L’industria aerospaziale si affida agli shaker HBK
La francese SMAC sceglie gli shaker LDS V8 e LDS V721, soluzioni affidabili e performanti per i test di vibrazione

SMAC, società francese specializzata in applicazioni per il settore aerospaziale, ha ampliato le sue capacità di prova con due nuovi shaker, che gli permettono di ottenere un’estrema precisione delle misurazioni e di soddisfare i severi standard imposti dai suoi clienti.
Quale produttore di componenti speciali per la protezione di attrezzature utilizzate in ambienti ostili, ad esempio in alta quota e nello spazio, SMAC era alla ricerca di una soluzione affidabile per gestire i test di vibrazione, con cui modellare un nuovo smorzatore validandone il comportamento in brevissimo tempo. Clienti come Airbus, Safran o Ariane Espace impongono livelli di performance incredibilmente severi, tra i quali il preciso grado di rigidità dell’elastomero.
La società ha quindi consultato gli esperti di Hottinger Brüel & Kjær (HBK) che, in seguito ad un’accurata analisi delle esigenze, ha raccomandato l’impiego di uno shaker LDS V8 per l’esecuzione dei test più pesanti e lo shaker LDS V721 per quelli meno impegnativi.
Il responsabile del laboratorio di prova in SMAC, Pierre Lamy, ha dichiarato che: “I test sono stati eseguiti non solo sui prototipi dello smorzatore, ma anche sui materiali, essendo gli elastomeri sostanze caratterizzate da comportamenti non lineari. È dunque fondamentale disporre in ogni fase dello sviluppo di uno shaker adeguato che ci permetta di eseguire tutti i necessari test di vibrazione. Sono proprio i risultati ottenuti dai test a guidarci in ogni fase della progettazione e della realizzazione dei nostri prodotti. Non di meno, per noi è importante assicurarci che gli stampi che realizziamo per la produzione non debbano essere ricostruiti”.
Lamy continua: “Abbiamo delle deadline ben precise da rispettare e i sistemi LDS V8 per prove di vibrazione molto impegnative e LDS V721 per prove di vibrazione più leggere, si sono dimostrati la scelta migliore per garantire che tutti i nostri test, attuali e futuri, vengano eseguiti in conformità agli standard più rigorosi”.
I nuovi shaker installati nel laboratorio SMAC di Tolone sono: un V8 con forza nominale di 57.000 Newton e un V721 con forza di 3.000 Newton.
Contenuti correlati
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Un gestionale per aerospazio e difesa
Per supportare le esigenze di crescita ed espansione in nuovi mercati, LMA aveva la necessità di sviluppare un sistema gestionale evoluto che permettesse di ottimizzare tutti i processi produttivi, logistici e finanziari. In aiuto è arrivata ally...
-
3D Systems e Fleet Space Technologies insieme per produrre antenne a microstriscia per i satelliti
3D Systems annuncia la collaborazione con Fleet Space Technologies per produrre innovative antenne a microstriscia RF destinate alla costellazione satellitare Alpha. Il design esclusivo di Fleet Space Technologies e le competenze dell’Application Innovation Group (AIG) di3D Systems nel progettare...
-
Metodo SPIM: a Torino, l’Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo Finmeccanica e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche...
-
Aerospazio: PMI e grandi imprese alleate per uno sviluppo accelerato del Sistema Paese
L’aerospazio rappresenta per l’economia italiana un settore trainante e ha assunto un ruolo centrale nei processi di investimento e di sviluppo nazionale e locale. Per indicarne il peso in rapporto agli indici di crescita possiamo per esempio...
-
Taratura di precisione
Form+Test si è affidato alla tecnologia di misura affidabile e ad alta precisione di HBK per effettuare la taratura dei sensori di forza nel laboratorio di taratura di Singapore Leggi l’articolo
-
Peek: nuovo materiale idoneo per applicazioni nell’aerospaziale e medicale by Weerg
Dopo mesi di test, il team Ricerca e Sviluppo di Weerg, service di produzione che offre online lavorazioni CNC e stampa 3D in Italia e all’estero, ha rilasciato un nuovo esclusivo materiale dedicato all’additive manufacturing con tecnologia...
-
Tecnologia estensimetrica per la telemedicina chirurgica
Nel settore life science – ricerca, sviluppo e produzione di soluzioni medicali – il comparto biomedicale utilizza numerose tecnologie mutuate dalla ricerca e dall’esperienza maturate in campo industriale. HBK è stata un pioniere in questo ambito grazie...
-
L’interrogatore ottico ottimizzato per garantire l’eccellenza di misura
HBK lancia MXSF, un nuovo interrogatore ottico che oltre a un’ottima stabilità rispetto alle influenze esterne offre un sensore ad alta capacità con 28 canali per dispositivo. Tali caratteristiche lo rendono il dispositivo di rilevamento ottico ideale...
-
Il Distretto Aerospaziale della Campania a Expo ferroviaria 2021
Ridurre l’impatto acustico del Trasporto ad Alta Velocità, ridurre la resistenza aerodinamica e l’impatto tra convoglio lanciato e l’ingresso nei tunnel. Ma anche ridurre l’impatto tra convogli che si incrociano sulle linee di percorrenza in direzione opposta,...