Le reti industriali fanno funzionare la digitalizzazione
John Browett, AD di CC-Link Partner Association (CLPA) – Europe, analizza le ragioni che fanno delle comunicazioni industriali un pre-requisito per la migrazione digitale e definisce cosa cercare quando è il momento di operare una scelta
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Per iniziare con successo il percorso verso la digitalizzazione e la creazione di applicazioni Industry 4.0, non basta automatizzare le linee di produzione. Ci vogliono accurati modelli digitali di impianti e processi produttivi, per prevedere i risultati e ottimizzare le operazioni in tempo reale. Una migrazione efficace dalle strutture di automazione convenzionali verso sistemi cyber-fisici a prova di futuro richiede tecnologie di rete di ultima generazione, in grado di collegare il reparto di produzione con le componenti digitali per un controllo ad anello chiuso.
Sempre più aziende stanno sviluppando e implementando modelli digitali che rappresentano da vicino le strutture, le macchine, i sistemi e i processi utilizzati nelle loro linee di produzione. Queste copie digitali costituiscono uno strumento unico per il controllo e la gestione del ciclo di vita del prodotto, ovvero per simulare cosa potrebbe succedere nella realtà, ad esempio per le interazioni tra componenti o il loro tasso di usura/guasto.
In entrambi i casi, il processo di digitalizzazione consente ai produttori di incorporare trasparenza e gestire gli impianti in modo più efficace, grazie alle informazioni significative e agli utili approfondimenti che riescono a ottenere. Di conseguenza, nonostante i modelli digitali non debbano necessariamente essere collegati alle loro componenti fisiche per supportare le produzioni, i controlli in tempo reale tra questi due mondi contribuiscono enormemente alla creazione di fabbriche intelligenti e reattive.
In effetti, solo la comunicazione tra il mondo reale e quello virtuale consente di verificare se quello che sta succedendo nel reparto di produzione corrisponda alle previsioni dei modelli. Ecco perché i produttori non possono evitare di implementare tecnologie per reti industriali avanzate nelle loro strategie per la migrazione digitale verso Industry 4.0.
Scegliere esperti accreditati in reti di automazione industriale, come CLPA e i relativi prodotti, significa poter contare su tecnologie allo stato dell’arte che possono affrontare esigenze in continua evoluzione, e quindi ottenere una crescita equivalente. Negli anni, CLPA ha aiutato diverse industrie a passare da fieldbus a Ethernet, e ora verso la nuova declinazione del futuro: il protocollo TSN (Time Sensitive Networking).
CC-Link IE TSN è la più recente tecnologia aperta di CLPA è, in grado di gestire in modo puntuale i grandi volumi di dati generati da sensori e modelli nei sistemi cyber-fisici, combinando l’innovativa tecnologia TSN (Time Sensitive Networking) con l’Ethernet Gigabit. Questi due elementi chiave offrono alle aziende la possibilità di evolvere le soluzioni di automazione esistenti e pienamente funzionanti verso il futuro. In definitiva, questa rete consente ai produttori di prepararsi ad innovare mantenendo i loro processi correnti, con la massima compatibilità.
Contenuti correlati
-
Cybersecurity da 4.0 a 5.0
La protezione di impianti e macchine nell’industria come nelle utility costituisce un ‘must’ per garantire il successo dei processi di digitalizzazione in ottica 4.0 e, in un futuro ormai prossimo, 5.0 Leggi l’articolo
-
L’uomo fa la differenza
Mi è capitato sul finire del 2022 di partecipare al ‘B2Best Award’, evento organizzato da Anes (Associazione Nazionale Editoria di Settore) durante il quale sono stati conferiti dei premi ad aziende e start-up operanti nell’universo B2B, distintesi...
-
CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN
L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
Etichette elettroniche per informare: lo studio Total Economic Impact
Il mondo del retail sta vivendo un’inarrestabile evoluzione e si trova ad affrontare forti pressioni dettate da fattori che fino a poco tempo fa erano imprevedibili: l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime, i rincari...
Scopri le novità scelte per te x
-
Cybersecurity da 4.0 a 5.0
La protezione di impianti e macchine nell’industria come nelle utility costituisce un ‘must’ per garantire il successo...
-
L’uomo fa la differenza
Mi è capitato sul finire del 2022 di partecipare al ‘B2Best Award’, evento organizzato da Anes (Associazione...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...