Lavori in corso per la 33a Bi-Mu

Dal 12 al 15 ottobre 2022, a fieramilano Rho, andrà in scena 33.Bi-Mu, la principale e più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura.
Promossa da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da Efim-Ente fiere italiane macchine, 33.Bi-Mu si tiene a un anno esatto di distanza da Emo Milano, la mondiale di settore che si è svolta a ottobre 2021.
I visitatori troveranno una manifestazione ricca di proposte per tutte le esigenze produttive. Accanto alle macchine e ai sistemi, cuore dell’esposizione, 33.Bi-Mu proporrà un focus speciale su 5 temi tecnologici per 5 aree espositive a rappresentare l’intero ecosistema di settore: Bi-Mu Digital focalizzata su mondo dell’ITC e delle tecnologie per la connettività; Bi-Mu Additive, patrocinata da Aita-Associazione italiana tecnologie additive e dedicata alle tecnologie additive; Metrology & Testing centrata su sistemi, macchine di prova e misura e controllo qualità; e, infine, Bi-Mu Logistics dedicata alla logistica per l’industria meccanica.
Il quinto tema, novità assoluta dell’edizione 2022, è RobotHeart: patrocinata da Siri, l’associazione italiana di robotica e automazione, la nuova area espositiva sarà focalizzata su robotica industriale, automazione, tecnologie ad essa connesse, componenti, sistemi e intelligenza artificiale e avrà per protagonisti costruttori, integratori, università, e rappresentanti del mondo accademico e della ricerca, spin-off e start-up. La scelta del nome RobotHeart e dello slogan, The art of smart robotics – con cui sarà identificata tutta la comunicazione – sottolinea l’intenzione degli organizzatori di evidenziare i tre aspetti centrali di questa nuova iniziativa: robot, heart, The art.
In aggiunta all’offerta espositiva, vi sarà Bi-Mupiù, iniziativa ormai consolidata della biennale della macchina utensile, che proporrà un fitto calendario di incontri di approfondimento culturale tematico a cura degli organizzatori e degli espositori. Accanto alle presentazioni delle novità esposte in fiera, troveranno spazio incontri incentrati sui temi di maggior interesse per gli operatori del settore. Tra questi particolare rilevanza avranno la digitalizzazione e la sostenibilità, in risposta alle nuove linee dettate dalla transizione 4.0 e dall’approccio previsto dai criteri ESG, sempre più rilevanti per chi opera nel mondo dell’industria.
Grande novità di questa edizione è poi la piena concomitanza di 33.BI-MU, in scena nei padiglioni 9-11; 13-15, con Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti dell’industria del mobile, che occuperà i padiglioni antistanti (22-24; 14-18), creando così un unico comprensorio con totale e reciproca permeabilità di ingresso dei due eventi espositivi.
I 100.000 visitatori complessivi attesi a Milano per la “settimana dedicata alla meccanica strumentale” troveranno un’offerta completa in fatto di contenuti, servizi, esposizione e approfondimenti tematici, molti dei quali trasversali ad entrambe le mostre, permettendo agli operatori coinvolti di ottimizzare i tempi di trasferta.
Contenuti correlati
-
Grande successo per Lamiera 2023
Sono decisamente positivi i risultati raccolti dalla 22esima edizione di Lamiera, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie per il taglio, la deformazione e lavorazione di lamiera, tubi e profilati, che è andata in scena da mercoledì 10...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Ucimu, ordini in calo per le macchine utensili nel I trimestre 2023
Nel primo trimestre 2023 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 23,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto l’indice si è...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Cosa ci aspetta ad Hannover
Torna (finalmente) a vivere la fiera da vero evento, in presenza, quale è: dal 17 al 21 aprile massima partecipazione prevista per Hannover Messe 2023 Leggi l’articolo
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Lamiera 2023: appuntamento dal 10 al 13 maggio a FieraMilano Rho
Dopo l’edizione “inusuale” che si è tenuta nel 2022, a causa dello spostamento di un anno dovuto all’emergenza sanitaria, Lamiera torna al suo tradizionale posizionamento nel calendario delle manifestazioni internazionali di settore: gli anni dispari. Promossa da Ucimu-Sistemi...
-
Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu
La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e...
-
Maestro della Meccanica 2022: 4 i premiati a 33.Bi-Mu
La premiazione è avvenuta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura. La fiera, promossa...