L’esperienza hi tech di Cisco nell’hub Made al servizio delle imprese 4.0

Cisco è partner tecnologico di Made, il Competence Center guidato dal Politecnico di Milano con la collaborazione di Inail, Università di Bergamo, Brescia e Pavia, e supportato da un importante finanziamento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, il cui scopo è offrire alle piccole e medie imprese del territorio nazionale servizi di orientamento, formazione e trasferimento tecnologico nell’ambito Industry 4.0.
Made si propone come interlocutore tecnico a cui le aziende possono non solo rivolgersi per gestire attività di innovazione, di trasferimento tecnologico, di ricerca applicata e assistenza durante l’implementazione delle tecnologie 4.0, ma anche per ricevere un affiancamento idoneo per riconsiderare i propri modelli organizzativi, quelli di business e gli aspetti strategici migliori per mantenere elevato il proprio livello competitivo.
Grazie a un innovativo hub di 2000 mq, la cui infrastruttura di rete è abilitata dalle tecnologie di networking e sicurezza di Cisco, spazi per co-working e riunioni, e alle aule per la formazione, Made è un importante punto di riferimento per le imprese di tutto il territorio nazionale che vogliono competere grazie alle tecnologie digitali applicate al manifatturiero, innovando e digitalizzando i propri processi produttivi.
Una sfida che Cisco coglie con entusiasmo mettendo a disposizione del centro e delle imprese italiane il proprio know-how, le proprie competenze e le proprie tecnologie in ambito Industrial Network e Collaboration per favorire la conoscenza e permettere la realizzazione di progetti innovativi per l’Industria 4.0.
“Siamo lieti di entrare a far parte di questo innovativo Competence Center e di fornire il nostro contributo per supportare le imprese italiane che vogliono sfruttare le numerose opportunità di innovazione offerte dal digitale”, ha commentato Michele Dalmazzoni Collaboration and Industry Digitization Leader di Cisco Emear South. “C’è bisogno di conoscenza, consapevolezza e coraggio per affrontare la ripartenza dopo il periodo di profonda instabilità che abbiamo affrontato e per continuare il percorso di digitalizzazione in ottica Industry 4.0. E il digitale è una leva importante”.
‘Il know-how garantito da Cisco, nuovo partner di Made, costituisce un ulteriore tassello a favore delle PMI manifatturiere che guardano al nostro Competence center per apprendere e implementare la tecnologia 4.0 all’interno delle loro realtà produttive ed essere così sempre più competitive sul mercato. – dichiara il Prof. Marco Taisch, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Made – ‘La formalizzazione di questa partnership è stata la naturale conclusione della condivisione di valori e obiettivi che accomunano MADE e Cisco’.
Cisco sarà presente nel competence center con una propria isola tecnologica in cui le imprese potranno sperimentare i benefici offerte dalle tecnologie Cisco per l’Industry 4.0 e ricevere il supporto e la consulenza di esperti dell’azienda, oltre a partecipare a specifiche attività di formazione e informazione promosse da Made.
Contenuti correlati
-
Il progresso dell’industria e la spinta dell’automazione
Le ‘rivoluzioni’ che hanno accompagnato le imprese sono state tante e si sono susseguite nel tempo. Ora è la volta di Industria 4.0 che vede anche una spinta decisa verso l’automazione: l’esempio del magazzino di Digi-Key Leggi...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Sistema sanitario, ecco la rivoluzione guidata dai dati
L’utilizzo di dati sanitari ha un potenziale enorme per modificare profondamente il sistema medico e renderlo più sostenibile e accessibile. Lo stiamo già vedendo: dati accurati e aggiornati, resi costantemente disponibili e presenti là dove servono per...
-
Integrazione MES
L’autore fornisce un’analisi precisa sull’adozione del MES per sistemi logistici di fabbrica e ne presenta i vantaggi Leggi l’articolo
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
Il prossimo passo verso il futuro è la trasformazione digitale e l’utilizzo della connessione delle tecnologie cloud per convertire le complessità in vantaggio competitivo Leggi l’articolo
-
Nel PNRR 48 miliardi per la digitalizzazione, l’Italia è il paese più avanti per obiettivi realizzati
Si apre una nuova fase nell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia. Il PNRR mette a disposizione risorse mai viste per la digitalizzazione del Paese e della sua PA: complessivamente 48 miliardi, il 37% di tutte le risorse europee per...
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria: si avvicina SPS Italia 2023
È stato presentato con una conferenza stampa a MADE Competence Center Industria 4.0 il progetto SPS Italia 2023 (Parma, 23-25 maggio). “Innovativa per Vocazione” è il claim della prossima edizione della fiera. Innovazione che in ambito fieristico, ma...