L’industria italiana della sicurezza: innovazione e integrazione tecnologica guidano la crescita

L’industria italiana fornitrice di tecnologie per la sicurezza e automazione edifici rappresentata in Anie Sicurezza – espressione a fine 2016 di un fatturato totale aggregato pari 2,3 miliardi di euro – costituisce un comparto di eccellenza all’interno del Made in Italy delle tecnologie.
L’innovazione tecnologica si conferma una delle principali leve competitive del comparto, che oggi trae nuova linfa dalle molteplici possibilità offerte dalla crescente digitalizzazione. Importante driver di sviluppo resta l’integrazione fra tecnologie e sistemi, rafforzata dalla percezione degli utenti finali in risposta a un bisogno integrato di sicurezza nei principali mercati di riferimento.
Grazie alla costante attività innovativa in ottica di integrazione e di digitalizzazione, negli ultimi anni l’industria italiana fornitrice di tecnologie per la sicurezza ha saputo rinnovare il portafoglio prodotti intercettando i nuovi bisogni espressi dal mercato. In questo contesto il comparto ha mantenuto un andamento di segno positivo, anticipando la ripresa in atto all’interno del manifatturiero.
A fine 2016 il comparto sicurezza e automazione edifici ha registrato una crescita del volume d’affari complessivo del 5,1%. Questo andamento ha beneficiato sia della domanda di sicurezza sul fronte interno sia delle concomitanti strategie di rafforzamento delle imprese nei mercati esteri. Inglobando queste tendenze, nell’ultimo quinquennio il comparto sicurezza e automazione edifici ha mantenuto un profilo positivo nell’evoluzione del fatturato totale (vicina al 6% la crescita medio annua nel periodo 2011-2016). In termini di fatturato il comparto ha da tempo raggiunto e superato i livelli pre-crisi.
Secondo i preconsuntivi attualmente disponibili, nel corso del 2017 il comparto sicurezza e automazione edifici ha mantenuto un andamento di segno positivo, mostrando nel confronto annuo un incremento del volume d’affari superiore al 5,0%. Su queste dinamiche si riflette positivamente il contributo sia della domanda interna sia di quella estera. In uno scenario macroeconomico in miglioramento, le imprese fornitrici di tecnologie per la sicurezza hanno saputo cogliere opportunità di sviluppo sia in ambito europeo sia nei principali mercati di riferimento in area extra UE.
Guardando alle tendenze nel disaggregato merceologico, secondo i dati attualmente disponibili, nel 2017 il segmento videosorveglianza ha continuato a mostrare un maggiore dinamismo, beneficiando dei fenomeni di upgrading tecnologico. All’interno del segmento antincendio, che registra un andamento sostanzialmente in linea con quanto evidenziato nel 2016, si segnala la crescita importante delle vendite di sistemi audio di allarme vocale per l’evacuazione. Questi ultimi beneficiano fra l’altro della presenza nel mercato di pacchetti contenenti un’offerta integrata con le tecnologie antincendio.
Con riferimento ai mercati finali di sbocco, continuano a fornire trasversalmente sostegno allo sviluppo del comparto i segmenti della pubblica amministrazione, terziario, retail e GDO e, dopo una fase più debole, si confermano altresì alcuni segnali di recupero della domanda nel segmento residenziale.
Fra le maggiori criticità si mantengono anche nel 2017 i fenomeni di downpricing che continuano a non premiare adeguatamente l’elevata attenzione all’innovazione espressa dalle imprese attive in Italia nel comparto della sicurezza.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Visibilità e sicurezza degli ambienti OT
TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...