Le soluzioni SAVE Milano in mostra alla Fiera di Bergamo

SAVE Milano: l’evento verticale per le soluzioni e applicazioni di strumentazione, automazione e sensoristica prosegue il proprio percorso di crescita e si sposta quest’anno alla Fiera di Bergamo, così da beneficiare dell’indotto industriale del territorio e ampliare gli spazi a disposizione dei partecipanti.
La presenza dell’aeroporto adiacente alla fiera, l’Innovation District Kilometro Rosso a pochi passi e la posizione di Bergamo naturalmente contigua a Milano e a Brescia, oltre che strategica per il Nord Italia, sono tra i fattori che influiranno positivamente sulla scelta quale migliore spazio per poter supportare lo sviluppo dell’evento.
SAVE Milano rimane la vetrina primaverile per le aziende e gli operatori qualificati che desiderano incontrarsi, aggiornarsi (grazie ai tanti momenti formativi), trovare nuovi spunti e fare business insieme, e in questa edizione amplia i propri orizzonti all’intera area metropolitana milanese.
La nuova giornata sarà dedicata all’innovazione e come sempre caratterizzata da un ricco programma, a cominciare dall’ampio ventaglio di convegni con il coinvolgimento delle più importanti associazioni del settore, dei maggiori esperti e influencer. Strumentazione Smart, Big Data, sensoristica, test & measurement, condition monitoring, asset management, sistemi di visione, efficienza energetica, raccolta dati e analisi e molto altro ancora, sono le tematiche attorno a cui si svilupperà l’appuntamento.
Non potranno mancare poi approfondimenti dedicati all’Industria 4.0, con focus rivolti alle tecnologie abilitanti (IoT, digitalizzazione, piattaforme di servizio), all’efficienza produttiva e agli aggiornamenti normativi, per comprendere le sfide e le opportunità per l’innovazione e la competitività dei differenti mercati industriali.
Nel programma dell’evento ci sarà spazio anche per iniziative verticali. Il tema dell’efficienza energetica e delle tecnologie legate all’energia sarà posto sotto i riflettori, unitamente agli approfondimenti sulle tematiche legate alle tecnologie per la sicurezza alimentare, i sistemi di identificazione automatica e le soluzioni sia per il food & beverage che per i sistemi di visione e tracciabilità.
SAVE Milano per massimizzare le sinergie e le opportunità, si svolgerà inoltre in concomitanza con MCM Milano, evento per la manutenzione industriale, e insieme a mcT Alimentare / Visione e Tracciabilità, manifestazione per il settore Food & Beverage e la connessa logistica e tracciabilità industriale.
L’appuntamento, a partecipazione gratuita, organizzato da EIOM può contare sul supporto e la collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni del settore, tra cui ricordiamo G.I.S.I. (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione) che riconosce la mostra quale evento di riferimento per l’automazione e la strumentazione di processo, PLC Forum (la principale associazione italiana online per la promozione dell’automazione) e ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione) che ne cura gli aspetti scientifici.
SAVE Milano è in calendario alla Fiera di Bergamo (a 2,5 Km dall’uscita della A4) l’8 aprile e anticipa l’edizione autunnale di SAVE Mostra Convegno dedicata alle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori in programma il 21 e 22 ottobre a Veronafiere.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Termocamera FLIR T865, serie T, per condition monitoring e applicazioni scientifiche
La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria
Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...