Lenze: programma di formazione per le 5 fasi della progettazione

La conoscenza, e la sua acquisizione, sarà sempre una delle determinanti più importanti del successo economico. Per questa ragione Lenze supporta gli ingegneri meccanici in tutte le 5 fasi del processo di progettazione – e questo vale anche per i corsi di formazione offerti. Come per tutte le soluzioni Lenze, l’attenzione non è sul prodotto in sé, ma sulle funzioni della macchina che possono essere implementate con esso, ossia sull’applicazione del cliente. I corsi di formazione offerti sono orientati a gruppi specifici e trattano le diverse fasi che si verificano nel ciclo di vita di una macchina. La richiesta di più funzioni e migliori prestazioni con poco tempo per la progettazione è ciò che rende lo sviluppo di nuove macchine un’impresa sempre più ambiziosa. Requisiti crescenti in materia di produttività e affidabilità sono anch’essi fattori che rendono difficile la vita per le persone che progettano macchine.
Al fine di fornire agli ingegneri meccanici così come agli operatori il miglior supporto possibile, Lenze ha sviluppato una gamma di corsi di formazione che è esattamente in sintonia con le loro esigenze all’interno delle singole fasi di progettazione. I corsi di formazione “start up” forniscono un supporto già a partire dalla fase di progettazione, i corsi di formazione applicativi aiutano a preparare l’attuazione concreta e i corsi di formazione per l’assistenza accrescono la competenza del partecipante per affrontare la lunga fase operativa presso la sede del cliente. Poiché ingegneria meccanica e costruzione di impianti stanno diventando sempre più internazionali, Lenze sta espandendo il proprio programma di formazione sulla base di uno standard globale.
“I corsi di formazione sono stati certificati all’interno di tutto il Gruppo Lenze. Siamo dunque in grado di garantire lo stesso livello di qualità in tutto il mondo “, dice Michael May, che lavora all’interno del team Lenze Education & Training. Essi comprendono workshop multilingue in materia di prodotti e soluzioni, nonché presentazioni di argomenti specifici. Durante il corso di formazione, vengono spiegate le caratteristiche di prodotti e sistemi, ma non è tutto; vengono anche implementate reali funzionalità della macchina. Dopo la formazione, i partecipanti possono mettere in pratica ciò che hanno imparato direttamente nel loro prossimo progetto. “Nei nostri centri di formazione, siamo in grado di concentrarci molto efficacemente su argomenti particolari”, dice Michael May. “I centri di formazione in tutto il mondo sono adeguatamente attrezzati sia tecnicamente che didatticamente.”.
In futuro, Lenze renderà ancora più semplice per i propri clienti e partner acquisire il know-how relativo ai prodotti e alle soluzioni dell’azienda. Nel programma di formazione, ci sarà quindi una maggiore enfasi sulla formazione basata su Web e formazione online, seguita da workshop. La piattaforma di conoscenza armonizzata a livello internazionale che, in futuro, includerà anche processi di auto-apprendimento, è stata concepita in modo tale da facilitare l’acquisizione di nuove forme di competenza e qualifiche chiave quanto più rapidamente sia umanamente possibile. Allo stesso tempo, Lenze sta rendendo la vita più facile agli ingegneri meccanici, ai system integrator e agli altri partner attraverso la creazione di una maggiore libertà per loro nella partecipazione a corsi di formazione che sono condotti individualmente su misura dei loro particolari bisogni e desideri.
Contenuti correlati
-
Rittal ed Eplan per la transizione energetica
Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...