Le soluzioni integrate di ABB a SPS 2014

Pubblicato il 21 maggio 2014

All’edizione 2014 della fiera SPS IPC Drives Italia ABB ha presentato la gamma di pacchetti integrati per il motion control e  innovative soluzioni per la sicurezza.

Tra le principali novità la nuova gamma di servo azionamenti MotiFlex e180, che per comunicare con la piattaforma PLC (e non solo) integra vari Bus (tra cui Ethercat, Powerlink, Ethernet Ip) e gestisce in modo efficace tutte le tipologie di motori. La possibilità di implementare sofisticate e veloci funzioni tecnologiche Motion on-board rende questi servo azionamenti adatti all’utilizzo in una grande varietà di applicazioni.

Altra novità 2014 è il motore SynRM IE4, che garantisce la massima efficienza di installazione: l’elevata affidabilità e i ridotti costi di manutenzione sono assicurati dalle basse temperature di funzionamento, nonché dall’adozione della più recente tecnologia dei convertitori di frequenza, che offre tangibili vantaggi in termini di risparmio energetico e di riduzione degli ingombri.

Benefici conseguiti anche dalla gamma dei contattori AF, dedicata al comando e protezione motore, grazie all’adozione di un’innovativa tecnologia, oltre a una gestione più flessibile e sicura del motore, con massimi livelli di produttività.

Ulteriore novità è rappresentata dalla famiglia di sensori Eden Dynamic, all’avanguardia nella tecnologia non a contatto. Robusti e affidabili, operano ai massimi livelli di sicurezza (PLe) anche nelle applicazioni più complesse e rispondono alle nuove richieste della EN ISO 14119.

Con l’ausilio di pannelli illustrativi e di demo funzionanti, ABB ha mostrato in fiera i diversi prodotti integrati anche con soluzioni di automazione robotizzata. In particolare un robot IRB360 ha manipolato oggetti all’interno di un circuito di nastri trasportatori in un’installazione integrata con azionamenti e servo azionamenti, motori e servomotori, PLC e PLC di sicurezza e accessori di sicurezza.

In esposizione anche motori brushless in acciaio inox e asincroni, caratterizzati dall’alta classe di protezione e dalla possibilità di lavaggi ad alta pressione, particolarmente indicati per il food and beverage e il farmaceutico.



Contenuti correlati

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker

    Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World

    Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...

  • Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere

    È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x