Le tecnologie Comau nel Digital Automation Lab per la digitalizzazione del manifatturiero

Pubblicato il 20 ottobre 2021
Comau DAL Reggio Emilia

È stato inaugurato a Reggio Emilia il DAL – Digital Automation Lab, nato dalla partnership tra Comau e Fondazione REI (Reggio Emilia Innovazione) parte di Unindustria Reggio Emilia. Unendo la lunga esperienza nel campo dell’innovazione industriale di Comau alla profonda conoscenza del tessuto imprenditoriale locale di Fondazione REI, il Digital Automation Lab, che si inserisce nell’ambito del Distretto Digitale creato da Unindustria Reggio Emilia, vuole sostenere la trasformazione tecnologica e di processo delle imprese del territorio, per accompagnarle nella transizione verso l’Industria 4.0.

All’interno del centro, le aziende possono conoscere e sperimentare le più recenti soluzioni d’automazione sviluppate da Comau per la Smart Factory, comprenderne le potenzialità per ottimizzare i propri processi produttivi con la consulenza di manager Comau e partecipare ad attività di formazione mirate. In particolare, è presente uno spazio dedicato all’esoscheletro Mate-XT, dove i visitatori possono provare, con il supporto di product manager Comau, l’innovativa soluzione di robotica indossabile per gli arti superiori sviluppata per agevolare il lavoro degli operatori, riducendone l’affaticamento fisico. Unico sul mercato con certificazione Eaws (Ergonomic Assessment Work-Sheet), Mate-XT contribuisce ad aumentare del 27% la precisione di lavoro durante compiti che richiedono le braccia sollevate e del 10% la velocità di esecuzione, riducendo del 30% l’attività muscolare della spalla e lo sforzo percepito.

Comau ha sviluppato per Fondazione REI anche il modello di una linea di montaggio, che permette alle aziende di testare tecnologie e processi di digital manufacturing, logistica 4.0 e robotica collaborativa, per osservarne concretamente i vantaggi e le possibilità d’impiego. Molteplici sono le tecnologie di Comau integrate nella linea: l’assistente virtuale Vir.Gil, che guida l’addetto nella corretta esecuzione delle operazioni di prelievo e di posizionamento dei pezzi; il veicolo a guida autonoma Agile1500, che trasporta il materiale verso la stazione di montaggio; il robot collaborativo Racer 5-Cobot, integrato con il sistema di visione realizzato da Fondazione REI – basato su librerie aperte – che sceglie i pezzi destinati al montaggio e lavora in totale sicurezza e a stretto contatto con l’operatore; la piattaforma digitale IoT in.Grid, che integra tutti i sistemi e raccoglie e analizza dati macchina e di processo gestendo e monitorando la corretta esecuzione del flusso di lavoro.

A fianco della sede del Digital Automation Lab è allestito anche un Centro di Formazione, lo Human & Technology Training Center, dove le aziende possono svolgere corsi di aggiornamento sulle tecnologie presenti nel centro, training sulla digitalizzazione d’impresa e la gestione di processi di manufacturing 4.0.

Duilio Amico, Marketing Director di Comau ha affermato: “Con la realizzazione del nuovo Digital Automation Lab di Reggio Emilia, Comau conferma il suo impegno a supportare le imprese italiane nel processo di innovazione tecnologica e di processo richiesto dall’Industria 4.0. La collaborazione con realtà strategiche per il tessuto imprenditoriale locale, come Fondazione REI, ci permette di conoscere in modo più approfondito le aziende del territorio, le loro necessità produttive e di formazione, andando ad affiancarle con soluzioni di smart manufacturing sempre più avanzate su misura”.

Fausto Mazzali, Presidente di Fondazione REI, ha aggiunto: “Il Digital Automation Lab, frutto della partnership con un’azienda di riferimento internazionale nel campo dell’automazione industriale come Comau, permette a Fondazione REI di affiancare le PMI e le imprese locali nel loro percorso di innovazione tecnologica e digitale, con proposte e attività sempre più efficaci e sfidanti. All’interno del centro, oltre ad un’area dimostrativa, è a disposizione delle aziende uno spazio per la formazione, dove potranno migliorare le proprie competenze nell’utilizzo di tecnologie per la fabbrica 4.0 e valutare con il supporto di esperti come migliorare i propri processi di lavoro”.



Contenuti correlati

  • Mobilità sostenibile e digitalizzazione

    Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders

    Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM.  Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Donne e scienza: 4 esempi di eccellenza nelle materie STEM

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori del...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

Scopri le novità scelte per te x