LEF (Lean Experience Factory) scegie Zerynth per innovare lo shop floor

Digitalizzare i macchinari di vecchia generazione per un monitoraggio più attento e sicuro della produzione è una delle principali sfide per le imprese italiane, la maggior parte delle quali utilizza macchinari datati ancora funzionanti dal punto di vista produttivo, ma non completamente performanti. Tra le principali criticità, in particolare, vi è l’impossibilità di connettersi ai sistemi gestionali e di business intelligence e rinnovare il proprio parco macchine. Sempre più aziende, infatti, sono alla ricerca di soluzioni in grado di eliminare queste barriere tecnologiche, permettendo la transizione verso l’industria 4.0.
Lef (Lean Experience Factory), il digital innovation hub che affianca le imprese nella trasformazione digitale, ha scelto le soluzioni IoT di Zerynth per realizzare uno use case di interconnessione dei macchinari industriali. L’obiettivo è mostrare alle aziende manifatturiere italiane come sia possibile uniformare la vista sul proprio parco macchine, indipendentemente dal produttore e dallo stato tecnologico delle stesse e innovare il proprio shop floor rendendolo connesso in meno di 3 ore e con un fermo macchina inferiore ai 30 minuti, per sfruttare appieno le opportunità del paradigma dell’Industria 4.0.
Lef, in particolare, era alla ricerca di una soluzione sicura, non invasiva, veloce nel setup e in grado di digitalizzare sia i macchinari di vecchia generazione presenti nello stabilimento, sia quelli nuovi dotati di PLC, per una raccolta dati in tempo reale e con visualizzazione facile ed intuitiva. Per rispondere a queste necessità, il team di Zerynth ha implementato in Lef una soluzione che ha permesso da un lato un’azione di retrofitting completo sui macchinari presenti nello stabilimento, dall’altro una connessione completa e uniforme di macchinari di nuova e di vecchia generazione.
In sole tre ore di installazione è stato possibile interconnettere 4 macchine in 2 siti diversi, con un tempo di fermo (downtime) delle stesse inferiore ai 30 minuti. Nello specifico, è stato connesso ai macchinari di vecchia generazione un dispositivo IoT industriale 4ZeroBox Mobile, mentre è stato usato un dispositivo 4Zerobox per interfacciarsi a quelli più nuovi dotati di PLC, così da poter estrarre i dati, aggregarli e inviarli alla piattaforma Zerynth Cloud, permettendo una visualizzazione in tempo reale su dashboard personalizzate. Tramite connessione cellulare, inoltre, è stato possibile connettere allo Zerynth Cloud i macchinari presenti nelle aree non coperte da rete WiFi o Ethernet, permettendo l’invio continuo di dati e la loro visualizzazione sulle apposite dashboard, garantendo un monitoraggio più attento e sicuro della produzione nonché una riduzione dei consumi.
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione complete
In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
Zerynth supporta l’evoluzione verso l’Industria 5.0 delle aziende manifatturiere italiane e presenta l’evento Zerynth Connect
Zerynth, tra i leader di soluzioni Industrial IoT per le aziende manifatturiere, ha ospitato l’evento Zerynth Connect che si è tenuto a Pisa il 21 Settembre. La conferenza ha approfondito il tema dell’Industria 5.0, sottolineando l’importanza della digitalizzazione, della...
-
Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
IoMT: ultima frontiera della medicina
L’Internet of Medical Things è fondamentale per operatori sanitari e pazienti, in quanto consente di formulare diagnosi o terapie puntuali e precise e di stabilire con sufficiente anticipo le cure più efficaci Leggi l’articolo
-
Ricavare l’alimentazione dall’ambiente
L’energy harvesting (EH) si propone di utilizzare, per l’alimentazione dei nodi sensori delle reti wireless, l’energia presente nell’ambiente sotto varie forme, convertita nel dominio elettrico mediante opportune tecniche di recupero energetico. Vediamo come Leggi l’articolo
-
Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR
I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....
-
Security VS Industrial IoT – versione integrale
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo