L’esperienza hi tech di Cisco nell’hub Made al servizio delle imprese 4.0

Cisco è partner tecnologico di Made, il Competence Center guidato dal Politecnico di Milano con la collaborazione di Inail, Università di Bergamo, Brescia e Pavia, e supportato da un importante finanziamento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, il cui scopo è offrire alle piccole e medie imprese del territorio nazionale servizi di orientamento, formazione e trasferimento tecnologico nell’ambito Industry 4.0.
Made si propone come interlocutore tecnico a cui le aziende possono non solo rivolgersi per gestire attività di innovazione, di trasferimento tecnologico, di ricerca applicata e assistenza durante l’implementazione delle tecnologie 4.0, ma anche per ricevere un affiancamento idoneo per riconsiderare i propri modelli organizzativi, quelli di business e gli aspetti strategici migliori per mantenere elevato il proprio livello competitivo.
Grazie a un innovativo hub di 2000 mq, la cui infrastruttura di rete è abilitata dalle tecnologie di networking e sicurezza di Cisco, spazi per co-working e riunioni, e alle aule per la formazione, Made è un importante punto di riferimento per le imprese di tutto il territorio nazionale che vogliono competere grazie alle tecnologie digitali applicate al manifatturiero, innovando e digitalizzando i propri processi produttivi.
Una sfida che Cisco coglie con entusiasmo mettendo a disposizione del centro e delle imprese italiane il proprio know-how, le proprie competenze e le proprie tecnologie in ambito Industrial Network e Collaboration per favorire la conoscenza e permettere la realizzazione di progetti innovativi per l’Industria 4.0.
“Siamo lieti di entrare a far parte di questo innovativo Competence Center e di fornire il nostro contributo per supportare le imprese italiane che vogliono sfruttare le numerose opportunità di innovazione offerte dal digitale”, ha commentato Michele Dalmazzoni Collaboration and Industry Digitization Leader di Cisco Emear South. “C’è bisogno di conoscenza, consapevolezza e coraggio per affrontare la ripartenza dopo il periodo di profonda instabilità che abbiamo affrontato e per continuare il percorso di digitalizzazione in ottica Industry 4.0. E il digitale è una leva importante”.
‘Il know-how garantito da Cisco, nuovo partner di Made, costituisce un ulteriore tassello a favore delle PMI manifatturiere che guardano al nostro Competence center per apprendere e implementare la tecnologia 4.0 all’interno delle loro realtà produttive ed essere così sempre più competitive sul mercato. – dichiara il Prof. Marco Taisch, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Made – ‘La formalizzazione di questa partnership è stata la naturale conclusione della condivisione di valori e obiettivi che accomunano MADE e Cisco’.
Cisco sarà presente nel competence center con una propria isola tecnologica in cui le imprese potranno sperimentare i benefici offerte dalle tecnologie Cisco per l’Industry 4.0 e ricevere il supporto e la consulenza di esperti dell’azienda, oltre a partecipare a specifiche attività di formazione e informazione promosse da Made.
Contenuti correlati
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Sfide tecnologiche del packaging
La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...
-
Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente
Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo
-
Come ottimizzare la produzione del gelato
Incom Leone produce e consegna quotidianamente più di 2,5 milioni di gelati. La crescita internazionale l’ha spinta a una maggiore digitalizzazione nella produzione, sempre mantenendo standard di qualità elevati. Per farlo ha scelto la piattaforma software zenon...
-
RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi
Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...