Le cinque tendenze della robotica nel 2023

Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics (IFR): nel 2021 è stato superato per la prima volta il mezzo milione di installazioni di nuovi robot industriali e si stima che entro il 2025 si possano raggiungere quasi 700.000 di nuove unità installate l’anno.
Secondo i dati dello studio Global Collaborative Robots Market Size, Share & Industry Trends Analysis di ReportLinker, le dimensioni del mercato globale dei robot collaborativi dovrebbero raggiungere i 10,8 miliardi di dollari entro il 2028, con una crescita anno su anno del 40,1%.
In questo panorama, OnRobot, tra i leader nell’hardware e software per applicazioni collaborative, illustra i cinque trend chiave della robotica per il 2023:
- Maggiore collaborazione. La crescita sostenuta negli ultimi anni dimostra come la collaborazione tra persone e cobot sia diventata realtà, poiché consente agli esseri umani di dedicarsi ad attività di maggior valore, lasciando alle macchine le attività più ripetitive, meccaniche o pericolose. Per Enrico Krog, CEO di OnRobot, una delle sfide che il settore deve affrontare è “dimostrare come funzionano le applicazioni robotiche, ora che abbiamo compreso il contributo che i robot possono offrire. Dobbiamo insegnare la collaborazione tra applicazioni ed esseri umani, e i vantaggi che portano sia in termini di facilità d’uso che di sicurezza.”
- Reindustrializzazione dell’Europa. In questo frangente, il mercato sta vivendo un movimento di delocalizzazione dell’industria e di reindustrializzazione in Europa a seguito di problemi nelle catene di approvvigionamento, che guidano l’installazione di robot. I dati rivelano infatti che i robot industriali in Europa sono passati da 68 a 84 e le prospettive per il 2022-2025 sono molto positive. “Si tratta di un trend che si consoliderà nei prossimi mesi e anni, con tassi di crescita più sostenuti”, afferma Enrico Krog.
- Strumenti elettronici per una maggiore sostenibilità. Nel 2023 vedremo robot e cobot supportare lo sviluppo sostenibile, assicurando un notevole risparmio energetico e l’utilizzo di energie più pulite, come l’elettricità al posto della tradizionale aria compressa.
- Maggiore penetrazione nel mercato. Nel 2023, robot industriali e cobot saranno introdotti in un numero più ampio di settori e paesi. Per Krog “questa grande spinta è dovuta al fatto che le persone si fidano di più dei robote, allo stesso tempo, della tecnologia robotica. Nei prossimi anni vedremo un ulteriore sviluppo di applicazioni in settori come sanità, turismo, trasporti, logistica e agricoltura.”
- Convergenza di software e hardware. Un ulteriore trend rilevato, anticipato da OnRobot con il lancio di OnRobot Palletizer, la soluzione hardware e software di pallettizzazione automatizzata, è la crescente combinazione di hardware e software che consente di risparmiare tempo e ridurre i costi totali del progetto, essendo gli utenti stessi a implementare l’applicazione in base alle esigenze del momento.
“La crescita sostenuta e inarrestabile di robot e cobot dimostra come siano qui per restare e contribuire a rendere i processi di industrializzazione più semplici, sostenibili e sicuri. Nei prossimi anni, vedremo come la congiunzione tra software e hardware si confermerà come trend poiché permette implementazioni più rapide, semplici e che assicurano un ROI più elevato per le aziende,” conclude Enrico Krog.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...