Le strategie globali Industry 4.0 secondo EU Automation

Pubblicato il 4 dicembre 2018

In occasione di SPS Drives di Norimberga in Germania, il fornitore di ricambi industriali obsoleti EU Automation ha pubblicato un libro in cui illustra gli sviluppi della Quarta rivoluzione industriale e come i paesi del mondo si stanno digitalizzando. Il libro contiene una serie di interviste a esperti del settore di tutto il mondo che offrono approfondimenti sul futuro della produzione. La pubblicazione è ordinabile in versione cartacea.

Il libro, intitolato 4.0 Sight – Digital industry around the world, spiega tutto quello che gli operatori del settore produttivo devono sapere sulle varie iniziative globali, quali “Industry 4.0”, “Made in China 2025” e “L’usine du future” e come applicare tali principi ai propri modelli di business. Ogni capitolo esplora il ruolo della tecnologia in ambito Industry 4.0 e fa previsioni sulle tecnologie che plasmeranno il futuro della produzione, come il deep learning, l’automazione modulare e le piattaforme integrate. Il libro analizza inoltre come queste tecnologie, che includono anche l’intelligenza artificiale, il monitoraggio remoto e l’additive manufacturing, diventeranno di importanza cruciale mano a mano che verranno sviluppati nuovi sistemi di automazione industriale e della forza lavoro nel futuro. Vengono inoltre affrontati gli sviluppi delle tecnologie di produzione avanzate.

Il libro presenta una serie di interviste a esperti del settore, come Neil Mead, redattore della rivista Automation, Steve Ward, applications engineering director presso GE, e Nigel Smith, CEO di TM Robotics. Ognuno di essi offre la propria prospettiva su come queste iniziative globali stanno modificando il panorama dell’industria produttiva e su come le aziende possono adeguarsi per rimanere competitive.

“Sentiamo continuamente parlare della nuova rivoluzione industriale, ma nessuno è riuscito a contestualizzare il concetto spiegando esattamente che cosa implica per le aziende di tutto il mondo”, ha spiegato Jonathan Wilkins, direttore marketing di EU Automation e co-autore di 4.0 Sight. “Ne consegue che molti produttori si stanno affannando per digitalizzare le loro attività, spesso senza una reale visione della direzione che il settore sta prendendo.”

“Abbiamo scritto 4.0 Sight per aiutare gli operatori del settore produttivo. È una specie di manuale di istruzioni per Industry 4.0 nelle varie parti del mondo”, ha aggiunto Wilkins. “Ogni paese ha obiettivi diversi in termini di digitalizzazione. Ad esempio, il Giappone si deve confrontare con una forza lavoro e una popolazione in età avanzata, la Cina punta a diventare la prima economia globale, mentre il Regno Unito vuole assumere una posizione di leadership nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Dal momento che la velocità di sviluppo varia da paese a paese, abbiamo visto chiamare la stessa rivoluzione industriale con nomi diversi.”

4.0 Sight affronta sia il ruolo della tecnologia che delle persone nel futuro del settore produttivo. Gli esperti ci offrono la loro opinione sulla disparità di competenze, gli ingegneri di Renishaw ci presentano la loro prospettiva sul divario di genere e noi analizziamo come l’automazione trasformerà la natura del lavoro umano nel settore produttivo.



Contenuti correlati

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Copa-Data: è record di vendite

    Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Sonepar Automation Pro
    Sonepar Automation Pro è la app 4.0 per il mondo industriale

    Sonepar Italia presenta la nuova Automation Pro, l’app creata per il mondo industriale per configurare in modo semplice funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’applicazione è stata ideata nel 2019 internamente dal team di Automazione...

Scopri le novità scelte per te x