Mondo tech: come creare certezze in uno scenario incerto?

Oggi gli effetti di uno scenario instabile coinvolgono tutti, aziende consolidate e start-up, organizzazioni del settore pubblico o privato, grandi e piccole. L’incertezza politica, la crisi economica e l’impatto prolungato della pandemia di Covid-19 hanno reso difficile prevedere con precisione cosa succederà alle aziende o al mondo del lavoro in Europa e in Italia, lasciando una sensazione di incertezza che può essere difficile da gestire.
Senza un percorso chiaro, le aziende non hanno altra scelta se non quella di diventare prima di tutto adattive. Dopo tutto, se un’azienda non si piega, si spezza. Quindi, la domanda è: come si fa a diventare più agili?
Di seguito alcune riflessioni su come le aziende italiane possono investire nella giusta strategia e nelle soluzioni tecnologiche che permettono di mettere l’agilità aziendale al primo posto e, in definitiva, di lavorare sfruttando la situazione attuale senza farsi ostacolare da uno scenario negativo.
Investire nella tecnologia giusta
In genere si ritiene che le piccole imprese e le start-up siano più agili delle organizzazioni consolidate perché sono “digital first”. Questo consente loro di aggiornare e personalizzare i processi in un modo che le aziende consolidate, che lavorano con tecnologie tradizionali spesso obsolete, non possono fare. Sebbene questo sia in parte vero, è anche importante ricordare che tutta la tecnologia, sia quella più consolidata che quella più recente, offre specifici vantaggi e che, per rimanere veramente agili, dobbiamo essere in grado di sfruttare questa realtà.
Sebbene le nuove tecnologie ci permettano di adattarci più facilmente ai cambiamenti, la tecnologia preesistente ha fatto un ottimo lavoro per anni. È affidabile, molti dipendenti la conoscono meglio e permette di svolgere il proprio lavoro con sicurezza. Quindi, come combinare il meglio di entrambi i mondi? La chiave sta nella scelta delle soluzioni tecnologiche più adatte alle persone e all’azienda. Si tratta di considerare quale “strato” va ad aggiungersi ai sistemi esistenti.
Le nuove start-up che progettano i processi da zero, o le aziende che hanno le risorse per formare il personale su un sistema completamente nuovo, possono certamente investire in una trasformazione completa con l’obiettivo di essere più agili. Esistono soluzioni in grado di automatizzare i processi, sollevando il personale da compiti monotoni e ripetitivi, consentendo di essere più innovativi o di affrontare sfide inaspettate, se necessario.
Tuttavia, questo è possibile anche per le aziende consolidate e longeve o per le organizzazioni nella PA. Le soluzioni automatizzate progettate su misura, come quelle offerte da ServiceNow, possono essere facilmente integrate nelle tecnologie tradizionali esistenti, senza la necessità di un sistema completamente nuovo.
Questo approccio consente non solo di risparmiare denaro, in quanto non è necessario investire in una riprogettazione completa, ma anche di risparmiare tempo e risorse per la formazione del personale.
Mettere le persone al primo posto
Scegliere la tecnologia giusta è importante, ma è solo una parte della sfida. L’agilità aziendale riguarda per metà la tecnologia e per metà le persone, ovvero i dipendenti e le persone che utilizzano i servizi, siano essi consumatori o cittadini.
A livello interno, bisogna assicurarsi di coinvolgere tutti, non solo i dipendenti esperti di tecnologia. Quando interi reparti vengono rivoluzionati con una nuova tecnologia senza dedicare del tempo alla formazione, è probabile che le prestazioni ne risentano e che le risorse vengano sprecate, con effetti negativi sulla flessibilità aziendale.
Allo stesso modo, quando si tratta di processi esterni, è fondamentale evitare l’esclusione digitale. Un’azienda farmaceutica, ad esempio, deve essere in grado di garantire che anche coloro che non hanno accesso al sistema digitale siano in grado di raccogliere i farmaci vitali. Il mondo è ibrido e per operare al meglio dobbiamo riconoscerlo.
Trovare ciò che funziona al meglio per l’organizzazione e per i collaboratori
In sintesi, creare certezza in un panorama incerto non significa rivoluzionare il luogo di lavoro con sistemi e processi nuovi di zecca. Si tratta di trovare ciò che funziona per l’azienda e per i collaboratori.
Fonte foto Pixabay_sarahpassos
A cura di Cathy Mauzaize, Vice President, EMEA South ServiceNow
Contenuti correlati
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud aziendali, osserva e analizza costantemente quali sono le priorità tecnologiche che potrebbero guidare gli obiettivi strategici delle organizzazioni nei prossimi mesi. Nel 2023...
-
Bosch Rexroth Italia è tra le aziende Top Employer 2023
Bosch Rexroth è tra le aziende certificate Top Employers 2023. La Certificazione Top Employers è il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR e della loro attuazione per contribuire al benessere delle persone, migliorare...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...
-
Ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens, ex OlimpiadiAutomazione, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non...
-
Obiettivo: risolvere i problemi in autonomia
La soluzione Now Platform di ServiceNow è stata scelta da Amplifon per trasformare il servizio IT e permettere agli addetti di risolvere autonomamente i problemi dei clienti in modo efficace e rapido Leggi l’articolo
-
Formazione dal mondo del lavoro alla scuola: l’esempio di Sick
Il 24 novembre SICK terrà una giornata di formazione specialistica per docenti: lo scopo è di aggiornare il corpo insegnanti sulle novità tecnologiche, soprattutto a livello industriale, utili per loro e per gli studenti, allineando così il...