Le soluzioni avanzate di Innodisk per le reti di comunicazione di nuova generazione
Le soluzioni pionieristiche di Innodisk consentono di sfruttare appieno le tecnologie di networking e telecomunicazione di prossima generazione

Standard ultraveloci come 5G e Wi-Fi 6 stanno dando il via ad una nuova era nel settore del networking e delle telecomunicazioni. Queste nuove tecnologie promettono di garantire velocità su trasmissione più elevate e tempi di latenza più bassi, sia per gli utenti aziendali che per i consumatori, costituendo una pietra miliare del futuro dell´informatica. Innodisk offre soluzioni ottimizzate di archiviazione, moduli DRAM e periferiche integrate che forniscono alle organizzazioni tutte le prestazioni e le funzionalità necessarie per trarre vantaggio da queste promettenti tecnologie di nuova generazioni.
Il 5G e le moderne soluzioni di networking rappresentano un balzo in avanti tecnologico fondamentale per l’edge computing e l’Internet delle Cose. Tuttavia, questo salto tecnologico richiede anche apparecchiature di networking con hardware all’altezza del compito. Innodisk risponde a queste esigenze con soluzioni di archiviazione come le serie 3IE7 e 3IE6-P, progettate per offrire tutte le prestazioni necessarie per apparecchiature quali gateway IoT, router e server at the edge; così come switch Ethernet, gateway, firewall, router e server 1U nel backend.
Dotate di funzionalità come iData Guard, iCell e iPower Guard, queste soluzioni di archiviazione offrono un’eccezionale gestione energetica. Allo stesso tempo, iSLC offre un´autonomia fino a 10 volte quella dei tipici 2D MLC e 3D TLC, fornendo al contempo velocità a livello SLC e latenza minima.
Innovazione nelle reti a bordo auto
Le tecnologie di networking e di telecomunicazione di prossima generazione offrono notevoli opportunità anche nel settore dei trasporti. Con queste nuove tecnologie diventa possibile il monitoraggio affidabile in tempo reale di flotte di veicoli di grandi dimensioni, mentre l´ampiezza di banda aggiuntiva consente di trasmettere molti più dati. I moduli CAN bus di Innodisk sono pienamente all´altezza di questo compito, garantendo comunicazioni ottimizzate a bordo dei veicoli in condizioni di carico gravose, mentre iCAP, la piattaforma di gestione di Innodisk accessibile tramite browser, offre eccezionali capacità di gestione da remoto.
Nel loro complesse, queste soluzioni innovative di Innodisk consentono alle aziende di posizionare le proprie applicazioni in modo da sfruttare appieno il futuro del networking: at the edge, nel backend e in movimento.
Contenuti correlati
-
Il futuro dell’industria 4.0: dall’Innovation Lab di Milano, Omron fa il punto sulla produzione flessibile
Si è tenuto ieri, presso l’Innovation Lab di Milano, l’appuntamento di OMRON sulla Flexible Manufacturing, un’occasione per fare il punto sulle tecnologie e le soluzioni che l’azienda propone per la produzione flessibile, orientata alla risoluzione di problemi...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...
-
Relè senza difetti grazie al monitoraggio dei dati in tempo reale
Gli elevati standard di qualità richiesti dal settore automotive per tutti i componenti, anche per i relè, impongono scelte tecnologiche sempre più orientate all’efficacia e alla ripetibilità dei processi. Questa esigenza ha portato OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.)...
-
Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth
Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Nuova serie di moduli per telecamere da Innodisk
Innodisk, attiva a livello globale nello storage di livello industriale e nelle periferiche integrate, ha recentemente annunciato il suo ingresso nel settore dell’IA. Poiché il 50% dello sviluppo dell’intelligenza artificiale di Innodisk è correlato al riconoscimento delle immagini, l’azienda...
-
Connettività 5G per reti e dispositivi IoT
Per offrire ai progettisti e agli sviluppatori la possibilità di realizzare dispositivi IoT in modo più semplice, Microchip Technology propone la sua nuova scheda di sviluppo AVR-IoT Cellular Mini, che è la più recente soluzione entrata a...
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo
-
HEAD acoustics si affida a CMX500 di Rohde & Schwarz per il test delle reti 5G NR
HEAD acoustics ha scelto di affidarsi alla soluzione di test 5G di Rohde & Schwarz, esperta in analisi sui servizi audio e vocali, per la verifica dei servizi vocali e audio supportati dai dispositivi mobili 5G. Il tester one-box...