“Learning agility 4.0”: un libro per capire come sta cambiando il mondo…
Disponibile in libreria e presto anche in ebook, “Learning Agility 4.0. Ecosistemi e trasformazione culturale”, è il libro nato da una ricerca condotta da Comau, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, ed edito da Pearson

Le trasformazioni favorite dalla Quarta Rivoluzione Industriale e dalla digitalizzazione d’impresa stanno cambiando il mondo del lavoro e della formazione. Tecnologie innovative, nuovi processi produttivi e standard sempre più sfidanti richiedono ai lavoratori competenze differenti dal passato, definendo nuovi modelli organizzativi all’interno delle aziende. Parte da questa riflessione la ricerca cui il libro, “Learning Agility 4.0. Ecosistemi e trasformazione culturale”, curato da Comau in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano ed edito da Pearson, si ispira.
Svolta dal mese di settembre 2019 a settembre 2020, la ricerca è stata portata avanti da Ezio Fregnan, Direttore dell’Academy e dell’Education Business di Comau, nel contesto del PhD Executive condotto presso l’Università Cattolica di Milano, con la supervisione di Giuseppe Scaratti, Professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e, attualmente, Professore ordinario presso l’Università degli studi di Bergamo.
Autori del volume, disponibile in italiano solo in versione cartacea e presto disponibile in inglese solo in versione digitale, sono Donatella Pinto, Consultancy & Education Business Leader di Comau, Giuseppe Scaratti, Professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e Professore ordinario presso l’Università degli studi di Bergamo, ed Ezio Fregnan, Direttore dell’Academy e dell’Education Business di Comau.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di descrivere le trasformazioni che stanno caratterizzando la “cultura del lavoro” nella società odierna, i fattori che orienteranno in futuro la ricerca di nuove professionalità e lo sviluppo di innovativi progetti formativi. La ricerca fa leva su informazioni raccolte attraverso il ricco network professionale di Comau e le variegate attività didattiche della sua Academy, un target ampio e trasversale – per età, livello di istruzione e tipologia di impiego.
Secondo lo studio, sono 7 le competenze ritenute fondamentali per diventare lavoratori e cittadini del futuro capaci di fronteggiare i molteplici cambiamenti della nostra società. Ognuna di esse si focalizza sulla centralità del ruolo dell’uomo e delle sue capacità, all’interno di un contesto sempre più influenzato dall’utilizzo di nuove tecnologie. Si promuove la creatività, il pensiero agile, il saper lavorare in gruppo, con passione e a contatto con l’innovazione tecnologica, mettendo in atto conoscenze interdisciplinari dove hard e soft skills diventano tutt’uno.
Lo studio individua anche 13 leve di apprendimento da utilizzare per progettare l’offerta formativa del futuro. Tra queste, sottolineiamo l’importanza di imparare mettendo in pratica quanto acquisito in aula, l’apprendimento all’interno di un contesto esperienziale e ludico, permettendo alle persone di uscire dalla propria “comfort zone”.
Largo quindi a progetti educativi innovativi, tra cuie.DO Experience di Comau, che utilizzano tecnologie abilitanti – come il robot educativo e.DO – per condividere un nuovo e più efficace modo di imparare e di insegnare. La ricerca, infine, pone l’attenzione sulla necessità di creare strategici “ecosistemi di apprendimento”, all’interno dei quali tutti gli stakeholder coinvolti nell’organizzazione di percorsi di formazione possono cooperare per condividere conoscenza e promuovere nuove e più efficaci opportunità educative.
Donatella Pinto, Consultancy & Education Business Leader di Comau, ha rilevato: “Comau, grazie al suo impegno nell’innovazione tecnologica e alle attività di formazione e consulenza che coltiva attraverso la sua Academy, ha potuto cogliere precocemente l’emergere di competenze innovative in ambito professionale. Per questo, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, ha sentito la necessità di studiare in modo più approfondito le trasformazioni che stanno caratterizzando il mondo del lavoro e che andranno a plasmare il sistema produttivo e la società del futuro”.
Ezio Fregnan, Direttore dell’Academy e dell’Education Business di Comau, ha aggiunto: “Da sempre Comau ha l’ambizione di promuovere e condividere con tutti gli stakeholder che partecipano alla realizzazione di progetti didattici – giovani, università, istituzioni e aziende – una cultura del lavoro che sappia rispondere ai continui cambiamenti della società contemporanea. Creando nuove e più sfidanti opportunità formative. Questa ricerca e questo libro vogliono esserne la dimostrazione”.
Giuseppe Scaratti, Professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e Professore ordinario presso l’Università degli studi di Bergamo, ha affermato: “Una delle sfide che l’università deve affrontare è quella di prefigurare nuovi perimetri formativi, anche avviando partnership con altri attori impegnati nello sviluppo di progetti didattici. Tra queste, la collaborazione con Comau, azienda in prima linea nel panorama della Quarta rivoluzione industriale, è un’occasione privilegiata per far dialogare mondo imprenditoriale e accademico, con l’obiettivo di aiutare i giovani a diventare i professionisti del futuro”.
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders
Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Donne e scienza: 4 esempi di eccellenza nelle materie STEM
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori del...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...