Lectra supporta la transizione digitale di Pinko

Pinko, brand italiano di moda entry-to-luxury che conta oltre 280 boutique e più di 1.000 negozi multimarca in tutto il mondo, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare la digitalizzazione dei propri processi chiave.
Il progetto si è inserito nel percorso di trasformazione digitale intrapreso da Pinko, che ha posto l’azienda di fronte all’esigenza di raccogliere e gestire con coerenza grandi quantità di dati, mettendoli a disposizione da remoto per team diversi, lungo l’intero ciclo vita del prodotto e agevolando la condivisione delle informazioni.
Grazie all’ecosistema abilitato dalle soluzioni Kubix Link PLM, Kubix Link PIM e Retviews, Lectra ha sviluppato una proposta che in pochi mesi ha consentito al brand di ridurre i costi di gestione e ottimizzare la strategia omnicanale, rendendo più efficiente l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione fino alla vendita tramite boutique dirette, sito web e marketplace.
Pinko è un brand italiano femminile, che offre total look dedicati alle donne che vogliono esprimere ed esaltare la propria femminilità. Nato alla fine degli anni ’80, si è da sempre distinto per gli elementi di creatività e modernità: una vocazione all’innovazione rispecchiata sia dalle collezioni, sia dall’approccio al business.
Consapevole delle opportunità offerte dalla digitalizzazione, l’azienda ha dunque intrapreso un importante percorso di trasformazione digitale, trovandosi di fronte alla necessità di tramutare la creatività stessa in dati.
Pinko, inoltre, era alla ricerca di una soluzione che consentisse di potenziare le attività web e di gestire la quantità di dati necessari per la vendita online (dall’e-commerce ai marketplace), nel rispetto di una strategia omnicanale dove il dato a corredo del prodotto è altrettanto importante.
“Oggi, è indispensabile che i diversi attori coinvolti nei processi chiave dei prodotti fashion possano comunicare in modo rapido ed efficiente”, dichiara Marco Ruffa, Digital Transformation Director di Pinko. “Inoltre, non possiamo più prescindere da un modello di smart working che ha determinato un cambio di passo e un incremento esponenziale di e-mail, messaggi e condivisione di documenti da remoto. In tale contesto, abbiamo avvertito una vera e propria urgenza digitale, per gestire un intero panel di informazioni relative al ciclo di vita del prodotto”.
Dopo un’attenta analisi delle esigenze e della struttura aziendale, Lectra ha proposto un set di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate che rispondessero alle reali necessità di collaborazione e ottimizzazione di Pinko. In particolare, Lectra ha sviluppato una proposta in grado di supportare la digitalizzazione dei processi chiave del prodotto fashion.
Il progetto ha previsto l’implementazione delle soluzioni Kubix Link PLM, Kubix Link PIM e Retviews, con il supporto costante del customer success team di Lectra sia nella fase di avvio, sia durante la formazione di tutti i team coinvolti e nel follow up.
I sistemi esistenti e le piattaforme e-commerce sono stati potenziati grazie all’ecosistema Kubix Link, che rende le informazioni fruibili democratizzando la visibilità dei dati: all’interno di questa piattaforma cloud, intuitiva e orientata ai processi di sviluppo prodotto, Pinko si è quindi avvalsa delle soluzioni PLM (Product Lifecycle Management) e PIM (Product Information Management).
Kubix Link PLM supporta i team di prodotto nell’aggregazione, archiviazione e condivisione dei dati, ottimizzando la collaborazione durante tutte le fasi del processo, dal design alla produzione. Inoltre, assicura la piena visibilità dell’avanzamento del processo di sviluppo della collezione con una panoramica di stato rapida e accurata. Kubix Link PIM offre ai team marketing una piattaforma collaborativa e centralizzata che consente di sfruttare le informazioni per impostare una narrativa che coinvolga i clienti e favorisca le vendite.
Non solo. Lectra ha supportato Pinko anche tramite l’implementazione di Retviews, una piattaforma di benchmarking e competitive intelligence che permette di ottenere in modo semplice e rapido la piena visibilità delle collezioni, dei prezzi e degli sconti della concorrenza, in modo da rendere più redditizie le proprie linee di prodotti. I dashboard riportano in modo intuitivo e in pochi click dati accurati e in tempo reale, così da identificare le carenze del mercato e permettere ai team di ottimizzare la strategia di go-to-market.
La piattaforma onnicomprensiva, cloud-based di Lectra ha consentito a Pinko di sfruttarne le potenzialità anche durante un periodo complesso come quello della pandemia, rispettando la schedule e ottenendo i risultati aspettati entro i tempi stabiliti.
L’ecosistema abilitato da Kubix Link e Retviews ha permesso da un lato di riorganizzare il design e la comunicazione del prodotto consentendo ai diversi team coinvolti nel processo di collaborare, dall’altro di migliorare la qualità e la tempestività delle azioni di mercato grazie a un unico strumento di benchmarking.
“Lectra ha dimostrato grande competenza e capacità di guidarci nel processo di trasformazione, supportando la nostra evoluzione e aiutandoci a gestire al meglio le diverse fasi del cosiddetto change management”, conclude Marco Ruffa.
L’architettura cloud e l’integrabilità delle soluzioni Lectra hanno migliorato la fruibilità dei servizi, rendendoli accessibili da ogni dispositivo, e conferito ai processi un’elevata flessibilità e agilità che si sono tradotte in una riduzione dei costi di gestione.
Inoltre, i tool di intelligenza collaborativa di Lectra hanno consentito a Pinko di raccogliere e gestire le informazioni anche nell’ecosistema dei marketplace, centrali nella strategia del brand.
“Siamo orgogliosi di aver supportato un brand come Pinko in un percorso tanto importante quanto complesso come quello della trasformazione digitale, migliorando i processi chiave del prodotto e permettendo all’azienda di rivolgersi ai consumatori con la migliore proposta possibile”, commenta Fabio Canali, President Southern Europe & North Africa di Lectra. “Oggi la collaborazione è alla base di ogni business di successo, ed è importante compiere quello step successivo che vede nella gestione e analisi dei dati il valore aggiunto che permette di orientare al meglio le decisioni”.
Contenuti correlati
-
Optimal espande il supporto verso i suoi clienti con la sua ultima nomina nel team di Business Development
Fredrick Okaroh ha un’approfondita competenza nell’elaborazione ed analisi dei dati in tempo reale, che si combina con un’esperienza ultradecennale nello sviluppo di solide relazioni con i clienti in diversi mercati verticali. Negli ultimi cinque anni ha collaborato...
-
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Transizione digitale, il network Beewize riunisce le skill tecnologiche
Nell’era della trasformazione digitale, in cui il 60% delle grandi imprese ha già definito approcci strutturati per la sostenibilità, il 65% investe nel digitale per raggiungere obiettivi in questo ambito. Secondo una ricerca degli Osservatori Startup Intelligence...
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...
-
One Network for Enterprise semplifica le operazioni migliorando efficienza e sicurezza
Cambium Networks, fornitore globale di soluzioni di rete, presenta Cambium ONE Network for Enterprise, un potente framework che consente alle aziende e ai Managed Service Provider (MSP) di massimizzare l’efficienza nella gestione delle proprie reti attraverso un...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione
Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...