Life science, soluzioni di produzione flessibili, agili e scalabili con Rockwell Automation

Le avanzate soluzioni digitalizzate per la produzione del settore life science di Rockwell Automation svolgono un ruolo fondamentale presso un innovativo centro per lo sviluppo farmaceutico a Uppsala, in Svezia.
Il Testa Center, un’iniziativa del governo svedese e Cytiva, è stato creato nel 2018 per sostenere la crescita del settore life science e le sue capacità produttive. Dal 2019, è stato funzionale al rafforzamento della lunga relazione tra Rockwell e Cytiva e per consolidare la loro collaborazione in tema di automazione nell’ambito dell’industria della bioproduzione.
Rockwell Automation e Cytiva mettono a disposizione del centro le proprie competenze nel settore della bioproduzione e dell’automazione per creare una piattaforma efficiente, flessibile e scalabile, progettata per illustrare, dimostrare e accelerare la trasformazione digitale del settore. La collaborazione consente una maggiore integrazione, raccolta e analisi dei dati. Il risultato è una piattaforma di produzione standardizzata in grado di gestire i dati fondamentali.
Åsa Arvidsson, Vice President EMEA North Region presso Rockwell Automation, spiega: “L’adattabilità e la scalabilità sono aspetti essenziali di ogni moderna operazione in ambito life science. Con la crescente diffusione di trattamenti personalizzati, di skid monouso e di programmi di sviluppo rapido, i produttori necessitano di agilità per sviluppare, testare, migliorare e produrre a un ritmo più rapido che mai. Questo obiettivo può essere raggiunto in modo efficiente solo con soluzioni di automazione e di processo digitalizzate, sviluppate appositamente per le esigenze del settore farmaceutico”.
Jesper Hedberg, CEO del Testa Center, spiega: “Il centro sostiene la crescita delle innovazioni digitali, tecnologiche e biologiche che si uniscono per creare una struttura più agile per lo sviluppo più rapido, preciso ed efficiente di trattamenti personalizzati. Quando collaboriamo e facciamo tutto insieme, non siamo solo in grado di innovare più rapidamente, ma possiamo anche apportare cambiamenti e miglioramenti radicali per aiutare l’umanità”.
La collaborazione che ha anche visto la creazione di un centro per l’automazione e la trasformazione digitale a Shanghai, sta esplorando modi per applicare l’’Industrial Internet of Things (IIoT), la realtà aumentata (RA) e altre tecnologie avanzate per la connettività nel processo di produzione. Con soluzioni innovative per la gestione della fabbrica sul campo, attualmente in fase di realizzazione, Rockwell Automation e Cytiva stanno forgiando insieme un futuro promettente per le soluzioni digitali delle aziende biofarmaceutiche e contribuendo a migliorare la formazione e l’efficienza per gli operatori attraverso una maggiore velocità nel controllo dei batch, una migliore gestione degli impianti e un maggiore livello di efficienza.
Contenuti correlati
-
Luci e ombre dell’Italia in ambito Life Sciences secondo Ambrosetti
In Italia l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nelle Scienze della Vita sta diventando progressivamente più competitivo, con diverse aree di eccellenza ma anche importanti lacune che la allontanano dai paesi più avanzati. Con un punteggio di 4,42...
-
Nuova release per FactoryTalk Analytics DataView di Rockwell Automation
Rockwell Automation introduce il nuovo FactoryTalk Analytics DataView 4.02, e aggiorna così il proprio portfolio di analisi per aiutare i clienti a prendere decisioni più rapide e informate. Arricchita di una serie di funzionalità e miglioramenti, questa...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...