Le soluzioni ABB per la cartiera di Sappi
L’approccio di ABB è basato sulle performance per ottimizzare l’affidabilità degli impianti e l’efficienza energetica, favorendo l’aumento della produttività e del rendimento dell’impianto industriale

ABB, gruppo protagonista nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, si è aggiudicata un contratto “Maintenance Improvement Agreement” di cinque anni dal Gruppo Sappi per la gestione e l’ottimizzazione di tutte le attività di manutenzione presso la cartiera di Nijmegen nei Paesi Bassi.
In virtù di questo accordo, ABB curerà tutte le attività di manutenzione impiegando e sviluppando le risorse già presenti in azienda (personale e gestione). L’obiettivo è migliorare la produttività dell’impianto e l’affidabilità dei macchinari, riducendo i consumi energetici.
“Questo contratto sottolinea le competenze di ABB come fornitore di servizi e soluzioni complete per il settore industriale. Il nostro approccio di servizi basati sulle performance assicura un incremento della produzione e delle performance d’impianto, dell’efficienza energetica e dell’affidabilità dell’intera fabbrica”, ha dichiarato Veli-Matti Reinikkala, responsabile della divisione Process Automation di ABB.
Lo stabilimento Sappi di Nijmegen produce carte patinate, collocandosi nella fascia media del suo mercato chiave. In questa sede, Sappi spera di generare la redditività necessaria a garantire la sostenibilità del business, continuando a impegnarsi a minimizzare l’impatto ambientale delle attività e a promuovere lo sviluppo delle persone e delle comunità in cui opera.
“Siamo certi che, grazie ad ABB, aumenteremo ulteriormente l’affidabilità e le performance della cartiera e potremo migliorare il servizio e la qualità dei prodotti offerti ai clienti. Parallelamente, vogliamo investire in un ambiente di lavoro che favorisca la crescita e la soddisfazione del nostro personale”, ha detto Wayne Thomas, direttore dello stabilimento di Sappi Nijmegen. ABB si occuperà anche dell’ottimizzazione dei processi e della gestione del ciclo di vita delle macchine del sito, interagendo con subcontrattisti e fornitori per gli aspetti attinenti alla manutenzione.
ABB ha all’attivo, a livello globale, oltre 100 contratti Full Service nei settori carta e cellulosa, minerario, metallurgico, chimico e Oil and Gas. Le best practice e il know-how di ABB aumentano le performance, l’affidabilità e il rendimento energetico degli asset di produzione, incrementando l’efficienza degli impianti e ottimizzando i costi totali di manutenzione, in linea con i più severi parametri ecologici.
ABB: www.abb.com
Contenuti correlati
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Ridurre la pressione
Con una semplice riduzione della pressione dell’aria, analizzando il sistema e impiegando le opportune soluzioni tecnologiche, è possibile ridurre il consumo energetico delle applicazioni meccatroniche e dei macchinari pneumatici. Se la pressione di esercizio viene ridotta, SMC...
-
Più efficienza nel farmaceutico
Linee guida per la conduzione della diagnosi energetica nel settore farmaceutico: focus su indici di prestazione energetica e soluzioni tecnologiche Leggi l’articolo
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione
Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo,...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...