Le parole chiave per il 2023: Metaverso Industriale, AR/MR, AI e lavoro ibrido sono i trending topic secondo TeamViewer

Prediction #1: Metaverso Industriale
- La digitalizzazione del lavoro è stato un tema centrale negli ultimi decenni, ma la digitalizzazione dei processi dei lavoratori cosiddetti frontline (o in prima linea), che si stima costituiscano circa l’80% della forza lavoro globale, è appena iniziata. Esiste un enorme potenziale per migliorare l’efficienza delle catene del valore di tutti i settori industriali, soprattutto quando si tratta di supportare i lavoratori frontline con strumenti digitali. Le soluzioni di realtà aumentata (AR) e mista (MR) sono le basi del Metaverso Industriale: il personale frontline è supportato per essere più efficienti con una maggior soddisfazione per i lavoratori. Queste sono le motivazioni per cui TeamViewer prevede un’accelerazione della digitalizzazione dei processi del personale frontline.
- Per godere dei benefici offerti dall’adozione delle soluzioni del Metaverso Industriale, è bene che le aziende non abbiano perplessità nell’adottarle. Prevediamo che la tecnologia ‘indossabile a mani libere’ (free hand wearable), come gli smart glasses unitamente al software di assistenza basato su AR, continuerà a migliorare e a rendere più facile l’esecuzione dei lavori free hand. Inoltre, prevediamo un aumento dell’utilizzo degli smartphone per colmare il divario.
Prediction #2: Realtà aumentata/Realtà mista
- Considerando la volatilità della situazione economica, le aziende cercano di utilizzare in modo più efficiente il tempo e le risorse dei propri
lavoratori frontline. Per raggiungere questo obiettivo, un numero crescente di datori di lavoro si rivolge a tecnologie avanzate, tra cui i wearable e la realtà aumentata (AR) e mista (MR). Secondo un recente sondaggio di TeamViewer, le aziende che utilizzano l’AR per fare formazione del personale, hanno 2,5 volte più probabilità di raggiungere gli obiettivi di onboarding. Tra i benefici più importanti che si ottengono: la conformità, il tracciamento dei progressi, la riduzione degli errori, una maggior capacità di trattenere l’esperienza dei dipendenti. Alla luce dei vantaggi che si ottengono utilizzando l’AR e la Mixed Reality per la fase di inserimento in azienda (onboarding) del personale frontline, altri dipartimenti aziendali iniziano a considerarne l’adozione. Il 62% delle aziende prevede per il 2023, un maggior investimento in tecnologie per il supporto del personale frontline.
- La realtà aumentata non è più compresa nell’hype cycle di Gartner, il che significa che si è evoluta da “tecnologia da tenere d’occhio” a tecnologia da adottare.
A differenza della Realtà Virtuale, che crea un ambiente virtuale immersivo, la AR ‘aumenta’ una situazione del mondo reale. Pertanto la tecnologia AR è ideale per gli ambiti industriali perché richiedono una percezione dello spazio che è possibile solo grazie ad AR e MR. Creando una comunicazione e una integrazione tra i dispositivi, i dati e i flussi di lavoro, aziende del comparto industriale possono sfruttare il cosiddetto Metaverso Industriale ovvero una nuova piattaforma costruita intorno alle esigenze dei lavoratori in fabbrica. Nel 2023 le aziende sfrutteranno queste tecnologie per migliorare in modo profondo l’efficienza, la produttività, l’onboarding e la sicurezza. Secondo un sondaggio, l’80% dei responsabili dell’onboarding prevede un aumento della produttività dei dipendenti frontline nel 2023 grazie alle nuove tecnologie
Prediction #3: Intelligenza artificiale
- L’intelligenza artificiale si è dimostrata una soluzione promettente per le aziende che cercano di migliorare le operazioni quotidiane e
rendere i processi più efficienti. Arricchire i processi manuali complessi con algoritmi di intelligenza artificiale ad autoapprendimento è una svolta per i progetti di digitalizzazione e aggiunge valore immediato alle aziende. Le aziende stanno iniziando a rendersi conto della capacità e delle funzionalità offerte dall’IA che possono essere integrate nei flussi di lavoro per eseguire valutazioni di verifica grazie al riconoscimento delle immagini, riducendo al contempo la probabilità di errori umani e aumentando l’agilità e le prestazioni dei lavoratori. Le aziende si stanno sempre più affidando a Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata per automatizzare i controlli di sicurezza per fornire una protezione intelligente contro i rischi più comuni legati al proprio ambito lavorativo.
- La trasformazione digitale dei processi produttivi, logistici e aziendali ha generato una miniera d’oro di dati, ma riuscire a esaminare e dare un senso a tutte queste nuove informazioni è umanamente impossibile. Per questo motivo prevediamo che nel 2023 si assisterà a una maggiore tendenza dei produttori ad adottare le tecnologie AI, in particolare per l’analisi predittiva e dei dati, oltre che per le operazioni quotidiane. I clienti otterranno un time-to-value immediato grazie all’arricchimento di complessi processi manuali con algoritmi di autoapprendimento. Ci sarà anche una maggiore accessibilità dell’IA attraverso le piattaforme, portando i benefici ai lavoratori in prima linea.
Prediction #4: Lavoro ibrido/Connettività
- La pandemia ha accelerato il cambiamento con cui le aziende affrontano l’introduzione di nuove tecnologie. Ci sono ancora molte opportunità – grazie ai software – di migliorare la modalità di lavoro cosiddetta ibrido, ma la nuova normalità ha permesso alle aziende di adottare un approccio più sostenibile che sosterrà gli obiettivi di trasformazione digitale a lungo termine. Dall’onboarding e dalla formazione alla produttività e all’efficienza, software e hardware si integrano per fornire informazioni quando e dove sono più necessarie. Questa tendenza aumenterà nel 2023, quando tecnologie come l’AI e l’AR matureranno ulteriormente per contribuire a creare piattaforme utilizzabili e connesse che raggiungano tutta l’azienda per garantire risparmi sui costi, aumenti di produttività e maggiore soddisfazione dei dipendenti.
Hendrik Witt, Chief Product Officer di TeamViewer
Contenuti correlati
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Investire nella Business AI
Le startup che operano nell’intelligenza artificiale generativa attirano investimenti sempre più importanti. Recentemente, SAP ha rafforzato la sua strategia per la ‘Business AI’ con investimenti in Aleph Alpha, Anthropic e Cohere, che si sommano all’impegno di oltre...