L’evoluzione del CNC: serie di controller per lavorazioni CNC M8V da Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric propone la serie di controller per lavorazioni CNC M8V, progettata per supportare le strategie mirate alla trasformazione digitale

Mitsubishi Electric presenta i controller per lavorazioni CNC M8V. La serie M8V fornisce prestazioni all’avanguardia combinate con un’infrastruttura intuitiva e di facile utilizzo e rappresenta l’evoluzione della tecnologia CNC in ottica Industry 4.0, poiché dispone di Wi-Fi integrato ed è stata sviluppata per supportare le strategie mirate alla trasformazione digitale e abilitare le applicazioni di smart manufacturing.
La serie CNC M8V di Mitsubishi Electric offre capacità impareggiabili in termini di precisione e velocità. La combinazione tra la CPU dedicata, l’innovativa tecnologia di controllo OMR-CC e il controllo automatico del carico di taglio aiuta le aziende a minimizzare i tempi di lavorazione beneficiando di una grande accuratezza. Queste caratteristiche consentono infatti di creare prodotti di alta qualità, riducendo i tempi di ciclo almeno dell’11% rispetto ai modelli precedenti, abbassando inoltre gli errori di percorso del 15%. Le applicazioni di lavorazione dei metalli possono inoltre beneficiare di un elevato numero di assi per i centri di lavorazione e i sistemi di tornitura, nonché di capacità di elaborazione dei segmenti fini raddoppiate, che possono arrivare a 540 chilo-blocchi al minuto.
I CNC della serie M8V sono i primi ad incorporare il Wi-Fi e offrono prestazioni all’avanguardia combinate con un’infrastruttura intuitiva e di facile utilizzo. Progettati per supportare le strategie mirate alla trasformazione digitale, i controller possono migliorare la produttività e abilitare le applicazioni di smart manufacturing.
Massima accessibilità
Grazie al collegamento diretto alle reti WLAN, la serie M8V è un fattore abilitante chiave per ambienti IIoT (Industrial Internet of Things) mirati alla produzione ‘smart’ basata sui dati. Grazie a un design originale che garantisce l’immunità dai disturbi sulla rete, gli utenti possono azionare e monitorare le macchine utensili CNC con affidabilità e in sicurezza ovunque e in qualsiasi momento tramite dispositivi connessi, come i tablet.
Il cuore di questa serie di controller CNC è anche la facilità d’uso. L’interfaccia con pannello interattivo supporta i gesti multi-touch a 4 punti di contatto, offrendo all’utente un’esperienza d’uso analoga all’utilizzo di uno smartphone. Grazie al design intuitivo, gli utenti possono controllare e monitorare con facilità i parametri chiave di processo.
Inoltre, la programmazione è semplificata e razionalizzata grazie alla procedura guidata Job Lathe che indirizza gli utenti all’installazione e alla configurazione. L’interazione con il controller è quindi estremamente semplice, anche per il personale privo di competenze in G-code.
Programmare i robot dal pannello CNC
I controlli numerici della serie M8V integrano anche la funzione DRC (Direct Robot Control), che consente agli operatori di macchine utensili di programmare rapidamente i robot direttamente dal pannello CNC, senza competenze specialistiche.
La semplicità di utilizzo, di configurazione e di connessione è l’elemento distintivo di questa funzionalità sviluppata da Mitsubishi Electric, oltre alla possibilità di mantenere invariata la logica della macchina. Basti pensare che è sufficiente mettere in comunicazione robot e macchina CNC con un semplice cavo Ethernet e collegare i cavi di emergenza per abilitare subito le funzioni di gestione dell’intero sistema.
L’utilizzo dei robot nel mondo delle macchine utensili permette operazioni più flessibili e volumi di produzione più elevati, quindi maggiore competitività e aumento dei profitti. L’adozione della funzione Direct Robot Control consente di incrementare ulteriormente questi vantaggi, aggiungendone di nuovi: anzitutto favorisce una riduzione dei costi, poiché l’integrazione può avvenire senza modifiche a livello hardware e non è più necessario acquistare un’unità di controllo robot separata. Inoltre, rende possibile creare delle schermate custom di gestione e diagnosi del robot e visualizzarle sul display del CNC, così come apportare modifiche alle funzioni del robot programmando in codice G tramite il CNC in modo semplice e intuitivo.
Contenuti correlati
-
Opportunità in crescita per lo sviluppo di dispositivi TSN
La domanda per applicazioni di automazione industriale che usano il TSN (Time-Sensitive Networking) per il trasferimento deterministico di più tipi di traffico dati è in rapida crescita. Può supportare, tra i vari aspetti chiave, la fusione tra...
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Ricerca Rockwell Automation: l’85% dei produttori di auto manterrà o aumenterà la forza lavoro
L’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: Automotive Edition” di Rockwell Automation ha raccolto le risposte di 197 dirigenti di case automobilistiche, fornitori automotive e produttori di veicoli elettrici in 13 dei principali Paesi produttori. La ricerca mette in evidenza...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
Big Data e manutenzione predittiva
Essere ‘data-driven’ può essere la carta vincente per superare le sfide socio-economiche di questi anni: con i Big Data le aziende funzionano meglio, sono più efficaci dal punto di vista operativo e sono più redditizie Leggi l’articolo
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...