Lectra lancia VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2

I nuovi sistemi consentono ai produttori del fashion di adattarsi alla crescente necessità di piccole produzioni in serie, migliorando la produttività, la flessibilità e l'impatto ambientale delle sale taglio

Pubblicato il 21 luglio 2023

Lectra supporta la trasformazione digitale dei protagonisti dei settori fashion automotive e arredamento offrendo soluzioni tecnologiche che accelerano la transizione verso un’Industria 4.0 più efficiente e sostenibile. Il gruppo presenta una nuova gamma di sistemi a basso strato smart e connessi, VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2, specifici per il mercato fashion. Sono particolarmente adatti per passare rapidamente e facilmente dalle piccole serie a volumi più significativi, mantenendo una qualità di taglio ottimale. Progettati con un approccio di eco-design, il loro impatto ambientale e sociale è stato notevolmente migliorato.

I trend attuali, nel fashion, si rivolgono verso le capsule collection e il costante rinnovamento dei prodotti. Per i produttori del settore, questo implica volumi di produzione inferiori per lo stesso articolo, ma una moltiplicazione del numero di ordini da evadere e di materiali da tagliare. VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 sono in grado di gestire volumi di taglio variabili e dispongono di lame diverse per adattarsi a tutti i materiali.

“In uno scenario in cui le opportunità di realizzare economie di scala diminuiscono, i produttori del settore fashion necessitano di maggiore flessibilità, ma devono controllare al tempo stesso le spese relative alla produzione degli ordini in arrivo. Grazie all’ottimizzazione dei costi di gestione e a performance migliorate, la nuova generazione di sistemi di taglio a basso strato VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 offre un maggior ritorno sull’investimento e contribuisce a raggiungere margini maggiori, riducendo anche il loro impatto ambientale. Poiché la responsabilità sociale d’impresa è una priorità fondamentale per Lectra, abbiamo rafforzato l’integrazione dei principi di eco-design nello sviluppo di questa nuova gamma. Ciò consente ai nostri clienti di affrontare le due principali sfide dell’industria della moda: ridurre il consumo di energia e di materiali”, spiega Maximilien Abadie, chief product officer di Lectra.

 

Un ridotto impatto ambientale

I player del settore fashion hanno aspettative sempre crescenti anche in termini di impatto ambientale delle proprie attività. Lectra fornisce una risposta alle loro necessità, applicando principi di progettazione ecocompatibile. VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 consumano dal 30% al 40% di energia in meno rispetto alla generazione precedente, che si era già distinta per le prestazioni energetiche e per il livello di efficienza. I sistemi pesano in media 200 kg in meno rispetto a quelli precedenti e presentano inoltre dimensioni più compatte. Di conseguenza, la carbon footprint associata al trasporto delle attrezzature e alle risorse utilizzate per la loro produzione e manutenzione è notevolmente ridotta.

Anche l’ergonomia e la protezione dell’operatore, priorità fondamentali di Lectra, sono state completamente ripensate, con l’introduzione di nuovi standard per le schede elettroniche, l’integrazione dei radar di rilevamento del movimento e la riduzione dei livelli di rumorosità delle apparecchiature. Questo garantisce comfort e sicurezza ottimali per il lavoratore, riducendo al minimo il rischio di fermo macchina.

 

Più connettività, più intelligenza, più efficienza

VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 sono caratterizzate da un elevato livello di connettività, grazie ai numerosi sensori integrati che le rendono pienamente compatibili con i principi dell’Industria 4.0.

Grazie alla data intelligence e alla connettività migliorata, i produttori dispongono di tutti i dati di cui hanno bisogno per aumentare l’efficienza dei processi, incrementare la produttività, ottimizzare la qualità dei prodotti e affrontare meglio le sfide di domani.

I produttori beneficiano inoltre di nuovi servizi associati e di un nuovo contratto di manutenzione predittiva con contenuti digital arricchiti per una maggiore autonomia. Gli interventi di manutenzione sono dimezzati, con una conseguente riduzione della spesa per i materiali di consumo e un aumento significativo della disponibilità dei sistemi rispetto alla generazione precedente.



Contenuti correlati

  • Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0

    Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale

    Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo

  • IO… Link… e tu?

    Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza

    Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane

    Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...

  • Tracciare l’origine dei materiali per l’industria del fashion con TextileGenesis

    TextileGenesis, società del Gruppo Lectra, annuncia l’integrazione del nuovo modulo Supply Chain Discovery nella sua piattaforma SaaS. Grazie al modulo Fiber to Retail, la soluzione di tracciabilità sviluppata da TextileGenesis ha già svolto un ruolo pionieristico nel...

  • Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023

    “Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...

Scopri le novità scelte per te x