Linea di pulsanti e selettori Sirius Act disponibili da RS Components

RS Components ha introdotto nel proprio catalogo i nuovi pulsanti e selettori Sirius Act di Siemens, una ricca selezione di componenti caratterizzati dal design moderno e accattivante che semplifica il lavoro di quadristi e installatori rendendoli più produttivi. L’ampia scelta a disposizione comprende indicatori luminosi da 22 mm di diametro e pulsanti con o senza indicazione luminosa con finiture in plastica nera, metallo lucido, con ghiera in metallo opaco, nonché pulsanti in esecuzione piatta da 30 mm con anello metallico. Il design modulare e l’illuminazione a LED, disponibile in rosso, arancio, giallo, verde, bianco e blu, ne permette l’utilizzo come pulsanti, selettori o indicatori.
I pulsanti vengono installati rapidamente in modo efficace semplicemente innestandoli a scatto sul supporto attraverso un foro privo di scanalatura realizzato sul pannello. Il supporto ha una protezione antirotazione e accetta blocchi di contatto collegabili in cascata disponibili con contatti normalmente aperti (NO) o normalmente chiusi (NC) che semplificano il cablaggio con una scelta tra connessioni a vite, a molla o con terminali a saldare.
Garantendo un’elevata affidabilità della commutazione, anche con tensioni e correnti di piccolo valore, come 6 V/1 mA, i pulsanti e selettori Sirius Act sono altrettanto adatti per essere utilizzati in sistemi di controllo elettronico e di tipo convenzionale. Le opzioni di comunicazione disponibili permettono di effettuare connessioni dirette tramite AS-Interface, IO-Link o PROFINET, riducendo i tempi di cablaggio e la loro complessità, oltre che a facilitare la riconfigurazione dei collegamenti in futuro. I moduli di contatto e i moduli LED hanno specifiche tecniche indipendenti, e tutti hanno ottenuto i marchi di certificazione secondo lo standard EN 50013 sugli ausiliari di comando a bassa tensione.
L’estrema robustezza è un altro dei vantaggi fondamentali offerti dalla nuova famiglia di prodotti Sirius Act. Oltre alla vita operativa dei LED di 100.000 ore e la durata meccanica garantita per 10 milioni di cicli di commutazione, l’elevato livello di protezione IP69K ne permette l’utilizzo in apparecchiature che vengono pulite con acqua ad alta pressione oppure che sono esposte a olio, soluzioni caustiche o elevate quantità di polvere.
Contenuti correlati
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...
-
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Il sole in un ‘quadro’
Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo
-
Safety: un concetto in evoluzione
Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
Transizione verso una sede a zero emissioni: il Metaverso di Siemens
In linea con la strategia di investimento già annunciata, da 2 miliardi di euro, Siemens prevede di investire circa 1 miliardo di euro dell’intero importo, in Germania, aumentando così la forza innovativa del Paese. Alla presenza del cancelliere...