Le novità di Delta a Light + Building

Delta prenderà parte alla fiera Light + Building 2022 che si terrà a Francoforte, in Germania, dal 2 al 6 ottobre. Il Building Automation Business Group di Delta presenterà le sue soluzioni per l’illuminazione con una gamma completa di prodotti robusti pensati per l’illuminazione industriale in ambienti difficili, illuminazione stradale smart, luci per la pesca e prodotti ATEX.
Delta inoltre metterà in mostra la serie all’avanguardia dei suoi prodotti per la disinfezione U+ Care222 e i sistemi integrati di monitoraggio della qualità dell’aria interna, che stabiliscono nuovi standard per l’efficienza degli edifici e la salute degli occupanti. In loco saranno disponibili anche le soluzioni per la gestione intelligente degli edifici, progettate per facilitare edifici a basse emissioni di carbonio e a basso consumo energetico, per un futuro a zero emissioni nette.
Illuminazione robusta ad alta efficienza per ambienti difficili
Le soluzioni per l’illuminazione dell’azienda sono costantemente riconosciute dai clienti EMEA per la loro affidabilità, qualità e eco-compatibilità. Basate sulla tecnologia di prim’ordine Delta per il Power Management, e con un design al tempo stesso professionale e accattivante, le soluzioni Delta per l’illuminazione industriale sono adatte ad applicazioni quali parcheggi, magazzini, linee di produzione e fabbriche. “Staccato”, la serie di illuminazioni per capannoni, lanciata all’inizio di quest’anno, è realizzata in LED – con corpo in ceramica – accuratamente selezionati con alta conduttività termica e con sostrati di lega di alluminio, anch’essi dall’eccellente conduttività termica. Grazie a un design intelligente di dissipazione del calore del corpo dell’apparecchio, la serie Staccato è stata progettata per operare in modo efficace anche a temperature esterne estreme di 90 gradi Celsius. Ciò la rende adatta all’utilizzo in aree dall’intenso calore, come le zone di fusione degli altiforni delle acciaierie.
Edifici salutari
Il dispositivo Delta all’avanguardia U+ Far-UVC per la disinfezione, la serie Care222, è stato sviluppato per mantenere le persone e gli edifici sicuri. Ideale per sanificare l’aria e le superfici, la serie Care222 presenta un significativo effetto batteriostatico contro i virus delle infezioni quali il Covid-19. Una ricerca condotta ha dimostrato che la luce Far-UVC 222 nm distrugge il DNA e la struttura proteica dei virus e dei batteri, con un’efficacia del 99 %. Viene assorbita dallo strato corneo della pelle, pertanto non raggiunge il DNA delle cellule umane. È quindi sicura per il corpo umano e può essere utilizzata in ambienti che spaziano dagli ospedali alle banche, dalle fabbriche agli ingressi/uscite dei negozi, dalle sale d’attesa agli ascensori.
Gestione e controllo degli edifici senza interruzioni
Nell’area di gestione e controllo degli edifici, i visitatori potranno testare il dispositivo L-PAD7 di Loytec, che unisce funzioni di controllo, rilevamento e pannello; potranno inoltre provare O3 Edge di Delta Controls Inc., che combina le funzioni di controllo e di rilevamento intelligente all-in-one.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...