Le 10 tendenze del networking per il 2019

Extreme Networks presenta la lista delle tendenze nel mercato del networking per il 2019

Pubblicato il 29 gennaio 2019

Dopo un 2018 che per molte aziende è stato l’anno della trasformazione digitale, nel 2019, secondo Extreme Networks, trasformazione digitale, Internet of Things e automazione saranno i driver principali, seguiti dal nuovo standard Wi-Fi, dall’edge computing e dalla tecnologia dei container. Le aziende hanno bisogno di flessibilità e connettività permanente, e la rete è alla base di tutto questo.

Diamo uno sguardo alle tendenze che daranno forma al mondo delle reti nei prossimi anni:

1. Trasformazione digitale. Secondo un rapporto Forbes, la trasformazione digitale, accelerata dalla necessità di migliorare l’esperienza di utenti e clienti, alla fine riuscirà a far evolvere il mercato delle reti. Per tenere il passo, verranno utilizzate nuove architetture di rete, agili e semplici, che non impongono la scelta tra sicurezza e resilienza.

2. Sicurezza. In quanto elemento critico, la rete sarà l’obiettivo di una moltitudine di attacchi, e già oggi si stima che ci sia un tentativo di attacco contro una rete ogni 39 secondi. In uno studio condotto da Forbes e BMC tra i responsabili IT e della sicurezza delle grandi organizzazioni, il 69% ha dichiarato che la trasformazione digitale costringe a una modifica delle strategie di sicurezza. Basti pensare a tendenze come IoT, che aumentano le esigenze di connettività e ampliano l’area esposta agli attacchi, o alle nuove normative sul GDPR, che hanno complicato ulteriormente la gestione della sicurezza.

3. Analisi, machine learning e AI. Queste tecnologie hanno diverse applicazioni sulla rete: previsione e prevenzione dei guasti alla sicurezza, gestione di utenti, dispositivi, applicazioni, e radiofrequenze nelle reti Wi-Fi. Secondo la rivista Network Computing, entro il 2021 oltre il 50% delle infrastrutture di rete aziendali utilizzerà una qualche forma di intelligenza cognitiva e artificiale per ridurre i costi, migliorare l’efficienza e gestire il rischio.

4. Automazione. Molte operazioni di configurazione della rete vengono effettuate manualmente, dispositivo per dispositivo, utilizzando l’interfaccia a riga di comando, e questo significa che qualsiasi modifica alla configurazione richiede tempo ed è soggetta a errori. Secondo IDC, entro il 2021 oltre il 25% dei servizi di infrastruttura comprenderà le funzioni di automazione e autogestione in grado di accelerare i risultati aziendali e ridurre il rischio di errore umano.

5. Internet of Things (IoT). L’internet degli oggetti è una delle tendenze tecnologiche attuali che ha impatto maggiore sulla rete. Il numero dei dispositivi collegati è particolarmente ampio in settori come la grande distribuzione, l’industria o la sanità, settori che spesso non dispongono di infrastrutture di rete particolarmente moderne. Quindi, due dei principali problemi di IoT rispetto alla rete hanno a che fare con la gestione e la sicurezza degli oggetti.

6. Standard WiFi 802.11ax. Da un punto di vista tecnologico, l’evoluzione verso lo standard wireless 802.11ax (High-Efficiency Wireless) è già in corso. 802.11ax offre una velocità di trasferimento quattro volte superiore rispetto allo standard precedente ed è progettato per ambienti pubblici ad alta densità di utenti. Ma altrettanto o addirittura più importante dei miglioramenti tecnici in termini di capacità saranno quelli relativi alla gestione della rete per ottimizzarne l’efficienza, visto che secondo uno studio ZK Research, il 60% degli intervistati ha dichiarato di spendere un quarto della giornata lavorativa per risolvere i problemi della rete wireless.

7. Edge Computing. Essenzialmente, edge computing è la migrazione dei processi di calcolo verso la periferia della rete, per ridurre il volume e la distanza che i dati devono percorrere tra il dispositivo o il sensore e il server, quindi anche i costi di trasmissione e la latenza, e migliorare la QoS. Secondo IDC entro il 2020 il 45% di tutti i dati generati dai dispositivi IoT saranno gestiti – memorizzati, elaborati, analizzati e utilizzati – vicino o ai margini della rete (IDC).

8. Cloud, Multi-Cloud e Infrastruttura come Servizio. Il modello IaaS diventerà il metodo preferito dalle imprese per fornire risorse IT come elaborazione, storage e servizi di rete, per la sua elevata scalabilità, e consentirà agli utenti di chiedere le risorse quando ne avranno bisogno, per semplificare l’erogazione di servizi temporanei o non programmati.

9. Sistemi operativi di rete virtuali e container. Nel 2019, le applicazioni containerizzate saranno al centro dell’attenzione grazie all’ampliamento dei loro scenari di utilizzo. Rispetto alle macchine virtuali, i container erogano applicazioni e servizi in modo più agile, perché più container possono condividere un unico sistema operativo. Pertanto, è possibile eseguire da sei a otto volte più container che macchine virtuali sullo stesso hardware.

Extreme Networks ritiene che tenere il passo con queste tendenze aiuti a prendere le giuste decisioni strategiche in relazione alla rete e a consentire la trasformazione digitale dell’organizzazione mantenendo stabilità e sicurezza.



Contenuti correlati

  • Soluzioni di automazione complete

    In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...

  • Produzione semplificata grazie all’edge

    Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo

    Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...

  • Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive

    Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...

  • Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group

    Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...

  • Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy

    Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri

    Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...

  • Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno

    Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...

Scopri le novità scelte per te x