Leroy Somer: controllori elettronici Digistart D2 e D3 a risparmio energetico

Compatto, economico, semplice, flessibile e con controllo elettronico perfettamente gestito: queste le caratteristiche di Digistart, il più recente controllore elettronico di Leroy Somer, per i motori a induzione.
Disponibile in due range, in base alle richieste del mercato: range D2, 18 a 200 A per starter compatti e range D3, 23 a 1600 A per controllori avanzati, grazie alle soluzioni costruttive permette di ridurre del 4% i consumi in condizioni stazionarie e da 1 a 2 “taglie” per livello di dimensioni. La serie è proposta con bypass che consente un risparmio ulteriore sul contatto esterno e sulla sua implementazione.
L’operatore ha un immediato accesso a configurazioni presettate per il pompaggio, la ventilazione, le funzioni di trasmissione, grazie all’intuitivo navigatore preinstallato.
Digistart può operare con network trifase 200-440 V, 200-575 V o 690 V. Inoltre, può controllare diversi motori a induzione accoppiati in parallelo e un motore ad anello collettore.
In D3 (da 360 a 1600 A) permette di installare la potenza degli input e degli output sopra e/o sotto lo starter, in base al layout dei cavi nel cabinet.
Tra le novità del controllo elettronico: start-up e stop auto adattati al carico, ottimizzazione automatica dei parametri attraverso la conoscenza della macchina dallo start-up, una curva di rallentamento dedicata alle applicazioni di pompaggio frutto di oltre 15 anni di esperienza dell’azienda.
Il prodotto offre protezione totale con modellazione termale permanente per la massima protezione del motore anche in caso di mancata fornitura della corrente, controllo della fase di squilibrio della corrente, monitoraggio delle temperature del motore e dell’ambiente attraverso CTP o PT 100.
Leroy Somer: www.leroysomer.com
Contenuti correlati
-
Horner Automation migliora l’efficienza nel cuore dell’industria tessile italiana
Le macchine per la cardatura rappresentano un elemento centrale per l’industria tessile. Sono progettate per ‘organizzare’ le fibre tessili grezze, come lana e cotone, in modo da districarle e pulirle. Le fibre vengono fatte passare attraverso le...
-
Controlli di posizione per azionamenti in miniatura e micro con Faulhaber
Faulhaber ha aggiunto alla sua gamma di prodotti un nuovo controllo di posizione estremamente compatto senza custodia. Il nuovo controllo di posizione può essere perfettamente integrato in applicazioni per la produzione di apparecchiature e per la tecnologia...
-
Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG
Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology,...
-
PcVue presenta la piattaforma PcVue16
PcVue ha rilasciato la piattaforma PcVue 16, una soluzione progettata per migliorare le attività remote tramite l’assistenza digitale, fornire nuove funzionalità innovative in settori come i sistemi energetici intelligenti e gli edifici intelligenti, e garantire al contempo...
-
Controllo completo della macchina con i controller serie XL Prime di Horner Automation
Con hardware e software completamente integrati, la serie XL Prime di Horner Automation offre programmazione, installazione, sviluppo e configurazione più semplici. Questi controllori hanno un ingombro ridotto e possono essere facilmente adattati a un sistema esistente. Sono...
-
Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras
Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...
-
Controllo ed HMI per il robot cartesiano
I robot cartesiani, grazie alla loro precisione, compattezza, affidabilità e modularità, stanno guadagnando quote di mercato rispetto ai più blasonati robot antropomorfi. Soprattutto nella configurazione a portale essi offrono importanti vantaggi competitivi rispetto ai robot antropomorfi sia...
-
Rockwell Automation al Forum Meccatronica
L’edizione 2022 del Forum Meccatronica che si terrà presso le Fiere di Padova il 4 ottobre p.v., vede tra i suoi protagonisti Rockwell Automation. In tale occasione, l’azienda, tra i leader nella fornitura di soluzioni per l’automazione,...
-
Strumenti software per aumentare l’efficienza nell’industria
Chi opera nel settore industriale sa bene che la prima esigenza dell’azienda è quella di tenere monitorati i processi produttivi, sia che ci si riferisca all’output di prodotto (quindi considerando l’efficienza produttiva), sia che ci si riferisca...
-
Come controllare un robot autonomo?
Manutenzione e ispezione delle aree critiche con l’impiego di un robot autonomo: lo sta facendo Evonik, un’azienda che opera nel settore dell’industria chimica di specialità, nel quadro di un progetto di innovazione svolto con altri tre partner presso uno...