Le parole dell’automazione: un libro a SPS Italia 2016

A SPS Italia una novità nell’editoria tecnica: il 24 maggio sarà presentato in anteprima il volume “Il Dizionario dell’Automazione – le parole dell’innovazione”

Pubblicato il 13 maggio 2016

L’evento di presentazione del volume “Il Dizionario dell’Automazione – le parole dell’innovazione”, in anteprima a SPS Italia 2016, si terrà il 26 maggio, dalle ore 13 alle ore 14, in Sala Workshop (Pad.) a SPS Italia, nel contesto dell’incontro/dibattito “Formazione tecnica e professionale nell’automazione”.
Si tratta, a tutti gli effetti, del successore del “Dizionario di Automazione e Informatica Industriale” che da dieci anni è un prezioso alleato per studenti, professionisti e operatori dell’automazione in genere.

Questo volume ‘smart’ raccoglie i termini maggiormente usati nell’automazione (azionamento, fieldbus, inverter, motion control, PAC, PLC, robot, Scada ecc.) e quelli legati alla rivoluzione digitale in atto nei sistemi produttivi (per esempio big data, Industry 4.0, Internet of Things, smart sensor, wearable), per un totale di circa 70 lemmi sviluppati in forma monografica con un linguaggio semplice e rigoroso.

Nell’epoca della Smart Manufacturing l’industria darà origine a un network in cui prodotti, produttori, utenti e infrastrutture tecnologiche dialogheranno costantemente. Un Dizionario che tenga insieme tradizione e cambiamento è sicuramente uno strumento utile per accompagnare lo sviluppo di questo scenario.
Ai primi 30 registrati che parteciperanno all’evento verrà dato in omaggio il nuovo volume.

L’Autore

Armando Martin, ingegnere elettronico e giornalista pubblicista, si occupa da anni di tecnologie industriali e sistemi di gestione come consulente industriale e direzionale. Dal 2002 ha ricoperto l’incarico di Responsabile Comunicazione & Marketing per alcune delle principali aziende italiane produttrici di sistemi di automazione. È autore dei libri “Dizionario di Automazione e Informatica Industriale” (2006), “Comunicazione Industriale” (2010), “Misure per l’Automazione” (2012), “Strumentazione e Tecnologie di Misura” (2016). Redattore e membro del comitato scientifico di Automazione e Strumentazione, è autore del blog Dialogando.



Contenuti correlati

  • Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner

    Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...

  • Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo

    Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...

  • Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica

    Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...

  • Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni

    In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...

  • Zebra Technologies machine vision
    Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera

     Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...

  • L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno

    Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...

  • Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili

    Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...

  • Lapp: le novità presentate a SPS

    Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

  • Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione

    Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...

Scopri le novità scelte per te x