ll digitale in Italia non è (ancora) un lavoro per donne: siamo tra gli ultimi in Europa

Pubblicato il 10 maggio 2022
Girls in ICT gender gap

Il 28 aprile si celebra il Girls in ICT Day, giornata mondiale promossa delle Nazioni Unite per sensibilizzare sul tema del gender gap lavorativo tra uomini e donne nei settori tecnologici.

Un divario tutt’oggi considerevole che non accenna a diminuire nel corso degli anni: secondo gli ultimi dati Eurostat l’Italia è quintultima per percentuale di donne impiegate nei settori ICT con il 16% e solo Polonia (15%), Ungheria (12%), Malta (11%) e Repubblica Ceca (10%) fanno peggio. Al contrario di quanto si possa pensare i paesi più virtuosi in questa speciale classifica sono Bulgaria (28%), Grecia (26%) e Romania (sempre 26%): Francia e Spagna si attestano poco sopra la media europea (19%) con il 20% mentre la Germania non arriva al 18%.

Ma non è tutto perché a questo s’aggiunge un rilevante gender pay gap: secondo il Women in Digital Scoreboard 2021 divulgato dalla Commissione Europea, in Italia, a parità di mansione, un uomo guadagna il 16% in più di una donna. Non sono tanto migliori le percentuali in Europa: come accennato solo il 19% degli specialisti che lavorano nell’ICT sono donne e circa un terzo dei laureati nelle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) sono ragazze. In Europa il gender pay gap raggiunge addirittura il 19% e, secondo un calcolo effettuato dal network internazionale WomenTech, ci vorrebbero quasi 134 anni per arrivare ad una situazione di parità di trattamento economico.

Numeri che tracciano uno scenario ormai cristallizzato da troppi anni e che coinvolge anche le Big Tech d’oltreoceano anche se con numeri leggermente migliori: secondo una recente indagine della società di ricerca Statista elaborata su dati 2021 provenienti dalle aziende, la percentuale di donne impiegate nei ruoli tecnici all’interno di Facebook, Apple, Google e Microsoft è compresa tra il 23 e il 25%.

Anche in Italia alcune realtà stanno provando ad invertire la rotta del gender gap. Una di queste è Primeur Group, multinazionale italiana che offre servizi di data integration che nel suo piano di crescita aziendale si sforza da tempo di attrarre anche talentuose professioniste: “Dal 2021 abbiamo assunto più di 50 profili e il 40% sono donne – illustra Maria Letizia Manfredi, HR Director di Primeur Group – Attualmente abbiamo impiegate circa 200 persone e l’obiettivo che ci poniamo mentre continuiamo a crescere è quello di ridurre il gender gap diventando un esempio per il settore ICT. Sappiamo che la strada è lunga ma la base di partenza è buona visto che attualmente circa un terzo della forza lavoro è rappresentato da donne: il doppio della media italiana”.

Questa situazione deve essere anche inquadrata in un periodo storico ribattezzato dall’Unione Europea “Decennio Digitale”: entro il 2030, infatti, si dovrebbero raggiungere i 20 milioni di lavoratori all’interno del settore ICT ma attualmente non si è arrivati nemmeno alla metà di quella cifra. Le aziende stanno affrontando due problematiche: da una parte il ritardo nella digitalizzazione dei processi aziendali e, dall’altra, la difficoltà a reperire profili altamente specializzati negli ambiti professionali che stanno emergendo come Data Science, Cloud Computing, Intelligenza Artificiale.

“Essendo Primeur una multinazionale e lavorando anche con clienti esteri per noi è molto importante avere team quanto più possibili multidisciplinari e trasversali dove possiamo valorizzare al meglio donne e uomini con background differenti – spiega sempre Maria Letizia Manfredi – Questi gruppi di lavoro sono in grado di generare idee e soluzioni che possono adattarsi alle diverse esigenze del mercato, presupposto che porta enorme valore aggiunto nel lavoro con i nostri clienti”.

Un valore che non sembra essere percepito anche quando si parla di carriera lavorativa. Secondo uno studio di McKinsey dal titolo “Repairing the broken rung on the career ladder for women in technical roles”, solo 52 donne vengono promosse a manager ogni 100 uomini per quanto riguarda i ruoli tecnici, mentre la forbice del gender gap diminuisce se si prendono in considerazione tutti i settori visto che si arriva ad avere 86 donne promosse ogni 100 uomini. Un recente sondaggio della società di ricerca New View Strategies, che ha intervistato oltre 1000 donne impiegate in profili tecnici di aziende ICT, ha mostrato che la principale sfida che devono affrontare le donne è proprio la mancanza di opportunità di fare carriera (52%), seguita dalla mancanza di modelli di ruoli femminili da seguire (48%). Tutte queste difficoltà portano a un’inevitabile conseguenza: il 38% sta pensando di lasciare il lavoro entro i prossimi due anni.

“All’interno di Primeur ci impegniamo a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso, equo in grado di garantire le stesse opportunità a tutti e tutte, non solo in fase di selezione ma anche durante tutto il percorso di carriera” – conclude Maria Letizia Manfredi – Sappiamo che la strada è ancora lunga ma vogliamo abbattere le tante barriere lavorative e i molti stereotipi culturali che circondano questo settore”.



Contenuti correlati

  • Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione

    Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...

  • Lectra Bally
    La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra

    Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...

  • Turck Automation Suite
    La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0

    Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...

  • Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023

    Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...

  • Sfide tecnologiche del packaging

    La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente

    Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo

  • Come ottimizzare la produzione del gelato

    Incom Leone produce e consegna quotidianamente più di 2,5 milioni di gelati. La crescita internazionale l’ha spinta a una maggiore digitalizzazione nella produzione, sempre mantenendo standard di qualità elevati. Per farlo ha scelto la piattaforma software zenon...

  • Vishay Rs
    RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi

    Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...

Scopri le novità scelte per te x