Eupex, le eccellenze europee collaborano alla creazione di un ecosistema HPC

E4 Computer Engineering conferma la sua vocazione alla ricerca e all’innovazione partecipando al progetto Eupex, finanziato dall’Unione Europea e teso alla creazione di un ecosistema europeo di calcolo ad alte prestazioni (HPC).
Da tempo l’azienda italiana partecipa a progetti di ricerca in ambito europeo, mettendo le proprie approfondite competenze tecnologiche al servizio delle istituzioni del continente, nell’ottica di una continua innovazione che può portare benefici tangibili in ambito scientifico e industriale. HPC, Intelligenza Artificiale e Big Data sono alcuni dei settori principali in cui E4 concentra le sue attività di ricerca.
In particolare, nell’ambito del progetto Eupex, E4 contribuirà alla progettazione, costruzione e validazione della blade GPU, con processori europei Rhea (sviluppati nell’ambito del progetto EPI) con raffreddamento a liquido e alla realizzazione di un cluster basato su questa tipologia di blade GPU, con l’obiettivo di dare vita a un’infrastruttura capace di gestire calcoli di livello post Exascale, ad altissime prestazioni, che sia anche sostenibile a livello energetico.
“Il progetto Eupex si pone l’ambizioso obiettivo di raggiungere la sovranità tecnologica europea creando un’infrastruttura in grado di abbinare altissime prestazioni e sostenibilità energetica, aprendo di fatto le porte a una nuova era di supercalcolo”, spiega Daniele Gregori, Chief Scientific Officer di E4 Computer Engineering. “Partecipare a un progetto del genere rappresenta per E4 un onore e una gratificazione, oltre a confermare la qualità assoluta delle nostre competenze tecnologiche e la nostra vocazione alla ricerca”.
Il progetto Eupex punta a raccogliere e integrare tecnologie europee che spaziano dall’architettura di sistema, al processore, al software di sistema e agli strumenti di sviluppo, fino alle applicazioni, /supportando la creazione di un ecosistema continentale sostenibile di calcolo scientifico e industriale ad alte prestazioni, e aprendo di fatto la strada ai prossimi sistemi europei post Exascale.
Il prototipo Eupex sarà aperto e flessibile grazie alla sua piattaforma modulare conforme alle specifiche OpenSequana3 di Atos e al corrispondente ecosistema software di calcolo ad alte prestazioni per l’architettura modulare di supercalcolo
“L’adesione ai principali progetti europei in ambito HPC e IA costituisce una parte fondamentale della nostra strategia”, spiega ancora Daniele Gregori. “Questi progetti apportano valore in termini di risorse umane e competenze, ci permettono di entrare in contatto con importanti istituzioni e aziende nazionali e internazionali e di co-progettare e sviluppare soluzioni molto innovative che possono essere poi replicate sul mercato”.
Contenuti correlati
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Big Data per l’industria, la strumentazione e i sensori
I Big Data industriali stanno facendo passi da gigante ma poche aziende sono davvero data driven. Oggi, per estrarre valore da device industriali e sensori, le tecnologie Big Data stanno abbracciando diversi trend: dall’analisi predittiva alle piattaforme...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
Gli scarti sono risorse
Resilienza, sprechi, ruolo crescente dell’intelligenza artificiale: queste le tematiche che è necessario affrontare nel 2023 Leggi l’articolo
-
L’edizione 2023 di A&T di Torino ha chiuso con oltre 17 mila visitatori unici.
Fare sistema tra tutti gli stakeholder di territorio e considerare la fiera A&T un reale e concreto strumento di marketing territoriale per attrarre in Piemonte imprese e stakeholder da tutta Italia e dall’estero. Questo è il messaggio...
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
I sistemi di classificazione dell’Intelligenza Artificiale
Nel corso degli anni, le teorie sull’Intelligenza Artificiale (AI) hanno dato vita a un forte dibattito. Per fornire una chiara panoramica e descriverne l’evoluzione è utile partire da un sistema di classificazione che pone le tecnologie AI...
-
Cybersecurity facile e per tutti con la piattaforma as a service di CyLock
Hackerare qualsiasi sistema informatico a fin di bene, testando sia il fattore umano che quello tecnologico per una protezione a 360°: è l’innovativa soluzione sviluppata da CyLock, la startup che introduce nello scenario della cybersecurity il nuovo...