Le soluzioni Dassault Systèmes per aerospaziale e difesa

Dassault Systèmes lancia “Co-Design to Target”, soluzione dedicata al settore aerospaziale e difesa. Oggi, molte aziende del settore A&D non riescono a rispettare il budget, le tempistiche e le specifiche concordate con il cliente, a causa della crescente complessità dei sistemi, dell’eccessiva aggressività dei piani di sviluppo e dell’integrazione di nuove tecnologie non ancora pienamente mature. Inoltre, la fase di progettazione di un programma viene rallentata da flussi di lavoro sconnessi, soluzioni isolate e differenti all’interno dello stesso ecosistema, e un flusso costante di modifiche impreviste.
“Co-Design to Target” risolve tutte queste problematiche, introducendo un approccio unico per garantire il rispetto delle tempistiche, del budget e degli obiettivi di un programma. Per raggiungere risultati così importanti, “Co-Design to Target” offre numerose funzionalità rivoluzionarie. Tra queste, visualizzazione in tempo reale dello stato del programma per “collegare tutti i puntini” dei processi di esecuzione del programma stesso; la capacità di governance di “Co-Design to Target” non consente solo di coordinare l’esecuzione del programma, ma anche di tracciare i progressi rispetto a tutti i criteri chiave, tra cui costi, tempistiche, carico di lavoro, prestazioni, rischi e opportunità. Inoltre, visualizzazione in tempo reale delle prestazioni del progetto di un aereo, per cambiare radicalmente il modo in cui viene sviluppato un velivolo. “Co-Design to Target” offre ai progettisti e agli architetti la possibilità di progettare non solo in un contesto di bozzetto digitale (digital mock-up, DMU), ma anche attraverso il nuovo Functional Mock-Up (FMU) che incorpora il comportamentodi un progetto. Si ottiene così una definizione del programma più completa e realistica per coordinare requisiti, sistemi e strutture, in modo che tutti gli ingegneri possano lavorare in armonia. Infine, flussi di valore ingegneristico integrati, dalla progettazione alla simulazione, dalla pianificazione della fabbricazione dei componenti alle attività di programmazione delle risorse. L’obiettivo di “Co-Design to Target” è progettare componenti e sottosistemi per soddisfare le specifiche più rapidamente ed evitare conseguenze problematiche che potrebbero avere un impatto notevole sui costi e sulle tempistiche del programma.
“Una delle sfide più grandi del settore aerospaziale e difesa è la necessità di realizzare i programmi così come concordato con i clienti. Le aziende hanno tutto l’interesse ad assicurarsi che le tempistiche, il budget e le specifiche dei propri programmi vengano rispettati,” ha dichiarato Monica Menghini, Executive Vice President, Industry and Marketing, Dassault Systèmes. “Negli ultimi 30 anni abbiamo svolto un ruolo cruciale con le nostre tecnologie di progettazione 3D per trasformare il modo in cui gli aerei vengono progettati; ora, con la nostra Piattaforma 3DEXPERIENCE, vogliamo cambiare il modo in cui i nuovi programmi vengono realizzati. L’obiettivo di ‘Co-Design to Target’ il è fornire un’esperienza in grado di garantire nuovi livelli di produttività nell’ingegneria e il controllo necessario nella fase di esecuzione per realizzare programmi in linea con quanto promesso.”
“La stretta partnership tra Bell Helicopter e Dassault Systèmes ha garantito il buon esito dello sviluppo del modello 525 Relentless,” ha affermato Bennie Peek, CIO, Bell Helicopter. “L’utilizzo della tecnologia di Dassault Systèmes è stato fondamentale per l’esecuzione puntuale del programma 525. La partnership con Dassault Systèmes continuerà anche in futuro, estendendo le soluzioni di Dassault Systèmes a nuovi programmi.”
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria
• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA • L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso...
-
Notebook rugged Panasonic Toughbook per il settore della difesa
Panasonic ha reso disponibile Toughbook 40, nuovo notebook rugged da 14 pollici progettato per il settore della difesa ma che risulta essere uno strumento versatile anche per la polizia e le utility. Con il Toughbook 40 il...
-
Faurecia ha esteso l’utilizzo di 3DExperience per simulare la logistica degli AGV
Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico globali, ha esteso l’uso della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare le operazioni logistiche in entrata dei veicoli a guida autonoma. Faurecia...
-
Dassault Systèmes, l’industria del futuro prende forma ad Hannover Messe 2022
Dassault Systèmes sarà presente alla manifestazione Hannover Messe 2022 (30 maggio-2 giugno) allo Stand C34 – Hall 4, dove mostrerà come gli universi virtuali, basati sulla piattaforma 3DExperience, contribuiscono ad accelerare l’innovazione sostenibile e ad abilitare una produzione...
-
Un digital twin per imballaggi sostenibili
PepsiCo è alla ricerca di soluzioni di imballaggio sostenibili, in grado di resistere agli eventuali danni che possono essere arrecati durante le fasi di trasporto e posizionamento sugli scaffali. La soluzione viene da Dassault Systèmes Leggi l’articolo
-
Intervista a Guido Porro di Dassault Systèmes: transizione energetica ed ecologica
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più...
-
Soluzione di Life Cycle Assessment Dassault Systèmes sulla piattaforma 3Dexperience
Si chiama “Sustainable Innovation Intelligence”, la soluzione Dassault Systèmes di valutazione del ciclo di vita che permette alle aziende di ridurre al minimo l’impatto ambientale dei prodotti, dei materiali e dei processi da essere creati e di...
-
Shiseido punta a sistemi di produzione più efficienti con Dassault Systèmes
Shiseido Company ha firmato un contratto di licenza pluriennale per implementare le soluzioni di gestione delle operazioni di produzione di Dassault Systèmes nei principali siti produttivi Shiseido a livello globale. In risposta alle tendenze dei consumatori verso...
-
Immaginazione e collaborazione
In occasione del suo evento annuale 3DExperience World 2022, Dassault Systèmes ha illustrato numerose applicazioni realizzate dai suoi eterogenei clienti che hanno saputo immaginare soluzioni innovative e collaborare sapientemente per trasformarle in realtà Leggi l’articolo
-
Aerospazio: PMI e grandi imprese alleate per uno sviluppo accelerato del Sistema Paese
L’aerospazio rappresenta per l’economia italiana un settore trainante e ha assunto un ruolo centrale nei processi di investimento e di sviluppo nazionale e locale. Per indicarne il peso in rapporto agli indici di crescita possiamo per esempio...