Le imprese italiane ancora poco attente al rischio cambiamenti climatici

L’ente di certificazione internazionale DNV GL ha recentemente pubblicato un’indagine sul tema dell’adattamento e della resilienza ai cambiamenti climatici da parte del mondo delle imprese, coinvolgendone oltre 1.200 nel mondo. L’indagine, condotta in collaborazione con l’istituto di ricerca GFK, ha evidenziato come le aziende su scala globale siano ancora impreparate ad affrontare la problematica. Non fanno eccezione le imprese italiane, che non spiccano per proattività.
Nonostante il 40% circa delle aziende del Bel Paese riconosca già gli effetti dei cambiamenti climatici su almeno una delle aree principali della propria attività (asset, operazioni, catena di fornitura o clienti e mercati) o se li aspetti nel breve termine, sono poche quelle che hanno già preso precauzioni.
Innalzamento delle temperature e ondate di calore (73%) in netta predominanza, tempeste e siccità (31%) e alluvioni (29%) sono gli eventi climatici più temuti dalle aziende del nostro Paese. Seguono, a distanza, gli incendi (14%), l’innalzamento del livello medio del mare (12%), frane e smottamenti (11%) e acidificazione delle acque marine (5%).
Solo due imprese italiane su dieci (19%; -6% rispetto alla media globale) hanno già implementato iniziative di adattamento e resilienza al climate change, mentre il 14% le sta pianificando. Il 36% del campione si propone di valutare quali siano le azioni rilevanti da intraprendere entro il breve termine, mentre il 30% dichiara che non saranno avviate azioni su questo fronte nei prossimi tre anni.
A frenare le aziende sembrano essere la mancanza di consapevolezza (30%) e l’idea che i cambiamenti climatici avranno un impatto solo limitato sulla propria attività (36%). I costi (31%) e la mancanza di incentivi (36%) rappresentano barriere all’azione altrettanto importanti.
Il futuro, tuttavia, promette progressi. Interrogati sulla propensione all’adozione di strumenti o servizi per costruire la propria resilienza al clima nei prossimi tre anni, il 71% degli italiani partecipanti all’indagine risponde in maniera positiva. 1 su 4 degli intervistati condurrà un assessment per valutare i rischi climatici a cui è esposto il proprio business, mentre 1 su 5 investirà per sviluppare la propria conoscenza e capacità di risposta alla problematica.
Contenuti correlati
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Nokia e EY lanciano uno studio sul metaverso
Secondo uno studio pubblicato da Nokia ed EY, le aziende che hanno già implementato casi d’uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la...
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...
-
Sicurezza sul lavoro e digitalizzazione: i risultati di una nuova ricerca di Ascom UMS
Solo 90 delle 551 aziende italiane intervistate nell’ambito di una nuova ricerca sulla sicurezza negli ambienti di lavoro realizzata per ASCOM UMS, fornitore internazionale di soluzioni informatiche per le aziende, utilizzano la tecnologia per digitalizzare e automatizzare...
-
Sangfor Technologies riconosciuta tra i principali fornitori di soluzioni NAV
Sangfor Technologies, azienda fornitrice a livello globale di soluzioni di infrastruttura IT, specializzata in cloud computing & cybersecurity, annuncia la propria presenza tra i principali fornitori nel report di Forrester “The Network Analysis and Visibility Landscape Q1 2023”, per...
-
L’analisi di Studio Temporary Manager sul passaggio generazionale
In Italia, secondo gli ultimi dati Istat, ben il 75,2% delle imprese con oltre 3 addetti, pari a oltre 777 mila aziende, è controllata da una persona fisica o da una famiglia, e oltre un quinto di...
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
Metaverso: nei prossimi 10 anni previsto un tasso di crescita dei ricavi superiore al 40%
Oltre il 40% delle aziende italiane ed estere intervistate ritiene che il tasso di crescita medio dei ricavi nel metaverso nei prossimi 10 anni sarà superiore al 40%. È quanto emerge dal report “Web 3.0: Metaverso e...