Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research
Schneider Electric, Siemens, ABB e Bosch si sono classificate ai vertici nella valutazione globale della sostenibilità industriale e manifatturiera di ABI Research

Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili.
Queste aziende sono state valutate e classificate in base ai loro sforzi verso una maggiore sostenibilità considerando 6 categorie:
- uso di energia rinnovabile;
- approvvigionamento di materiali ed eco-design;
- uso della tecnologia ed eco-efficienza;
- riduzione dei rifiuti e circolarità;
- edifici e veicoli verdi;
- rendicontazione e governance.
All’interno di queste categorie, ABI Research ha inoltre identificato 30 attività in base alle quali classificare ciascuna azienda in relazione a un indice più specifico, relativo alla riduzione delle emissioni di carbonio, del consumo di acqua e dei rifiuti in tutto il settore industriale.
Questa valutazione stabilisce il posizionamento in considerazione della sostenibilità di ciascuna azienda profilata (leader, mainstream e follower) e fornisce suggerimenti strategici per un ulteriore miglioramento.
- Leader nella sostenibilità: Schneider Electric, Siemens, ABB e Bosch
- Mainstream nella sostenibilità: Hitachi, General Electric, Honeywell e LG
- Foolower nella sostenibilità: Mitsubishi Corporation e Rockwell Automation
Kim Johnson, Principal Analyst di Sustainable Technologies, spiega: “La nostra valutazione ha identificato Schneider Electric, Siemens, ABB e Bosch come i primi 4 ‘leader’ nella sostenibilità.
Schneider Electric integra le competenze in materia di sostenibilità e gestione dell’energia in tutta la sua offerta, puntando alla neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2025 e al 90% di utilizzo di energia rinnovabile, al 50% di materiale verde nei suoi prodotti e all’80% di ricavi legati al suo standard Green Premium entro 2025.
Siemens si è classificata al secondo posto, guidando l’indice nell’automazione digitale industriale e negli edifici e veicoli ecologici, ricevendo solidi punteggi per l’uso, la rendicontazione e la governance delle energie rinnovabili. Siemens punta alla neutralità dal carbonio entro il 2030.
ABB è stata una dei principali implementatori di tecnologia per l’automazione industriale e la robotica. Il Gruppo si è posto l’obiettivo di ridurre le emissioni dei propri clienti di almeno 100 megatonnellate entro il 2030, pari alle emissioni annue di circa 30 milioni di veicoli a combustione, con carbon neutrality entro il 2030.
Bosch ha raggiunto la carbon neutrality per le emissioni Scope 1 e Scope 2 nel 2020 e ha guidato l’indice nell’uso globale di energia rinnovabile.
Ci sono differenze sostanziali nelle emissioni di carbonio della catena del valore di aziende come Mitsubishi, che produce attrezzature pesanti, General Electric (GE) e Honeywell, che producono motori aeronautici e attrezzature aerospaziali, Hitachi, che produce macchinari per l’edilizia e infrastrutture di trasporto, e Bosch, che produce componenti e chip per automobili, rispetto ad altre realtà con una percentuale maggiore di soluzioni di automazione digitale, strumenti software e servizi.
Alcune società stanno ancora valutando la portata delle loro emissioni Scope 3 a monte e a valle. Pertanto, l’indice di sostenibilità non è uno strumento per confrontare direttamente le impronte di carbonio dei prodotti e delle offerte delle diverse aziende, ma piuttosto intende discernere e divulgare i diversi programmi di sostenibilità e le migliori pratiche per capire meglio cosa stanno facendo i leader del settore industriale per raggiungere i loro obiettivi climatici e ridurre il loro impatto ambientale”, conclude Johnson.
Questi risultati sono tratti dalla valutazione della sostenibilità di ABI Research: rapporto sulla classifica competitiva dei grandi fornitori di soluzioni industriali.
Fonte: ABI Research
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...
-
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Il sole in un ‘quadro’
Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
All’acciaio serve il software
I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo