Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
In mostra alla fiera Mecspe un robot avatar in grado di gestire una macchina di assemblaggio

A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina di assemblaggio attraverso alcune operazioni eseguite in autonomia e altre in teleoperazione.
Va sottolineato che la soluzione dell’avatar che può sostituire l’operatore è ancora in fase sperimentale e rappresenta solamente un tassello del puzzle che Cosberg sta componendo per anticipare il futuro. Il percorso include infatti un’evoluzione a 360 gradi: prodotti, processi e, come anticipato, modelli di business
Sul fronte prodotti, la visione si spinge ben oltre le macchine intelligenti: gli impianti devono essere in grado non solo di individuare i problemi, ma anche di suggerire tempestivamente le possibili soluzioni. Così, non saranno più necessarie competenze tecniche specializzate – sempre più introvabili – per condurre gli impianti, ma l’operatore potrà essere guidato dalla macchina stessa per risolvere le problematiche e ripristinare in modo rapido ed efficiente la produzione.
Le macchine Cosberg infatti, oltre ad essere Ready To Run (pronte per essere facilmente trasportate e installate in qualsiasi parte del mondo e studiate per ridurre al minimo ogni tipo di fermo macchina) e Sustainability Oriented (perché dotate di sistemi per monitorare e ridurre i consumi energetici), vantano un ulteriore Plus che racchiude i concetti descritti sopra, ovvero sono ‘Smart’, anzi “SMA[A]R[R]T”.
Si tratta infatti di un acronimo che racchiude l’essenza della concezione che Cosberg ha delle macchine. Nello specifico, le lettere rappresentano i seguenti concetti:
Servitization: dal collaudo, al monitoraggio e all’assistenza da remoto, verso possibili nuovi modelli di business; Manufacturing: gli impianti di assemblaggio risultano centrali nella catena produttiva del manifatturiero, con processi che si adattano e riconfigurano in funzione del prodotto; Autonomous: oltre a fornire soluzioni, le macchine saranno sempre più in grado di metterle in pratica: dal reset alla ripartenza in automatico dopo la risoluzione del problema; Avatar: robot telecomandati da operatore a distanza o perfettamente autonomi che si interfacciano con gli impianti per operazioni di asservimento, manutenzione o ricerca guasti; Renting: il modello di affitto della capacità produttiva come obiettivo finale del processo di servitizzazione; Resilience: visione futura fondata su scalabilità delle soluzioni e servitizzazione come elementi chiave per organizzazioni e soluzioni resilienti; Team&Trust: una forte partneship tra costruttore e cliente come leva per creare competitività.
Relativamente ai processi, Cosberg ha studiato un percorso articolato, ancora in atto, finalizzato a far evolvere l’azienda e i suoi servizi per tenerli al passo con la trasformazione delle macchine e per anticipare i trend del mercato. La revisione e la digitalizzazione di tutti i processi, l’hanno portata a concretizzare l’ambizioso traguardo già citato prima, ovvero l’affitto di capacità produttiva. Un traguardo però, che non sarebbe stato raggiunto se prima non si fosse agito sugli impianti. Questi ultimi, negli anni, sono stati migliorati e ottimizzati per far sì che si avvicinassero il più possibile a concetti che sembrano essere contrapposti al ‘su misura’, ovvero: standardizzazione, modularità e ‘plug and play’, quest’ultimo riferito sia alle stazioni che all’intero impianto. È stato fatto un enorme sforzo per trovare soluzioni conformi alle esigenze dei clienti ma che, allo stesso tempo, soddisfacessero i requisiti che stanno alla base della servitizzazione.
Oggi Cosberg sta andando oltre e muovendo i primi passi in direzione dell’AI, per fare in modo che in un futuro abbastanza vicino siano le macchine stesse a suggerire le soluzioni a eventuali problematiche.
Un primo risultato concreto è già arrivato. Si tratta di una soluzione per centralizzare e ottimizzare la gestione dei processi produttivi. Un sistema che permette di parametrizzare e programmare tutto comodamente da Pc – attraverso un’interfaccia davvero semplice e intuitiva – e poi fornisce indicazioni al Plc, il quale si limita a ‘eseguire gli ordini’. Questo si traduce in vantaggi per chi deve gestire diversi impianti produttivi o addirittura un intero stabilimento. Innanzitutto, totale indipendenza da tecnici e fornitori data dalla possibilità di amministrare, in autonomia e in modo semplice, distinte, ricette e qualsiasi parametrizzazione del processo. Poi maggiore sicurezza, sia per sé stessi che per i clienti, in quanto il software offre una completa tracciabilità dei prodotti e dei processi produttivi; infine, una riduzione degli sprechi, grazie alla possibilità di avere rilavorazioni in process. A tutto questo si aggiunge la parte di analytics, che agevola le fasi di analisi, verifica e previsione e può contare su moltissimi dati relativi ai prodotti e ai processi. In pratica, Cosberg consegna nelle mani dei propri clienti non solo il settaggio delle macchine di assemblaggio, ma la possibilità di estendere questo controllo anche ad altri impianti, in quanto il software può essere interfacciato anche con sistemi e dispositivi diversi.
Ma soprattutto, offre loro la comodità di gestire un intero stabilimento in modo centralizzato, attraverso un unico strumento che racchiude e tutela quel know-how che, ad oggi, deve essere in qualche modo condiviso con i tecnici o con i fornitori che si occupano di modificare le impostazioni degli impianti.
In questo scenario si inserisce, come fiore all’occhiello, l’idea di poter affidare alcune operazioni all’avatar. Asservimento, ispezione, reset e altre attività “ordinarie” non richiederanno più la presenza di un operatore. Di fatto, il robot diventa per l’azienda gli occhi, le mani, la possibilità di agire.
Per i costruttori di macchine, come Cosberg, oltre alla possibilità di offrire soluzioni più complete ai clienti, si accorciano le distanze (basti pensare all’assistenza da remoto – anche fisica/meccanica – su macchine installate dall’altra parte del mondo) e si concretizza la possibilità di attuare realmente una servitizzazione degli impianti. Per i clienti si apre invece un ventaglio di possibilità mirate a incrementare la produttività, che potrebbero anche implicare una revisione dei processi e un’evoluzione dell’azienda
Questo progetto Cosberg lo sta portando avanti lavorando in stretta collaborazione con JOiiNT Lab, un laboratorio nato dalla Joint Venture tra Iit (Istituto Italiano di Tecnologia) e il Consorzio Intellimech. Con sede al Kilometro Rosso, Joint Lab è dedicato al trasferimento tecnologico e finalizzato a creare una sinergia tra il mondo della ricerca e le esigenze industriali. Inoltre, è promotore di un modello d’eccellenza nel contesto della Open Innovation, collaborando con 9 aziende Champion – tra cui Cosberg – che forniscono casi applicativi per le tecnologie sviluppate nel Laboratorio.
Contenuti correlati
-
Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco
Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva...
-
Intelligenza artificiale: una valida alleata degli enologi
Le tecnologie digitali come leve strategiche per spingere il settore vitivinicolo. Una sfida tra sostenibilità, sicurezza e innovazione. Antares Vision Group e Orobix Life gettano le basi per un nuovo modello di sviluppo che faccia perno sull’innovazione....
-
Automac: 30 anni di innovazione
Anniversario importante per Automac, fondata il 19 aprile 1993 da Franco Perico, attuale presidente della società, insieme ai soci Claudio Previtali e Luca Opreni. Oggi l’azienda si trova a uno snodo centrale del suo percorso: forte di...
-
Movimentazione 6D: intelligente, precisa e… senza contatto
Per movimentare in modo automatico i prodotti e le materie prime del settore alimentare e bevande, B&R può proporre il suo sistema di trasporto modulare Acopos 6D. La soluzione è particolarmente adatta alle aziende manifatturiere, anche quelle...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...