L’implementazione dell’IIoT nelle medie imprese in 8 punti

Pubblicato il 15 settembre 2020

Contributo di Konstantin Reich, GFT Smart Technologies GmbH

Molte industrie devono affrontare la sfida della trasformazione digitale della propria catena del valore e del modello di business. Un importante campo di applicazione è l’Industrial Internet of Things (IIoT). Tuttavia, l’introduzione delle applicazioni IoT nelle aziende manifatturiere è solitamente resa più difficile dal fatto che si tratta di qualcosa di estraneo al settore e dalla presenza di un complesso ecosistema di soggetti coinvolti.

C’è una grande richiesta di moderne soluzioni di rete, di opzioni di remote working e di soluzioni cloud, come dimostrano anche i problemi che molte aziende manifatturiere stanno affrontando a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. L’implementazione di queste soluzioni, tuttavia, richiede competenze diverse, che spesso non sono o non sono sufficientemente disponibili nelle aziende di medie dimensioni. Di conseguenza, questo significa che, oltre all’incertezza tecnica, l’imprenditore deve coordinare un gran numero di partner esterni. Molti sono scoraggiati da questa complessità prima ancora di affrontarla in dettaglio.

Nell’ambito di una ricerca condotta in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Karlsruhe, in particolare con l’Istituto per l’apprendimento e l’innovazione nelle reti (ILIN) del Professor Steffen Kinkel, GFT ha identificato otto fattori di successo nell’implementazione di casi d’uso IIoT in aziende manifatturiere di medie dimensioni, da cui si possono trarre utili raccomandazioni. In questo modo è possibile considerare il processo di implementazione dei casi d’uso dell’IIoT presso i clienti prendendo in considerazione le performance e ottenere un ritorno sull’investimento (ROI) grazie a un’implementazione efficiente.

  1. In una prima fase l’utente dovrebbe valutare il potenziale dell’IIoT da un punto di vista olistico. Questa analisi è necessaria per comprendere il pieno potenziale dell’internet delle cose per un’azienda e le sue relazioni interne ed esterne. La comprensione olistica del potenziale serve anche come base per inserire l’IoT nella strategia aziendale. L’introduzione dell’internet delle cose può essere gestita con successo e tutto il suo potenziale può essere sfruttato solo se l’azienda si concentra rigorosamente su di essa e conferisce al progetto una legittimità strategica. In questo caso è possibile avere anche un approccio incrementale a lungo termine.
  2. Tuttavia, la definizione delle priorità strategiche dell’IoT non deve portare a trascurare l’orientamento ai casi d’uso. A partire dalla fase di avvio, si dovrebbe elaborare una prospettiva dei benefici concreti, in cui l’orientamento ai casi d’uso viene mantenuto per tutta la durata del progetto. Grazie a una migliore comprensione della complessità e a una maggiore accettazione da parte dei dipendenti, questa procedura può avere una grande influenza sulla produttività dell’implementazione.
  3. Un ulteriore elemento è la definizione dei sotto-obiettivi, che possono riguardare uno specifico caso d’uso o la strategia a lungo termine dell’Internet delle cose.
  4. A questo si aggiunge una elevata velocità di implementazione. Questa accorcia la fase di pianificazione e di ideazione e riduce il grado di complessità. Tuttavia, vi è il rischio che una velocità troppo elevata possa avere un impatto negativo sulla qualità e sulla maturità delle soluzioni dell’internet delle cose. Per questo motivo è necessario un confronto costante tra la velocità e i criteri di qualità dell’applicazione.
  5. Anche la disponibilità permanente di risorse sufficienti con competenza IIoT rappresenta un fattore di successo. Se l’azienda in questione non dispone di risorse sufficienti, queste dovrebbero essere formate internamente o trovate attraverso partner esterni. La decisione di aumentare le risorse dovrebbe essere presa già nella fase di avvio. Ci sono forti relazioni tra lo sviluppo delle competenze interne dell’IoT, una comprensione olistica del potenziale dell’internet delle cose e un focus strategico.
  6. Anche facilità d’uso dell’IoT è un fattore estremamente determinante per il successo dell’implementazione. Si consiglia di tenere la complessità associata all’IIoT il più lontano possibile dall’utente e di fornire a quest’ultimo un’applicazione che possa essere utilizzata in modo intuitivo. Ciò ha un effetto sull’accettazione dell’applicazione IoT e può ridurre la necessità di nuovi specialisti.
  7. A quanto già citato si aggiunge l’analisi del processo in fase di pianificazione. Essa è rilevante a causa delle interdipendenze delle applicazioni IIoT con i vari processi della catena del valore. Se queste dipendenze di processo e di parametri vengono rese visibili, questo può aumentare significativamente la produttività nell’implementazione e rivelare ulteriori casi d’uso. In questo modo, un’analisi del processo nella fase di pianificazione favorisce anche l’orientamento dei casi d’applicazione e un’elevata velocità di implementazione. Inoltre, le dipendenze evidenziate dovrebbero aiutare ad adattare i processi in tutta l’azienda all’IIoT.
  8. Nonostante la pianificazione e l’analisi dei processi, non bisogna dimenticare un fattore decisivo: il collaudo dell’infrastruttura per la capacità IIoT. Spesso si parte dal presupposto che le applicazioni dell’internet delle cose debbano essere collegate a un’infrastruttura già esistente. Oggi esistono molte soluzioni possibili per questo, e anche le vecchie macchine, gli utensili o i mezzi di trasporto possono ora essere facilmente integrati negli scenari dell’IIoT. Lo stato esatto della capacità dell’internet delle cose dell’infrastruttura esistente dovrebbe essere verificato il più velocemente possibile per analizzare il rapporto costi-benefici per l’azienda che implementa progetti IIoT.

La questione di quale potenziale un’azienda dovrebbe sfruttare per prima cosa utilizzando l’IIoT e di come dovrebbe procedere è di solito complessa e non può essere risolta senza una sufficiente esperienza. Di conseguenza, l’introduzione delle applicazioni IoT porta con sé grandi sfide, ma allo stesso tempo diventa sempre più necessaria per rimanere competitivi. I fattori di successo individuati possono essere utilizzati per ridurre la complessità e l’incertezza. Essi garantiscono che le domande giuste vengano poste al momento giusto durante l’implementazione, che vengano presi in considerazione i punti chiave e che vengano scoperti gli aspetti imprevisti. Così facendo, avranno una particolare influenza sugli aspetti legati alla performance di un’implementazione, come la durata, i costi e l’efficienza di un’implementazione. Gli otto fattori considerati aiutano le industrie a padroneggiare con successo il percorso della trasformazione digitale e a sfruttare appieno il loro potenziale.



Contenuti correlati

  • Battaglini Centro Software ERP
    L’ERP di Centro Software consente incrementi in efficienza di oltre il 60%

    L’adozione di un ERP, cioè un software “Enterprise Resource Planning”, all’interno delle aziende attive nel settore meccanico può portare a un beneficio di produttività ed efficienza molto concreto, nella misura di un incremento medio del 60%, che...

  • Edge e Cloud nella produzione di impermeabilizzanti per edilizia

    Un percorso di innovazione per l’ottimizzazione del processo produttivo nel settore degli impermeabilizzanti per l’edilizia: come l’intelligenza artificiale applicata in linea ha consentito a Volteco di migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e aumentare la qualità del prodotto...

  • Le innovazioni dei controllori industriali

    I controllori industriali continuano a occupare una posizione strategica nell’era della trasformazione digitale. In particolare, le tecnologie basate su IoT, Edge computing, AI, robotica e virtualizzazione ne stanno elevando le potenzialità a un nuovo livello. Leggi l’articolo

  • Osservatorio Mecspe: torna a crescere la fiducia nel manifatturiero

    Il 2024 si apre con segnali incoraggianti per il manifatturiero, mostrando una chiara volontà di crescita e innovazione, anche grazie alle misure del PNRR. L’Osservatorio Mecspe  sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2024 evidenzia diversi aspetti positivi...

  • Controllo distribuito per il recupero dei rifiuti

    La digitalizzazione e la scalabilità si rivelano fondamentali per un innovativo progetto di sostenibilità. Il DCS digitale è alla base del controllo di precisione dei processi nell’80% della tecnologia per il recupero dei rifiuti. Leggi l’articolo

  • Controllo della produzione: imperativo ottimizzare la convergenza OT-IT

    L’integrazione dei sistemi di controllo di fabbrica con le applicazioni IT di gestione del business promette di portare nuovi livelli di efficienza e produttività: l’orchestrazione di software MES, ERP, cloud e applicazioni IIoT va però attuata minimizzando...

  • Quando la produzione è additiva

    Negli ultimi tre decenni l’Additive Manufacturing ha visto una crescita notevole, trasformandosi in una realtà industriale pienamente consolidata e matura. Le applicazioni non si limitano alle attività di prototipazione ma si estendono alla produzione di utensili e...

  • Schneider Electric lancia la III edizione dei Sustainability Impact Awards

    Schneider Electric ha aperto le candidature per la terza edizione del premio Schneider Electric Sustainability Impact Award. Questa iniziativa, inaugurata nel 2022, valorizza il contributo che l’ecosistema di clienti, partner e fornitori di Schneider Electric offre alla...

  • Prestazioni ed efficienza, con un ecosistema aperto e connesso

    La piattaforma d’automazione di Wago, che spazia dal controller puro alle soluzioni Edge e IoT, rappresenta un insieme di tecnologie abilitanti per un ecosistema aperto e connesso che, anche nelle applicazioni più impegnative, permetta di massimizzare prestazioni,...

  • Come l’AI generativa accelera la trasformazione digitale

    Di seguito un interessante articolo a cura di Lori MacVittie, distinguished engineer di F5 (nella foto), che esplora l’impatto rivoluzionario dell’AI generativa sulle tecnologie esistenti: applicazioni moderne, API, multicloud e AIOps. La pandemia e il suo impatto...

Scopri le novità scelte per te x