Lapp per la Food Safety

Pubblicato il 4 aprile 2018

Gli operatori del Food & Beverage, oltre a rendere gli impianti conformi ai più stringenti standard in termini di igiene imposti dalle norme internazionali, sono chiamati a governare una più rapida deperibilità dei prodotti e a ridurre il livello dei conservanti. Per questa ragione, anche durante il processo produttivo, assume una rilevanza cruciale la scelta dei materiali che compongono gli impianti, in particolare quelli nelle zone di contatto con il cibo, che devono essere certificati per assicurare una perfetta food security.

Lapp, società tra i leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di cablaggio e collegamento, fornisce cavi, pressacavi e guaine protettive testati per essere impiegati nelle “zone di contatto” (food zone) e che trovano applicazione su larga scala negli impianti di trasformazione dei latticini, carne e pesce, prodotti da forno, nei processi di imbottigliamento e confezionamento. Inoltre, i sistemi Lapp sono sviluppati per resistere a stress chimici, quali i trattamenti di pulizia industriale, termici e meccanici, perché progettati per l’utilizzo in condizioni estreme, come ad esempio nelle zone asciutte o umide, assicurando il corretto funzionamento dei macchinari nel tempo e una riduzione del numero degli interventi e dei costi di manutenzione.

Tra i prodotti Lapp dedicati al mondo Food & Beverage spiccano i pressacavi Skyntop Hygienic, realizzati in acciaio inox Aisi 316L V4A e con guarnizione in FKM, appositamente concepiti per essere utilizzati nei processi di produzione alimentare, anche a contatto diretto con il cibo. Certificati EHEDG e Ecolab, soddisfano i più rigidi standard igienici grazie alle loro superfici lisce e smussate, che impediscono l’accumulo di residui e la formazione di microrganismi. La speciale colorazione blu della guarnizione, inoltre, rende evidenti eventuali tracce di cibo, a garanzia dell’estrema facilità di pulizia del componente.

All’interno della gamma Lapp dedicata al settore alimentare si distinguono, inoltre, i cavi di controllo e comando Olflex Robust e i cavi di rete Etherline Robust per posa mobile libera non guidata (flessibile), ideali per applicazioni Profinet. Si tratta di soluzioni realizzate per entrare in contatto con sostanze aggressive, sostanze di origine organica (animale o vegetale) o a base sintetica, grassi, oli e agenti chimici in genere. L’eccellente resistenza ai raggi UV e all’ozono li rende adatti sia per usi all’interno che all’esterno. In aggiunta, per la migliore igiene, i cavi Lapp Olflex Robust e Etherline Robust sono adatti a lavaggi in pressione a vapore, con acqua calda/fredda e con detergenti. Spiccano anche i cavi per trasmissione dati Unitronic Robust Lapp, che offrono la massima affidabilità di cablaggio e collegamento, per impieghi per Profibus-DP-FMS-FIP in ambienti industriali gravosi e in condizioni ambientali critiche.

Infine, Lapp propone apposite guaine a tenuta stagna, per una maggiore protezione da liquidi, umidità e agenti aggressivi. Ne è un esempio Sylvin FG NM, dotata di superficie liscia che ne semplifica il lavaggio e certificata Ecolab, per un’ottima resistenza ai prodotti di pulizia e sanificazione professionale.



Contenuti correlati

  • Lapp: le novità presentate a SPS

    Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...

  • Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente

    Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Kabelschlepp catene portacavi intralogistica
    Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp

    Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...

  • Un cablaggio su misura

    Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo

  • Proteggere i cavi in ambienti estremi

    Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo

  • L’expertise LAPP, un valore aggiunto per prodotti ‘Personal hygiene’

    Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad...

  • igus module connect
    Connettore plug-in igus per ottimizzare gli spazi nelle catene portacavi

    Module Connect è il connettore plug-in compatto e modulare progettato da igus per il collegamento di cavi elettrici, cavi in fibra ottica e tubi pneumatici. Una soluzione che agevola notevolmente la predisposizione di numerosi cavi in catene...

  • Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi

    Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...

  • Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica

    Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...

Scopri le novità scelte per te x