L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023
Global Industrie 2023 si terrà dal 7 al 10 marzo 2023 presso l’Eurexpo di Lione

L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro Paese giocare un ruolo da protagonista in ambito espositivo. Oltre 85 le aziende italiane presenti per presentare prodotti e innovazioni, testimonianza della vitalità che il nostro tessuto produttivo ha mantenuto nonostante le difficoltà affrontate negli ultimi anni.
Dalla meccanica alla subfornitura, passando per la lavorazione della lamiera, l’automazione e arrivando fino alle tecnologie innovative per la produzione. L’Italia industriale mette in mostra tutto il suo potenziale nel grande salone transalpino, che fa dell’innovazione il tema centrale della sua edizione 2023. Lo sguardo rivolto all’industria del futuro, una vetrina sulle soluzioni e sugli strumenti con cui affrontare le grandi sfide della nostra epoca: ecologica, energetica e sociale.
Una scelta, quella delle imprese italiane presenti a Global Industrie, dettata anche dalle politiche francesi in ambito industriale. Il Governo francese, con lo scopo di rilanciare il settore, ha varato l’anno scorso il programma France 2030: un piano di investimenti di 34 miliardi di euro con il fine di innescare un nuovo rinascimento industriale. Una pioggia di investimenti che apre grandi opportunità di mercato anche per le nostre eccellenze produttive, essendo il nostro paese secondo soltanto alla Germania per esportazioni verso il mercato francese.
“Global Industrie vuole dare l’opportunità agli industriali di sfruttare e interpretare al meglio i grandi temi del momento” afferma Sébastien Gillet, Direttore di Global Industrie “offrendo loro soluzioni tecnologiche e spunti di riflessione, affinché l’industria nel suo complesso ne esca più forte”.
Molta Italia presente in ambito espositivo, ma non solo. Le aziende provenienti dal nostro Paese che decideranno di visitare l’evento di Lione potranno usufruire di servizi dedicati ai visitatori internazionali: una linea telefonica di assistenza riservata, un servizio di interpretariato gratuito utilizzabile in fiera e una speciale area VIP per incontri business o momenti di lavoro.
La storia di Global Industrie
Inaugurato nel 2018, Global Industrie nasce dall’unione di 4 importanti eventi industriali: Smart Industrie per l’industria connessa, collaborativa ed efficiente; Industrie, che riunisce le tecnologie e le attrezzature di produzione; Tolexpo, concernente le soluzioni e le attrezzature per la lavorazione della lamiera e Midest, dedicato al subappalto industriale. L’evento si svolge a Lione negli anni dispari e a Parigi negli anni pari.
Global Industrie si è subito affermato come uno dei principali saloni europei dedicati all’industria, coinvolgendo il settore nella sua integralità: l’intero ecosistema (start-up, grandi gruppi, subappaltatori, produttori di attrezzature e soluzioni industriali, poli di competitività, centri di ricerca etc.); la catena di valore nel suo complesso (R&D, digitalizzazione, progettazione, produzione, manutenzione, servizi, formazione, assistenza tecnica etc.); tutti i mercati di destinazione (trasporti, energia, agroalimentare, chimica, cosmetologia e farmaceutica, meccanica etc.).
Global Industrie è posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale
Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...
-
Boom di visitatori per la 21ᵃ edizione di MECSPE
Un viaggio nel futuro dell’industria tra nuove tecnologie, transizione energetica e trasformazione digitale. Si è chiusa con un boom di visitatori la 21ᵃ edizione di MECSPE, la fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera, organizzata da Senaf. Sono stati...
-
Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023
I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...