Mondo tech: come creare certezze in uno scenario incerto?

Oggi gli effetti di uno scenario instabile coinvolgono tutti, aziende consolidate e start-up, organizzazioni del settore pubblico o privato, grandi e piccole. L’incertezza politica, la crisi economica e l’impatto prolungato della pandemia di Covid-19 hanno reso difficile prevedere con precisione cosa succederà alle aziende o al mondo del lavoro in Europa e in Italia, lasciando una sensazione di incertezza che può essere difficile da gestire.
Senza un percorso chiaro, le aziende non hanno altra scelta se non quella di diventare prima di tutto adattive. Dopo tutto, se un’azienda non si piega, si spezza. Quindi, la domanda è: come si fa a diventare più agili?
Di seguito alcune riflessioni su come le aziende italiane possono investire nella giusta strategia e nelle soluzioni tecnologiche che permettono di mettere l’agilità aziendale al primo posto e, in definitiva, di lavorare sfruttando la situazione attuale senza farsi ostacolare da uno scenario negativo.
Investire nella tecnologia giusta
In genere si ritiene che le piccole imprese e le start-up siano più agili delle organizzazioni consolidate perché sono “digital first”. Questo consente loro di aggiornare e personalizzare i processi in un modo che le aziende consolidate, che lavorano con tecnologie tradizionali spesso obsolete, non possono fare. Sebbene questo sia in parte vero, è anche importante ricordare che tutta la tecnologia, sia quella più consolidata che quella più recente, offre specifici vantaggi e che, per rimanere veramente agili, dobbiamo essere in grado di sfruttare questa realtà.
Sebbene le nuove tecnologie ci permettano di adattarci più facilmente ai cambiamenti, la tecnologia preesistente ha fatto un ottimo lavoro per anni. È affidabile, molti dipendenti la conoscono meglio e permette di svolgere il proprio lavoro con sicurezza. Quindi, come combinare il meglio di entrambi i mondi? La chiave sta nella scelta delle soluzioni tecnologiche più adatte alle persone e all’azienda. Si tratta di considerare quale “strato” va ad aggiungersi ai sistemi esistenti.
Le nuove start-up che progettano i processi da zero, o le aziende che hanno le risorse per formare il personale su un sistema completamente nuovo, possono certamente investire in una trasformazione completa con l’obiettivo di essere più agili. Esistono soluzioni in grado di automatizzare i processi, sollevando il personale da compiti monotoni e ripetitivi, consentendo di essere più innovativi o di affrontare sfide inaspettate, se necessario.
Tuttavia, questo è possibile anche per le aziende consolidate e longeve o per le organizzazioni nella PA. Le soluzioni automatizzate progettate su misura, come quelle offerte da ServiceNow, possono essere facilmente integrate nelle tecnologie tradizionali esistenti, senza la necessità di un sistema completamente nuovo.
Questo approccio consente non solo di risparmiare denaro, in quanto non è necessario investire in una riprogettazione completa, ma anche di risparmiare tempo e risorse per la formazione del personale.
Mettere le persone al primo posto
Scegliere la tecnologia giusta è importante, ma è solo una parte della sfida. L’agilità aziendale riguarda per metà la tecnologia e per metà le persone, ovvero i dipendenti e le persone che utilizzano i servizi, siano essi consumatori o cittadini.
A livello interno, bisogna assicurarsi di coinvolgere tutti, non solo i dipendenti esperti di tecnologia. Quando interi reparti vengono rivoluzionati con una nuova tecnologia senza dedicare del tempo alla formazione, è probabile che le prestazioni ne risentano e che le risorse vengano sprecate, con effetti negativi sulla flessibilità aziendale.
Allo stesso modo, quando si tratta di processi esterni, è fondamentale evitare l’esclusione digitale. Un’azienda farmaceutica, ad esempio, deve essere in grado di garantire che anche coloro che non hanno accesso al sistema digitale siano in grado di raccogliere i farmaci vitali. Il mondo è ibrido e per operare al meglio dobbiamo riconoscerlo.
Trovare ciò che funziona al meglio per l’organizzazione e per i collaboratori
In sintesi, creare certezza in un panorama incerto non significa rivoluzionare il luogo di lavoro con sistemi e processi nuovi di zecca. Si tratta di trovare ciò che funziona per l’azienda e per i collaboratori.
Fonte foto Pixabay_sarahpassos
A cura di Cathy Mauzaize, Vice President, EMEA South ServiceNow
Contenuti correlati
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti
WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...
-
Commvault Cloud, la prima vera piattaforma cloud resiliente per l’azienda ibrida
Commvault, noto fornitore di soluzioni per la resilienza informatica e la protezione dei dati per aziende cloud ibride, presenta Commvault Cloud, powered by Metallic AI, una piattaforma unica nel suo genere che offre ai dipartimenti IT e...
-
Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione
L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...
-
I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto
Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...
-
Career Day PoliTO: l’occasione perfetta per incontrare il mondo del lavoro
I più recenti ranking e report nazionali e internazionali confermano che un titolo di studio conseguito al Politecnico di Torino è una garanzia per trovare un posto di lavoro. La capacità di garantire ai propri laureati una...