Le novità Asem viste alla SPS

Vi abbiamo già anticipato quali sarebbero state le novità che Asem avrebbe messo in mostra alla SPS IPC Drives di Norimberga. Durante i giorni di fiera siamo passati allo stand dell’azienda friulana e abbiamo potuto toccare con mano alcune delle principali novità.
Innanzitutto i nuovi PAC e PC industriali book mounting delle serie LB2200 e BM2200. Le due serie condividono lo stesso hardware, ma mentre i BM2200 sono dei “semplici” PC industriali, gli LB2200 sono dei PAC e possono integrare il SoftPLC CODESYS 3.X, la soluzione per l’assistenza remota ASEM UBIQUITY e, in opzione, il software di visualizzazione Premium HMI 4.
Entrambe le serie sono basate sulla piattaforma Intel Bay Trail SoC, con un processore Quad Core Celeron J1900 con frequenza di 2.0 GHz (2.42 GHz Burst Frequency), sistema operativo Windows 7 o Windows 10. Si tratta di prodotti fanless con una ricca dotazione di interfacce, che integrano anche il chip per la remotazione del segnale video.
Sempre in formato “a libro” la serie BM40, spinta da processori ARM Cortex A9 e dotata di 1 o 2 GB di ram saldata a bordo e memorie allo stato solido da 4 o 8 GB espandibile tramite micro SD. Il sistema può essere fornito senza OS, con Windows Embedded Compact 7 PRO o Linux.
Altra novità in rilievo erano i PC e monitor per montaggio su braccio. I nuovi sistemi fanless VK3200 sono basati sulla piattaforma x86 Intel Broadwell ULT con processori Core i3, i5 e i7 Ultra Low Voltage di quarta e quinta generazione e prevedono contenitori Full IP65 in fusione di alluminio, verniciati a polveri con trattamento antigraffio, che coniugano robustezza con qualità ergonomiche ed estetiche e prevedono la compatibilità di installazione con gli standard più diffusi.
La famiglia di monitor Arm Mounting MK100 e MK100-R prevede contenitori Full IP65 in fusione di alluminio, verniciati a polveri con trattamento antigraffio, che coniugano robustezza con qualità ergonomiche ed estetiche e prevedono la compatibilità di installazione con gli standard più diffusi. Le famiglie MK100 e MK100-R sono disponibili con LCD TFT LED Backlight a 16 milioni di colori da 15.6″, 18.5″ e 21.5″ in formato Wide 16:9 e frontali in alluminio True Flat con touchscreen resistivo a 5 fili (MK100-TF) o in alluminio True Flat con touchscreen capacitivo retroproiettato multitiouch (MK100-TFM).
Novità anche per gli HMI. La famiglia HMI40 combina in un unico prodotto funzioni di visualizzazione e assistenza remota. I pannelli, basati su OS Windows Embedded Compact 7 Pro, integrano infatti le funzioni del sw di visualizzazione Premium HMI 4 e di Asem Ubiquity. Cuore dei sistemi sono processori ARM Cortex A9 a 1.0 GHz (Freescale i.MX6 Quad Core, Dual Core o Dual Lite) con 1 o 2 GB di RAM DDR3 e 4 o 8 GB di memoria allo stato solido espandibile tramite MicroSD. La scheda offre alimentazione isolata a 24 Vcc, 2 interfacce Ethernet 10/100/1000 Mbps, 1 porta seriale RS-232/422/485 con supporto MPI, 2 USB 2.0, 1 interfaccia CAN o RS485 opzionale e in opzione un MicroUPS (removibile).
I display in varie taglie da 16 milioni di colori sono retroilluminati a LED e offrono pannelli frontali in Alluminio o Alluminio True Flat con touch screen resistivo, o Alluminio True Flat Multitouch con display capacitivo.
E’ inoltre disponibile anche la serie LP40 che riprende le specifiche tecniche della serie HMI40 aggiungendo un pacchetto di software per applicazioni di controllo e supervisione: il SoftPLC CODESYS 3.X, la soluzione per l’assistenza remota ASEM UBIQUITY e, in opzione, il software di visualizzazione Premium HMI 4.
A questo indirizzo è possibile scaricare la brochure con tutti nuovi prodotti di Asem completi di foto e specifiche.
Contenuti correlati
-
HMI e Scada
Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Talenti in campo
Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo
-
Impacchettare senza difetti
La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...
-
SPS 2023: Moxa presenta soluzioni per realizzare reti OT sicure e a prova di futuro
Per la prima volta, Moxa, azienda di primo piano nel settore delle comunicazioni e delle reti industriali, sarà presente a Norimberga alla fiera SPS 2023 (14-16 novembre 2023) in una nuova posizione: nel padiglione 5, allo stand 208, dove presenterà...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni
Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...
-
Nuovi terminali grafici OptixPanel di Allen-Bradley
Rockwell Automation ha annunciato il lancio di una linea di terminali grafici in grado di aiutare i costruttori a differenziare le loro macchine e soddisfare un’ampia gamma di esigenze applicative. L’ OptixPanel di Allen-Bradley è anche compatibile col...